Skip to main content

Il 2019 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, e il secondo per il mondo

Copernicus: «Gli ultimi cinque anni hanno registrato temperature da record e l'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato: questi sono indiscutibilmente segnali allarmanti». Ma le concentrazioni di CO2 in atmosfera continuano ad aumentare
 |  Crisi climatica e adattamento

Non solo la crisi climatica in corso riguarda da vicino il Vecchio continente, ma – se osservata attraverso l’andamento delle temperature – nell’ultimo anno ha trovato il suo epicentro proprio in Europa: secondo i dati raccolti da Copernicus (il programma scientifico di punta dell’Ue per l’osservazione della Terra) infatti «il 2019 è stato il quinto di una serie di anni eccezionalmente caldi e il secondo anno più caldo mai registrato a livello globale. Contemporaneamente, per l'Europa è stato l’anno più caldo mai registrato».

Più nel dettaglio, da Copernicus documentano che la temperatura media degli ultimi 5 anni è stata maggiore di 1,1 e 1,2 gradi centigradi rispetto al livello preindustriale definito dall'Ipcc, con il 2019 che ha registrato temperature superiori alla media del periodo 1981-2010 di 0,6 gradi centigradi. Il riscaldamento più importante rispetto alla media del 1981-2010 si è verificato in Alaska e in altre vaste parti dell'Artico, ma è la maggior parte delle aree terrestri ad essere stata più calda della media, in particolare in Europa orientale e meridionale, Africa meridionale e Australia; al contrario, il Canada centrale e sudorientale ha registrato temperature medie annue inferiori alla media.

Per quanto riguarda in particolare l’Europa tutte le stagioni sono state più calde della media, in particolare l'estate e l'autunno sono al quarto posto tra i mesi più caldi mai registrati: nessuna delle stagioni è stata da record in termini di temperatura media, ma l'Europa ha comunque vissuto il suo anno solare più caldo mai registrato, di poco superiore al 2014, 2015 e 2018.

Come noto le deviazioni di temperatura mensili variano e alcune regioni possono mostrare condizioni medie inferiori per un certo periodo di tempo, ma il trend del surriscaldamento è ormai evidente: «Gli ultimi cinque anni hanno registrato temperature da record e l'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato – commenta direttore di Ecmwf Copernicus, Jean-Noàl Thépaut – Questi sono indiscutibilmente segnali allarmanti».

È dunque particolarmente preoccupante a concentrazioni di CO2 in atmosfera che hanno continuato ad aumentare negli ultimi anni: il tasso di crescita CO2 medio stimato per il 2019 «è di 2,3 a 0,8 ppm/anno. Questo – informano da Copernicus – è più elevato del tasso di crescita nel 2018, che era di 2,1 x 0,5 ppm/anno, ma inferiore al 2,9 x 0,3 ppm/anno registrato nel 2015».

A livello globale, l’Europa è responsabile per circa il 10% delle emissioni di CO2  (ma allargando la prospettiva alle emissioni cumulate dal 1850 siamo noi europei i maggiori artefici del cambiamento climatico), e nel suo complesso rappresenta la maggiore economia globale in termini di Pil anche se vanta ormai emissioni pro-capite inferiori a quelle cinesi e dimezzate rispetto a quelle american: perché dunque affannarsi a migliorare ancora? La risposta migliore ai climascettici nostrani arriva proprio dai dati Copernicus: l’Europa è al primo posto al fronte della crisi climatica, e l’unica opzione che ha per combatterla è quella di guidare la transizione ecologica nel mondo.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.