Skip to main content

Il greenwashing delle compagnie petrolifere e i cambiamenti climatici

Le emissioni net zero promesse dalla compagnie europee sono ancora lontane. Preoccupano le compagnie statunitensi
 |  Crisi climatica e adattamento

La Transition Pathway Initiative (TPI) ha pubblicato il briefing "Carbon Performance of European Integrated Oil and Gas Companies"  e presentandolo, Adam Matthews, co-presidente della TPI direttore ethics & engagement del The Church of England Pensions Board, e Rory Sullivan, chief technical advisor della TPI e CEO di Chronos Sustainability, hanno evidenziato che «Il settore europeo integrato del petrolio e del gas sembra cambiare rapidamente. Meno di tre anni fa nessuna compagnia aveva fissato obiettivi per ridurre l'intensità di carbonio dell'energia fornita. Oggi tutte e 6 le compagnie valutate da TPI hanno fissato tali obiettivi. Inoltre, cinque (BP, Eni, Repsol, Shell e Total) hanno recentemente aggiornato le loro ambizioni climatiche a lungo termine. Questo rapporto presenta la valutazione provvisoria della TPI su queste ambizioni, analizzando quanto lontano sono arrivate queste compagnie e quanto devono andare lontano se vogliono raggiungere gli obiettivi "net zero"».

Dal rapporto emerge che negli ultimi 6 mesi le ambizioni delle multinazionali dell’Oil & Gas sono aumentate notevolmente: «BP ed Eni ora includono le Scope 3 emissions nelle loro ambizioni, un grande miglioramento rispetto ai loro piani precedenti. Le compagnie pensano sempre più a lungo termine e stabiliscono obiettivi a lungo termine. Ad esempio, estendendo gli obiettivi al 2050», Ora, Repsol e Total sono ora allineati allo scenario Paris Pledges e Shell prevede di ridurre l'intensità delle emissioni del 65% entro il 2050. OMV prevede di annunciare nuovi obiettivi nel 2020.

Il briefing TPI fa però notare che «Questi nuovi obiettivi non sono tutti uguali. Il nuovo obiettivo della Shell è attualmente il piano più ambizioso per ridurre l'intensità delle emissioni nel settore ed è vicino all'allineamento con uno scenario di 2° C. L'impegno di Eni nel ridurre del 55% l'intensità e dell'80% le emissioni assolute include informazioni sul contributo atteso delle compensazioni e rappresenta una risposta strategica globale. Gli attuali piani di Repsol e BP non coprono tutte le vendite di energia acquisite da terzi e, di conseguenza, sono meno ambiziose».

Secondo la Transition Pathway Initiative, questo non è sufficiente e le multinazionali dell’Oil & Gas devono  andare oltre: «Gli annunci di "net zero" o di allineamento agli 1,5° C che sono state avanzati da queste compagnie non sono confermate dall'analisi della TPI. Utilizzando la TPI’s intensity metric, anche i nuovi obiettivi più ambiziosi (Shell ed Eni) non sono allineati a uno scenario di 2° C». Repsol e BP devono fare molto di più in termini di ambizioni climatiche e OMV deve stabilire un nuovo obiettivo, molto più ambizioso. L’odore di greenwashing è cosi forte che il briefing avverte che «Sarà necessaria una migliore divulgazione dell'energia fornita da fonti low-carbon per aiutare gli investitori a seguire i progressi».

Ma, se può consolare, «Le compagnie petrolifere e del gas non europee sono molto indietro rispetto ai loro pari europei». Delle 42 compagnie Oil & Gas che hanno la loro sede fuori dall’Europa e valutate dalla TPI nel 2019, solo una (Petrobras) aveva un obiettivo di emissioni che includeva le Scope 3 emissions e nessuna era allineata con i parametri di riferimento dell'Accordo di Parigi presi in esame dalla TPI.

