Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

"Appannati", domani l’inaugurazione della mostra

La mostra rimarrà aperta fino al 16 ottobre all’Accademia dei Fisiocritici
 |  Approfondimenti

Sarà inaugurata domani, venerdì 8 ottobre, alle ore 18, all’Accademia dei Fisiocritici, la mostra “Appannati”, che nasce come un’osservazione oggettiva e metaforica dei creativi Paola Marchini e Marco Pignatelli sul momento storico che stiamo vivendo. L’iniziativa, che fa parte del programma di Ri-conoscere l’ambiente, il festival dell’economia circolare promosso da Sienambiente, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi e l’Accademia dei Fisiocritici.

“Appannati” si sviluppa come progetto fotografico su Instagram per creare uno spazio dove tutti gli “appannati” possono raccontare le difficoltà, i cambiamenti e i disagi vissuti durante la pandemia. Tra questi disagi vi è anche quello di indossare gli occhiali con la mascherina, poiché le lenti si appannano e impediscono di vedere ciò che si ha davanti.

Gli occhiali appannati diventano così metafora di un futuro diventato incerto a causa delle conseguenze sociali e economiche generate dalla pandemia di Covid-19. Dietro gli occhiali però si può intravedere lo sguardo forte e diretto dei protagonisti degli scatti, che insieme alla palette di colori vivaci, lancia un messaggio di ottimismo e di speranza, trasmettendo la voglia di tornare a “vederci chiaro”.

La mostra sarà allestita fino al 16 ottobre nella cornice dell’Accademia dei Fisiocritici, oggi uno spazio culturale a tutto tondo: ospita e organizza anche concerti, spettacoli teatrali, mostre di arti figurative, campus per bambini e molte altre iniziative.

Saranno presenti gli ideatori del progetto,Paola Marchini e Marco Pignatelli, la direttrice della Fondazione Musei Senesi, Elisa Bruttini, il Conservatore dell’Accademia, Andrea Benocci.

di Sienambiente

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.