Skip to main content

Popolazione italiana ancora in calo, ma dinamica abitativa positiva grazie agli stranieri

La popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui
 |  Approfondimenti

Secondo il censimento “Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2022” realizzato dall’ISTAT, «al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario pari a + 146.484 persone».

L’ISTAT spiega che «Il conteggio della popolazione abitualmente dimorante è stato effettuato sulla base dei “segnali di vita amministrativi”, con un consolidamento della metodologia adottata a partire dal 2020, integrando i segnali di vita contenuti in archivi amministrativi e registri statistici con i risultati delle rilevazioni sul campo, mediante l’uso di modelli statistici».

Nonostante il calo nazionale di una popolazione equivalente più o meno a quella dell’Isola d’Elba, il censimento fa notare che «A differenza del 2021, nel 2022 l’impatto censuario è positivo su tutto il territorio. In particolare è pari al +0,3% nell’Italia Nord-Occidentale, Centrale e Meridionale, rispettivamente 41mila, 30mila e 34mila unità in più conteggiate come abitualmente dimoranti rispetto alla popolazione provvisoria calcolata al 31.12.2022, e al +0,2% nell’Italia Nord-Orientale e Insulare, rispettivamente 26mila e 15mila unità in più».

E nell’Italia dove da anni uno dei cavalli di battaglia di molte forze politiche è una rinnovata fertilità, dove si parla – e spesso straparla – di aiuti alla natalità e addirittura di difesa di una fantomatica “razza” italiana, l’ISTAT rivela che «La flessione della popolazione si mantiene contenuta grazie alla dinamica positiva della popolazione straniera. Gli stranieri censiti sono 5.141.341 (+2,2% rispetto al 2021), con un’incidenza sulla popolazione residente dell’8,7%. In totale, la differenza tra sotto-copertura e sovra-copertura anagrafiche individuate sulla base dei “segnali di vita amministrativi” per la popolazione straniera è positiva e pari a 343.678 individui».

Quindi, mentre la stessa destra che quando era all’opposizione voleva chiudere porte e finestre ai migranti e che ora, arrivata al governo, dice che avremo bisogno di mezzo milione di immigrati “regolari” - ma che prosegue nella guerra ai “clandestini” che continuano a morire nel Mediterraneo e che spesso nel nostro Paese sono solo di Passaggio - l’Italia si conferma un territorio senza grandi problematiche immigratorie (sencaso emigratorie e di bassa natalità) e dove l’invasione dei migranti e la “sostituzione etnica” si rivelano statisticamente per quel che sono: propaganda politica che sconfina nelle fake news  e nella presa in gira dell’elettorato, per distrarlo da problemi molto più importanti per il nostro presente e il nostro futuro.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.