Skip to main content

Roma: non si farà (per ora) il mega centro commerciale nel Municipio X

Il Comitato “No al mega entro commerciale” alla Giunta Raggi: “cemento zero” nell’area
 |  Approfondimenti

«L'ecomostro  non si farà... per ora». Ad annunciarlo è il  Comitato “No al mega entro commerciale” che ha informato i cittadini del X Municipio  sul «primo arresto amministrativo allo scellerato progetto».

Il comitato, che è stato formato all’inizio di quest’anno da un folto gruppo di associazioni, Consiglio di quartiere e cittadini, si è costituito subito  dopo  aver appreso dell'esistenza di «un progetto – presentato a Roma Capitale da una società appartenente al gruppo “Esselunga” – che prevedeva la costruzione di un Mega Centro Commerciale a lato della Via C. Colombo, a 1 km. dal mare».

Il Comitato “No al mega entro commerciale” sottolinea che «Era evidente che le conseguenze dell'edificazione sarebbero state nefaste per l’intero Municipio, con ricadute su: viabilità già al collasso, dissesto idrogeologico, crisi delle piccole e medie imprese, perdita di posti di lavoro».

In poche settimane il Comitato ha raccolto moltissime firme, sia ai banchetti che attraverso petizione on line e ha organizzato manifestazioni, flash-mob e smart-mob e pubblicato approfondimenti  che hann fatto conoscere all'opinione pubblica dl mega centro commerciale. Alla fine di questa opera informativa e di contrasto civico c’è stata un’assemblea molto partecipata.

Al Comitato spiegano che «L'invito era stato rivolto a tutte le forze politiche presenti sul territorio che, nella quasi totalità, si professarono solidali con i cittadini e nettamente contrarie al progetto. Ad elezioni avvenute, il Comitato si è mosso in duplice direzione: politica, chiedendo a rappresentanti della nuova Giunta di mantenere gli impegni presi; amministrativa, con una serie di istanze di accesso agli atti, finalizzate ad acquisire informazioni sull'iter in corso».

Un lavoro che sembra aver dato i suoi frutti: «Oggi siamo in grado di informare i cittadini del fatto che, proprio a livello amministrativo, c’è stato un primo “Stop” al mega centro commerciale – si legge in un comunicato di “No al mega entro commerciale” - Una Determinazione Dirigenziale del 12 ottobre scorso, emessa dal Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, a firma del Responsabile della Sezione “Riqualificazione Urbana” del Dip.to, dopo una serie di rilievi, così conclude: “[…] Determina la chiusura per vizio istruttorio/procedurale della Conferenza di Servizi del 9 novembre 2015, convocata ai sensi dell'art. 14 ter della L. 7 agosto 1990, n. 241 ed avente ad oggetto la variante ad uno strumento urbanistico relativo al Patto Territoriale Ostia, Via Cristoforo Colombo - Via Canale della Lingua, il cui attuale stato procedurale non dispiega alcuna efficacia urbanistica”».

Ma è lo stesso Comitato ad invitare ad essere prudenti: «Sembrerebbe questa una buona notizia... Ma il vizio di forma non depone definitivamente il progetto in quanto, trattandosi di provvedimento amministrativo, è soggetto a possibili ricorsi, i cui esiti sono spesso molto incerti».

Per questo il Comitato si rivolge direttamente alla giunta della sindaca Raggi e dice che «Occorre quindi un vero e proprio atto politico in grado di mettere la parola fine a questa vicenda. Nei prossimi giorni verrà quindi chiesto un incontro con gli attuali Organi di Governo del Campidoglio, nel corso del quale – oltre alla consegna delle migliaia di firme raccolte – si proporrà di addivenire al più presto ad una risoluzione dell'Assemblea Capitolina, che garantisca il cosiddetto “cemento zero” nell'area verde interessata dalla proposta di edificazione di un mega centro commerciale».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.