Skip to main content

Il 69% degli italiani: la ripresa dalla pandemia sarà più rapida (e verde) grazie agli aiuti europei

Gli italiani sono diventati dell'11% più europeisti rispetto al 2019
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo un sondaggio del Parlamento europeo condotto fra novembre e dicembre 2020 da Kantar, il 72% degli europei ritengono che il Recovery Plan Ue consentirà al loro Paese di riprendersi più rapidamente dalla pandemia, E anche gli italiani sembrano molto più fiduciosi verso l’Ue, visto che la pensa così anche il 69% dei nostri connazionali.

A quanto pare, la pandemia di Covid-19 ha spento molti bollori sovranisti: «La pandemia ha rafforzato la convinzione che l’Unione europea sia il luogo giusto per sviluppare soluzioni efficaci per combattere il Covid-19 e i suoi effetti», si legge in una nota dell’Europarlamento. Gli  europei che si esprimono positivamente sull’Ue sono aumentati del 10% rispetto all’autunno 2019, arrivando di nuovo al 50%.

Gli italiani intervistati che hanno un’immagine positiva o molto positiva dell’Ue sono il 43%, con un c balzo dell’11% in più rispetto all’autunno 2019. Un dato che sale al il 52% di chi ritiene che l’Italia abbia beneficiato dell’appartenenza all’Unione europea, innanzitutto in termini di cooperazione tra gli Stati e difesa della pace, maggiori opportunità di lavoro e capacità di far sentire la propria voce nel mondo.

Il Parlamento europeo fa notare che «Sebbene il dato sia il più basso dell’Ue (media UE: 72%), si registra un aumento di 10 punti percentuali rispetto a giugno 2020».

Un sondaggio che mostra un trend e che forse spiega p in parte la repentina conversione europeista di Lega e Movimento 5 Stelle. E il presidente del Parlamento europeo, l’Italiano David Sassoli, ne prende atto: «Il messaggio di questo sondaggio è chiaro: i cittadini europei sostengono l'Unione europea e ritengono che l'Ue sia il posto giusto per cercare soluzioni alla crisi. Ma la riforma dell'Ue è chiaramente qualcosa che i cittadini vogliono vedere ed è per questo che dobbiamo lanciare la Conferenza sul futuro dell'Europa il prima possibile».

Il sovranismo sembra in ritirata di fronte alle difficoltà dei governi nazionali (molti dei quali di centro-destra e con una componete sovranista o a guida nazional-populista) e il 53% degli intervistati a livello Ue crede che la situazione economica nel loro Paese tra un anno sarà peggiore di quanto non sia adesso. Solo il 21% ritiene che nel 2021 la situazione economica nazionale migliorerà. Il 52% però si aspetta che le proprie condizioni di vita individuali tra un anno siano le stesse di oggi. Il 24% ritiene che tra un anno starà anche peggio, mentre il 21% pensa che potrebbe stare meglio.

E qualcosa sta cambiando anche nella percezione delle priorità: fra gli aspetti di cui il Parlamento europeo dovrebbe occuparsi, il 48% degli intervistati mette al primo posto il contrasto alla povertà e alle disuguaglianze sociali. E’ la principale preoccupazione in tutti i Paesi dell’Ue eccetto le ricche Finlandia, Danimarca e Svezia (con un robustissimo welfare) e, a sorpresa, nella Repubblica Ceca, dove la preoccupazione più grande resta la lotta al terrorismo e al crimine. A livello europeo la lotta al terrorismo e alla criminalità (35%), un'istruzione di qualità per tutti (33%) e la protezione dell'ambiente (32%) sono le altre principali preoccupazioni. Tra le richieste prioritarie degli italiani (29%) anche misure per garantire la piena occupazione.

Tra i valori fondamentali che il Parlamento europeo dovrebbe difendere, il 44% degli intervistati italiani mette al primo posto la parità tra uomini e donne, che nel resto dell’Ue è al secondo posto (42%), dopo la difesa dei diritti umani nel mondo (51%). La solidarietà tra gli Stati membri si posiziona al terzo posto, con il 41% (il 43% in Italia).

Pandemia di Covid-19 e altre sfide globali come l’emergenza climatica sono alla base della richiesta dei cittadini di una riforma dell'Ue. E dal sondaggio emergono le contraddizioni tipiche del nostro Paese;  «Con un aumento di 5 punti rispetto all'autunno 2019, il 63% degli intervistati desidera che il Parlamento europeo svolga un ruolo più importante in futuro. Gli italiani che vogliono un rafforzamento di questa istituzione sono il 59% (più 8 punti su ottobre 2019)».

La nota dell’Europarlamento conclude: «Mentre alla fine dell’anno scorso cresceva l'immagine positiva dell'Ue, oggi aumenta anche la richiesta di cambiamento: in generale solo il 27% degli europei sostiene l'Ue per ciò che ha realizzato finora, mentre il 44% "preferisce sostenere l'Ue" ma desidera che venga riformata. Un altro 22% vede l'Ue con un certo scetticismo, ma potrebbe cambiare nuovamente idea alla luce di riforme radicali».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.