Skip to main content

Servizio civile regionale, in Toscana bando per 2.129 giovani

L’avviso è attivo dal 17 novembre 2016 fino al 16 dicembre 2016. Ai giovani selezionati andrà un contributo mensile di 433,80 euro, per 8 mesi
 |  Approfondimenti

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando per 2.129 giovani da avviare in progetti di Servizio Civile regionale. I giovani selezionati svolgeranno un periodo di Servizio Civile, dalla durata di 8 mesi, presso enti quali associazioni del terzo settore, amministrazioni pubbliche, università, cooperative, con un contributo mensile di 433,80 euro. L’avviso è attivo dal 17 novembre 2016 fino al 16 dicembre 2016.

CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA

Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda, sono:

regolarmente residenti in Italia;

in età compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti);

inoccupati, inattivi o disoccupati (vedi dl 150/2015 ).

Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE: ISTRUZIONI PER L’USO

Come presentare domanda?

La domanda, corredata dal curriculum vitae (datato e firmato in forma autografa) e dall’Allegato D , può essere presentata esclusivamente on-line, collegandosi al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC

Come compilare la domanda?

E’ possibile compilare la domanda attraverso due modalità alternative: 1.collegandosi al link tramite carta sanitaria elettronica rilasciata da Regione Toscana (CNS) e un lettore smart card; 2.accedendo al link senza carta sanitaria sanitaria e seguendo le istruzioni per la compilazione.

Per informazioni su come presentare domanda, puoi consultare le “Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Quali sono i progetti per cui fare domanda?

I progetti finanziati, per i quali è possibile presentare domanda, sono quelli promossi da: -enti di I categoria (vedi Allegato B)

-enti di II categoria (vedi Allegato C)

Le informazioni relative ai progetti finanziati e messi a bando, le sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività nelle quali i giovani saranno impiegati, gli eventuali particolari requisiti richiesti, i servizi offerti dall’ente, le condizioni del servizio, nonché gli aspetti organizzativi e gestionali, possono essere reperite sui siti internet degli enti titolari dei progetti finanziati.

Termini di presentazione della domanda

Il giovane può inviare la propria candidatura dal 17 novembre 2016 ed entro e non oltre il 16 dicembre 2016. E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile.

DOCUMENTAZIONE Decreto n.11701 del 09/11/2016 

Allegato A – Avviso

ALLEGATI PER PRESENTARE DOMANDA

Allegato D – scheda allegata domanda

PROGETTI FINANZIATI

Allegato B – elenco progetti I categoria

Allegato C – elenco progetti II categoria

ALLEGATI DA CONSULTARE

Allegato E – griglia punteggi

Allegato H – contratto

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

INFORMAZIONI Settore Welfare e sport della Regione Toscana

Tel. 0554383383 – 0554384632 – 0554384208 – 0554384633 – 0554385147

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.– vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana

Ufficio Giovanisì

800.098719 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sistema Informativo Sanitario e Socio-Sanitario e Sistema informativo Sociale della Regione Toscana Servizio Helpdesk per assistenza tecnica alla compilazione della domanda di candidatura 800.558080 (lunedì-sabato 8.00-18.00)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

di Giovanisì

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.