Skip to main content

Rifiuti, avvicendamento all’Esa. Legambiente ringrazia Gabriella Solari

Il nuovo presidente è Livio Giannotti
 |  Approfondimenti

Appreso dell’avvicendamento ai vertici di Esa, Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia sentitamente per il buon lavoro svolto alla presidente uscente dottoressa Gabriella Solari e il passato consiglio di amministrazione e augura buon lavoro al nuovo presidente Livio Giannotti e al nuovo Consiglio di amministrazione.

Negli anni di gestione di Gabriella Solari Esa ha fatto grandi progressi nella raccolta differenziata e nel porta a porta – come riconosciuto anche dal dossier "Isole Sostenibili" di Legambiente e Cnr - è stata un interlocutrice valida e attenta per tutto quello che ha riguardato le politiche del contenimento e della gestione dei rifiuti, lasciando intravedere la possibilità di una nuova cultura del rapporto con le materie prime seconde per la nostra Isola.

Legambiente ringrazia inoltre la dottoressa Solari per la fattiva collaborazione data da Esa durante le nostre iniziative di volontariato per la raccolta dei rifiuti e per il partenariato tecnico all’iniziativa Vele Spiegate che è diventata un modello per la raccolta e il censimento dei rifiuti sulle spiagge anche a livello nazionale e internazionale. E’ stato anche grazie al suo impegno e al suo incoraggiamento che l’Elba ha imboccato la strada del plastic free.

Passi avanti preziosi  che speriamo che la nuova dirigenza Esa voglia proseguire, continuando un cammino di sostenibilità e innovazione.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.