Skip to main content

Le parole dei rifiuti tra luoghi comuni, economia circolare e fake news

Alla Casa dell’ambiente di Siena giornalisti, docenti e esperti di social media insieme per affrontare la necessità di una corretta informazione ambientale
 |  Approfondimenti

La comunicazione ambientale è al centro del talk in programma venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 10, nell’Auditorium della Casa dell’ambiente. Nel corso dell’incontro si alterneranno giornalisti, docenti e esperti di social media per affrontare il tema delle fake news in campo ambientale e di una corretta informazione.

Diego Barsotti, responsabile Comunicazione di Revet, illustrerà che cos'è il ciclo integrato dei rifiuti,  la differenza tra raccolta differenziata (mezzo) e riciclo (fine) con esempi di inquinamento lessicale raccolti nelle cronache locali;

Maurizio Boldrini, giornalista e docente di Scienze della comunicazione, si dedicherà ai alle nuove “generazioni digitali” con l’intervento “Né apocalittici, né integrati: educare ai media digitali”;

Franco Borgogno, giornalista ambientale, parlerà del rischio fake news nel giornalismo scientifico-ambientale;

Nicola Bruno, giornalista, co-fondatore di Dataninja ed Effecinque, esperto di social media verification, porterà il suo contributo sul digital fact-checking e su come trovare e verificare contenuti online per scopi informativi.

a cura di Sienambiente

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.