Skip to main content

Guterres: il 2021 sia l’anno della guarigione (VIDEO)

«Dobbiamo unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19, come parte di una transizione verso un futuro sostenibile e inclusivo»
 |  Crisi climatica e adattamento

Guardando al nuovo anno che arriva il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiede in un videomessaggio di unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19- Guterres ha ricordato che «Il 2020 è stato un anno di prove, tragedie e lacrime. Il Covid-19 ha capovolto le nostre vite e ha gettato il mondo nella sofferenza e nel dolore. Così tanti cari ci hanno lasciato, mentre la pandemia continua a imperversare in ondate successive, seminando malattie e morte. La povertà, la disuguaglianza e la fame sono in aumento. I posti di lavoro stanno scomparendo e i debiti si stanno accumulando. I bambini sono nei guai. La violenza nelle famiglie è in aumento e l'insicurezza è pervasiva».

Ma per il capo dell’Onu  il 2021 arriva con un barlume di speranza: «Le persone si rivolgono ai loro vicini e agli estranei; I lavoratori in prima linea danno il meglio di se stessi;  Gli scienziati stanno sviluppando vaccini a tempo di record; I paesi prendono nuovi impegni per prevenire i disastri climatici»

Secondo Guterres, «Se lavoriamo insieme, uniti e dsolidali, questo barlume di speranza verrà ad illuminare il mondo intero.  Questa è la lezione che dobbiamo imparare da questo anno difficile. Dobbiamo unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19, come parte di una transizione verso un futuro sostenibile e inclusivo».

Il segretario generale dell’Onu sottolinea che «L'ambizione principale delle Nazioni Unite per il 2021 è quella di costruire una coalizione globale per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050.  Ogni governo, ogni città, ogni impresa e ogni individuo può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Facciamo pace tra di noi e con la natura, e insieme combattiamo la crisi climatica, fermiamo la diffusione del Covid-19 e rendiamo il 2021 un anno di guarigione».

Guterres conclude: «In effetti, dovremo guarire da una sequela di un virus mortale, guarire  economie e società distrutte, guarire le fratture e iniziare a guarire il nostro pianeta. Questo deve essere il nostro buon proposito per il 2021. A nome dell'Organizzazione, auguro a tutti voi un felice anno nuovo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.