Skip to main content

Bandire la poverofobia come il razzismo e il sessismo (VIDEO)

La poverofobia è ormai saldamente radicata nelle istituzioni pubbliche e private
 |  Approfondimenti

Secondo il nuovo rapporto “Extreme poverty and human rights - Banning discrimination on grounds of socioeconomic disadvantage: an essential tool in the fight against poverty” consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres dal relatore speciale sull’estrema povertà e i diritti umani, Olivier De Schutter,   « La “poverofobia” - atteggiamenti e comportamenti negativi nei confronti delle persone che vivono in povertà – è tanto pervasiva, tossica e dannosa quanto il razzismo, il sessismo e altre forme di discriminazione e come tale dovrebbe essere trattata».

Presentando il suo rapporto all’Assemblea generale dell’Onu, De Schutter ha ricordato che «Le persone vengono stereotipate e discriminate solo perché sono povere. Questo è francamente disgustoso e una macchia per la nostra società. Dato che l'aumento globale dei prezzi dell'energia e del cibo getta milioni di persone nella povertà, devono essere protette non solo dagli orrori della povertà, ma anche dall'umiliazione e dall'esclusione causate dal flagello del povertà».

Mentre in Italia impazza il dibattito sull’abolizione/sostituzione del reddito di cittadinanza e dintorni, il relatore speciale dell’Onu ha invitato i governi di tutto il mondo a rivedere urgentemente le loro leggi contro la discriminazione, oltre a prendere in considerare un'azione proattiva «Pro-poveri, per garantire che la poverofobia venga spazzata via. La convinzione pericolosamente malriposta che le persone che vivono in povertà siano responsabili della loro condizione, e quindi in qualche modo socialmente inferiori, ha sulla società una forte presa e non scomparirà da sola. E’ giunto il momento che la legge intervenga per vietare la discriminazione per motivi socio-economici, come hanno già fatto molti Paesi per razza, sesso, età o disabilità».

Il rapporto rileva che «La poverofobia è ormai saldamente radicata nelle istituzioni pubbliche e private, in gran parte perché le posizioni decisionali tendono a essere ricoperte da coloro che provengono da ambienti a reddito più elevato, distorcendo il sistema contro le persone in povertà» e descrive dettagliatamente casi in cui ai bambini di famiglie a basso reddito è stato negato l'accesso a determinate scuole, i datori di lavoro hanno giudicato i curricula vitae  più duramente quando l'indirizzo suggerisce che la persona vive in povertà e i proprietari si sono rifiutati di affittare appartamenti agli inquilini che ricevono benefit sociali. Anche dei giudici hanno emesso sentenze più dure basate su stereotipi anti-poveri.

Lo studio denuncia  che «Gli stereotipi negativi nei confronti delle persone a basso reddito sono diffusi anche nei servizi sociali, dove le persone che richiedono prestazioni sociali hanno riferito di essere state trattate con sospetto e disprezzo. Di conseguenza, milioni di dollari in benefici non vengono reclamati, con potenziali beneficiari che preferiscono evitare l'umiliazione di presentare la  domanda. Questa è una delle ragioni principali della mancata acquisizione dei diritti, che sta indebolendo gravemente i programmi di protezione sociale nel mondo».

De Schutter  ha concluso: «La povertà non sarà mai eradicata se la poverofobia può degenerare, limitando l'accesso all'istruzione, all'alloggio, all'occupazione e ai benefici sociali per coloro che ne hanno più bisogno. Il mondo si sta finalmente rendendo conto delle ingiustizie del razzismo, del sessismo e di altre forme di discriminazione e sta mettendo in atto leggi per impedire loro di distruggere la vita delle persone. La poverofobia è un affronto ai diritti umani, non ha posto in questo mondo e deve essere trattata altrettanto seriamente».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.