Skip to main content

Il nord-ovest della Cina punta sulle energie rinnovabili

Più 10,3% di eolico e più 18,3% di solare nel 2019. In 10 anni le energie rinnovabili cresciute di 45 volte
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Quest’anno, cinque regioni di livello provinciale nel nord-ovest della Cina hanno conosciuto una crescita a due cifre della produzione di elettricità prodotta da energie pulite, dopo investimenti importanti nelle energie verdi in vista di migliorare il portafoglio energetico e ridurre l’inquinamento».

La filiale per il nord-ovest della multinazionale State Grid Corporation of China conferma che tra gennaio e novembre, Shaanxi, Gansu, Ningxia, Qinghai e Xinjiang (la regione autonoma uigura dove è in atto una forte repressione contro la ormai ex maggioranza musulmana turkestana) «hanno prodotto 88,54 miliardi di kWh di elettricità eolica, cioè un aumento annuale del 10,3%. Inoltre, queste 5 regioni hanno generato 52,97 miliardi di kWh di elettricità solare, in aumento del 18,3%. L'eolico e il solare contribuiscono ormai a un quarto dell’insieme del consumo di elettricità in queste regioni».

L’elettrificazione di aree remote della Cina, spesso con pulsioni indipendentiste, è uno dei vanti del regime comunista di Pechino per dimostrare che ha portato il progresso laddove c’erano oscurantismo religioso e miseria e ancora una volta Xinhua ricorda che «Nel corso degli ultimi 10 anni, la capacità di produzione di elettricità a partire da energie nuove nelle 5 regioni si è moltiplicata per circa 45, mentre sono stati costruiti diversi progetti eolici e solari tra i più grandi del mondo e del Paese».

Alla COP25 di Madrid, Pechino questa volta ha svolto un ruolo negativo e arretrato che ha contribuito al fallimento del summit climatico dell’Onu, ma Xinhua conclude ricordando che «Per ridurre le emissioni di gas serra e lottare contro l’inquinamento dell’aria, la Cina si sforza di utilizzare maggiormente le energie rinnovabili per ridurre la sua forte dipendenza dal carbone, fonte di energia inquinante».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.