Skip to main content

Una piccola pianta e un lume per ognuno dei 366 migranti morti nel naufragio

Lampedusa, nasce il Giardino della memoria: per ogni vittima una vita che si accende

Nicolini: «Saranno memoria, segno di vita e promessa di impegno»
 |  Approfondimenti

Trecentosessantasei piccole piante e altrettanti lumi accesi, accompagnati dai rintocchi della campana nautica. Così, a un mese esatto dal naufragio del 3 ottobre, domenica prossima il Comune di Lampedusa e Linosa vuole ricordare le vittime di quella tragedia con un rito semplice, ma dal valore fortemente simbolico: la messa a dimora di nuove piante all’interno della Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa.

Dopo la piantumazione dei piccoli arbusti, scelti tra le specie autoctone che popolano al riserva e messi a disposizione dall’Azienda foreste demaniali della Regione Siciliana, tutti accenderanno un lume, uno per ognuna delle 366 vittime del 3 ottobre, e la breve celebrazione sarà accompagnata dai rintocchi di una campana  nautica.

L’iniziativa si terrà in mattinata, in collaborazione con Legambiente, gestore della Riserva naturale dell’Isola dei Conigli, e con il coinvolgimento di tutte le realtà che hanno partecipato alla rete dei soccorsi e dell’accoglienza.  Accanto ai cittadini e alle associazioni di Lampedusa, sono invitati a partecipare i migranti ospiti del Cpsa, le Ong, la Capitaneria di Porto, l’Esercito Italiano, i Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, l’Enac e l’Aeronautica Militare, i medici e i paramedici del Poliambulatorio e tutti coloro che vorranno offrire questo gesto di memoria.

«Quello di domenica sarà un rito di memoria e di speranza – spiega il sindaco di Lampedusa e Linosa, Giusi Nicolini -. Sarà il saluto di Lampedusa a quei ragazzi, i nostri ragazzi, ma anche a tutti i naufraghi di cui non si è mai avuta notizia, vittime della profondità del mare e avvolte dal silenzio. Vogliamo dirgli che il loro sacrificio non sarà stato vano, perché lavoreremo affinché l’Italia e l’Europa adottino politiche migratorie nuove e civili, improntate al principio dell’accoglienza e del rispetto dei diritti umani. Realizzeremo il ‘Giardino della memoria’ in uno degli angoli più belli della nostra Isola, il nostro paradiso in terra – conclude Nicolini - . Quelle piantine saranno messe a dimora e curate con orgoglio e dedizione, perché saranno un segno di vita e di futuro che affonda le radici nel dolore, ma anche nella nostra promessa di impegno».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.