Skip to main content

Grande successo per l’E-talk di Sienambiente, che adesso lancia l’E-tour

Un progetto di didattica a distanza che permette agli studenti di approcciare l’economia circolare, divertendosi
 |  Approfondimenti

Oltre 1000 studenti e 50 classi hanno seguito l’E-talk, la trasmissione in diretta realizzata da Sienambiente per parlare di riciclo e educazione ambientale con gli alunni delle scuole medie e primarie della provincia di Siena.

Nel corso della diretta che si è tenuta nei giorni scorsi, gli alunni hanno fatto tante domande all’ospite d’eccezione, il cantautore Lorenzo Baglioni, sia sul suo impegno ambientale che sul suo passato da insegnante, e a Sienambiente, sulla qualità della raccolta differenziata e sulle buone pratiche. A Baglioni, nella chat della piattaforma, gli studenti hanno chiesto: “In quale scuola hai insegnato? Lorenzo, puoi fare anche una canzone sulle tabelline? Ci canti la canzone della tartaruga?”. Queste alcune delle domande per Sienambiente: “Quanto tempo occorre per decomporre una bottiglia di plastica? Che cosa è l'economia circolare? Che cosa è il global worming?”. E-talk è stata anche l’occasione per illustrare la piattaforma digitale E-Tour ideata per far conoscere attraverso video tutorial tutto ciò che avviene dopo la raccolta differenziata.

La piattaforma, liberamente consultabile all’indirizzo www.sienambientetour.it, è un viaggio digitale nell’economia circolare e un progetto di didattica a distanza che permette agli studenti e agli insegnanti, di fare un digital tour negli impianti di gestione dei rifiuti e scoprire tante curiosità legate al mondo della sostenibilità guidati dal “rifiutologo” e da 3 simpatici personaggi, veri e propri cartoni animati.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.