Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

Piombino, ancora un successo per “Puliamo il mondo”

Legambiente ha coinvolto cinquanta giovani per ripulire l’area del cortile interno alle scuole medie A. Guardi e piazza Dante Alighieri
 |  Approfondimenti

Anche quest’anno Legambiente Val di Cornia ha organizzato la giornata di “Puliamo il mondo”.

L’iniziativa si è svolta sabato 15 settembre in collaborazione con le scuole medie A. Guardi di Piombino, coinvolgendo gli studenti delle classi 2°A e 2°C, una cinquantina di ragazzi.

È stata ripulita l’area del cortile interno alla scuola e piazza Dante Alighieri. Dobbiamo segnalare che sono stati raccolti molti rifiuti in questa piazza, soprattutto bottiglie di vetro, soprattutto birre ma anche superalcolici, segno di una frequentazione serale e notturna “poco raccomandabile”.

Dopo la pulizia si è svolto un’ora circa di didattica approcciando i ai ragazzi con tre attività distinte: corretto utilizzo della raccolta differenziata; riuso della plastica riciclata; saper distinguere le sigle dei materiali/rifiuti.

Concludendo con uno scambio di idee con i ragazzi, piacevolmente coinvolti e interessati, sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti monouso, invitando così i ragazzi a trovare soluzioni ecosostenibili, di basso costo e durature nel tempo, come per esempio sostituire alle bottiglie di plastica monouso le borracce.

A questo proposito abbiamo piacevolmente appreso che giovedì scorso è stata inaugurata la nuova fontanella d'acqua pubblica di alta qualità all'interno della scuola Guardi di Piombino a cura di Asa, e l’Amministrazione comunale ha promesso che consegnerà a tutti gli studenti delle medie delle borracce.

Ottima iniziativa per educare gli studenti a dissetarsi usando l’acqua della fontanella, un bene primario, gratuito e soprattutto fondamentale.

Per questa iniziativa di “Puliamo il mondo” ringraziamo l’Amministrazione comunale per il contributo con l’acquisto dei kit per la pulizia (guanti, sacchi cappellini e altro materiale).

di Legambiente Val di Cornia

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.