L'indicatore principale sembra essere l’High Management Quality. Nelle precedenti valutazioni della TPI, le compagnie petrolifere e del gas europee hanno costantemente ottenuto un punteggio elevato nel quadro della qualità della gestione di TPI, e questo ora si riflette nella Carbon Performance di queste multinazionali. IL rapporto avverte che «Vi è un ampio divario nella valutazione della TPI sulla Management Quality delle compagnie Oil & Gas europee rispetto ai loro 4 global peers, sebbene ci siano segni di miglioramento in alcune compagnie nordamericane».

Recentemente Shell e Tota hanno entrambe annunciato che puntano a diventare compagnie energetiche a net zero emissions. Shell punta a ridurre del 65% l'impronta di carbonio dei suoi prodotti, ma per quanto riguarda il restante 35% deve aiutare i suoi clienti a decarbonizzarsi collaborando con coalizioni di imprese, governi e altre parti per identificare e consentire percorsi di decarbonizzazione per ciascun settore. Prevede inoltre di orientarsi nel tempo al servizio delle imprese e dei settori che, entro il 2050, siano essi stessi a zero emissioni nette. Questo introduce un nuovo concetto di “sectoral decarbonisation” che al momento non può essere monitorato dalla TPI, ma che è teoricamente possibile quantificare.

A febbraio, il nuovo capo della BP, Bernard Looney , si è impegnato a raggiungere le emissioni net zero entro il 2050 o prima e ha promesso che, entro la metà di questo secolo, la BP taglierà del 50% l'intensità delle emissione dei suoi prodotti venduti. Ma secondo il nuovo rapporto,  BP e la compagnia austriaca OMV sono le uniche due compagnie Oil & Gas  delle 6 valutate che non sono riuscite ad allinearsi con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Insomma, nessuna delle multinazionali petrolifere è ancora in linea con l'obiettivo 1,5° C di  Parigi e il concetto che passare alle emissioni net zero significa eliminare tutte le emissioni prodotte sembra essere ancora duro da digerire. La conclusione alla quale giunge il briefing TPI è che «La capacità del settore Oil & Gas di realizzare la transizione verso il net zero entro il 2050 richiede progressi in altri settori e azioni di altri player».

Matthews ammette che gli impegni presi dalle 6 multinazionali europee non sono sufficienti: «Ci sono quelle che hanno impegni più completi che le  portano su un percorso molto più vicino ai 2 gradi rispetto ad alcune delle altre». In questo senso, quella che sembra messa meglio è la Shell che si è impegnata ad avere un'attività energetica net zero entro il 2050,  ma il rapporto TPI ribatte che «l'affermazione che sarà allineata con uno scenario climatico di 1,5° C non è coerente con la nostra analisi». Gli autori sottolineano di non essere stati in grado di valutare il piano di Shell nella sua interezza e lungo tutta la catena commerciale. «Non possiamo ancora quantificarlo - ha detto Adam Matthews a BBC News - Ma questo è potenzialmente molto significativo. E li porta a una sorta di impegno di riscaldamento di un grado e mezzo, che equivale a net zero netto».

secondo gli autori del rapporto, un'autentica strategia net zero delle compagnie petrolifere europee richiederebbe una riduzione delle emissioni del 100% tra oggi e il 2050. TPI fa notare che tutti i piani che ha valutato dipendono, in una certa misura, dalla contestata, costosa e ancora sperimentale tecnologia carbon capture and storage (CCS) e da soluzioni basate sulla natura come piantare alberi. Matthews evidenzia che «Ci sono ipotesi molto significative che richiedono ulteriori approfondimenti. E ovviamente abbiamo bisogno di una maggiore comprensione del ruolo che queste iniziative avranno nella realizzazione di queste strategie».

Ma a preoccupare sono soprattutto le multinazionali e le grandi compagnie dell’Oil & Gas statunitensi: «Semplicemente, non sappiamo quali siano le loro intenzioni su questo tema, il che comporta per noi un rischio finanziario maggiore – conclude Matthews - Stiamo continuando a impegnarci, ma gli impegni sono limitati, arriva un punto in cui devi trarre conclusioni molto chiare».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.