Skip to main content

Saper vivere e cucinare in base alla natura

Slow Food in salsa ecuadoriana: «I consumatori devono essere sempre più responsabili e sapere cosa mangiano e da dove provengono gli alimenti»
 |  Approfondimenti

Siamo in Ecuador. Un Paese con circa 46 ecosistemi vegetali e una biodiversità tra le più grandi dei mondo. L'estrema diversificazione della produzione alimentare si riflette in una cucina varia e con peculiarità specifiche per ogni regione: sulla costa si mangia soprattutto pesce, la carne invece in tutto in Paese. La parte andina vanta tra i piatti tipici il cuy, il porcellino d'India, mentre in Amazzonia si trovano ricette con serpente e larve di scarabeo. Legumi, platano e patate sono sempre presenti come contorno. Questa enorme varietà è frutto di centinaia di anni di addomesticamento di piante e animali da parte di piccoli agricoltori.

Interessati a saperne di più sulla cucina e sulle abitudini alimentari locali abbiamo intervistato Esteban Tapia (nella foto), uno chef ecuadoriano. Dal 2009 Esteban si è unito a Slow Food nel Convivium “Amauta Kawsay, ovvero saper vivere in base alla natura: «Un modo più concreto –  racconta – di lavorare sul patrimonio alimentare dell’Ecuador e di affiancare produttori agricoli e pescatori con una visione sostenibile della produzione».

Slow food” in Ecuador è un fenomeno recente… che cosa fa?

«Il primo Convivium in Ecuador risale solo al 2008, adesso ce ne sono almeno sei. Facciamo davvero molte attività: al momento stiamo organizzando una scuola di formazione su consumo responsabile e produzione agro-ecologica. Quest’anno si è anche formata una vera e propria alleanza che mette insieme 30 cuochi, ristoranti e hotel che condividono la filosofia di Slow Food. Abbiamo inoltre partecipato a “Terra madre” e all’Expo del 2015».

Quali sono i principali prodotti che usa nella sua cucina?

«Tra le attività Slow Food c’è la cosiddetta “Arca del gusto”: un inventario di prodotti che rischiano di sparire. I cuochi di Slow Food si impegnano a usare questi ingredienti e dare loro nuova vita “culinaria”: nel mio ristorante “El Sol Abraza” utilizziamo l’amaranto nero, il mortiño o la mashua. Speriamo che alla fine di quest’anno l’Ecuador riconosca almeno altri 100 prodotti da inserire nell’Arca. Questo significherebbe che i cuochi saranno più incentivati a utilizzare questi ingredienti e il pubblico potrà così amare la ricchezza che stiamo perdendo».

Questi prodotti rari rimandano anche a una cucina d'altri tempi…

«Sì, fanno parte della memoria di questo Paese, ma sono legati anche alla mia vita personale: mi ricordano molto la cucina di mia nonna. Oltre a questo aspetto “affettivo” avverto anche un forte senso di responsabilità:decidere di consumare questi prodotti è anche un’azione sociale, politica ed economica. Queste scelte influenzano la produzione, il consumo e diffondono il concetto del buon cibo».

Perché la “gastronomia” è così importante?

«Credo che in questo mondo globalizzato sia molto importante tenere in considerazione le cose che ci identificano e allo stesso tempo ci differenziano. Dobbiamo essere consapevoli che alcuni prodotti sono legati alle identità dei popoli e altri, come il gambero ecuadoriano che ho trovato in alcuni mercati europei, sono causa di sfruttamento di persone e dell’ambiente. I consumatori devono essere sempre più responsabili e sapere cosa mangiano e da dove provengono gli alimenti. Dall’altro lato l’importanza della gastronomia risiede nell’allegria che il cibo porta: mangiare è sempre una festa, un pretesto per riunirsi e stare insieme. E questo è sempre importante, oggi, come ieri».

di Cospe per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.