Skip to main content

Unep: “Carlin” Petrini è uno dei “Campioni della Terra” 2013

Un riconoscimento internazionale per il fondatore del movimento “Slow food”, Carlo Petrini.
 |  Approfondimenti

Il Programma ambiente delle Nazioni unite (Unep) ha assegnato a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, il titolo di “Campione della terra 2013”, per aver reso più efficiente e più sostenibile l'alimentazione e l'offerta di cibo in numerosi paesi del mondo.

Il lavoro trentennale di Petrini, è stato definito dalla giuria del premio "pioneristico". Del resto “Slow food”  è ormai da tempo una realtà di livello internazionale: il movimento conta circa 100.000 membri e sostenitori in più di 150 paesi in tutto il mondo, tutti uniti con l’obiettivo della difesa delle tradizioni alimentari locali, il sostegno alla biodiversità, la lotta contro lo spreco di cibo e la promozione dei prodotti locali di qualità, venduti su piccola scala.

La Fondazione Slow food per la biodiversità, inoltre, lavora in 50 paesi con più di 10.000 produttori locali per promuovere un'agricoltura e una pesca sostenibile dal punto di vista ambientale e culturale. Con il premio “Campioni della terra”, l'Unep riconosce il lavoro di cittadini, imprenditori o leader di governo che ha un impatto positivo sull'ambiente.

Tra gli altri premiati 2013, figurano Google Earth, il commissario europeo per l'ambiente Janez Potocnik e il ministro brasiliano per l'ambiente Izabella Teixeira. Il premio verrà consegnato a New York.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.