Skip to main content

Il talento italiano per il turismo sostenibile si fa in tre

 |  Approfondimenti

Giunto alla sua quarta edizione, il premio Talento Italiano nel Turismo, forte del grande successo avuto nei primi tre anni, amplia la sua sfera di azione in due nuove direzioni: le strutture ospitali e gli ospiti.

«Questa innovazione – si legge in un comunicato - si deve all’impulso del nuovo partner strategico, Legambiente, che rilancia il proprio impegno nel mondo del turismo, proponendo a tutto il Paese un nuovo approccio di sostenibilità con la formula “Turismo Bellezza Natura”». Infatti il Premio 2014 è promosso da Legambiente insieme ad Associazione Italiana Turismo Responsabile (Aitr)), Sog-Luiss Guido Carli – “Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità” e SL&A Turismo e Territorio con la partnership di Vivilitalia.

ll Premio Talento Italiano 2014 avrà quindi tre “categorie”:

Giovani e professionisti impegnati a valorizzare le tante opportunità di attrazione che offre il territorio italiano, stimolati a proporre progetti inediti di prodotto turistico sostenibile.

Imprese ospitali (alberghi, villaggi, campeggi, agriturismo, ostelli, B&B) della rete nazionale  di Legambiente “Turismo Bellezza Natura” caratterizzate per il rispetto dell’ambiente e la legalità, per l’accessibilità e il presidio del territorio, per la solidarietà e il rispetto delle identità e delle culture locali.

Persone che vogliono raccontare le proprie esperienze di viaggio nel nostro Paese, segnalando luoghi, monumenti, siti, spiagge, ambienti e strutture ricettive dalla irripetibile qualità nel rapporto con l’ambiente, l’identità, il territorio.

Potranno partecipare al Premio i progetti che offrano in tutto o in parte elementi rivolti alla sostenibilità ambientale. Sarà possibile inviare i progetti dal 13 gennaio al 31 marzo 2014.

I vincitori si fregeranno del titolo di “Talento italiano dell’anno” e figureranno nel portale talentiitaliani.it i viaggi nell’Italia migliore, legambienteturismo.it e legambiente.it.

Il regolamento e la scheda di adesione sono disponibili su  www.talentiitaliani.it.

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.