Skip to main content

Geoenvi, un webinar per capire come i progetti geotermici possono garantire la qualità dell’aria

Lo sviluppo dell’energia geotermica è prioritario per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra, e garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico
 |  Crisi climatica e adattamento

I progetti relativi all’energia geotermica devono essere resi prioritari e il loro sviluppo accelerato per poter raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 55% come fissato dalla Commissione Europea.

Garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico al fine di favorire uno sviluppo energetico sostenibile.

La normativa europea è particolarmente ampia ed efficiente al riguardo, fissando regole per la prevenzione dell’inquinamento e misure di controllo per evitare effetti nocivi sulla salute umana e sull’ambiente.

Tuttavia, mentre alcune emissioni risultano ben coperte dai regolamenti applicati nel Vecchio Continente, altre risultano ancora non normate.

Inoltre, molte tecniche di mitigazione per la prevenzione, il monitoraggio e il controllo sono appannaggio di pratiche e linee guida emanate da autorità nazionali o regionali, o regolate attraverso VIA (Valutazioni di Impatto Ambientale) o autorizzazioni preventive agli impianti

Coloro che si occupano di progetti di sviluppo e gli operatori stessi, sulla base della propri esperienza hanno concepito, nel corso degli anni, alcune buone metodologie operative che meritano di essere sottolineate e promosse.

Seguendo quella che è la abituale procedura di analisi del progetto GEOENVI, in questo evento gli esperti affronteranno la tematica su come la qualità dell’aria sia normata in Europa, sia a livello nazionale che regionale.

Esporranno, inoltre, un insieme di raccomandazioni per la condivisione delle best practices tra i diversi Paesi al fine di prevenire emissioni accidentali durante le fasi di perforazione, e per il contenimento delle emissioni durante le successive fasi di testing dei pozzi e di impianto.

PROGRAMMA

  • Introduzione – Philippe Dumas, Segretario Generale EGEC e Coordinatore del Progetto GEOENVI (5’)
  • Le raccomandazioni di GEOENVI sul quadro normativo per la mitigazione delle emissioni da fluido geotermico aeriforme durante le operazioni di perforazione e di impianto – Adele Manzella, Ricercatore Senior, CNR (15’)
Sessione 1: Una panoramica nazionale
  • Il caso studio Italia – Sara Montomoli, Enel Green Power
  • Il caso studio Francia – Guillaume Ravier, ES-Géothermie
  • Il caso studio Islanda – Marta Rós Karlsdóttir OR/ON
Sessione 2: Tavola Rotonda “Come migliorare la mitigazione delle emissioni nei progetti geotermici?”
  • Moderatore: Guillaume Ravier (ES-Géothermie)
I relatori della Sessione 1 discuteranno con:
  • Riccardo Corsi, UGI-Unione Geotermica Italiana, Italia
  • Gábor Bozsó, Università di Szeged, Ungheria
  • Dorothee Siefert, EnBW Energie Baden-Württemberg AG, Germania
  • DOMANDE E RISPOSTE CON GLI INTERVENUTI AL WEBINAR
Per partecipare:
  • REGISTRAZIONE
  • LUOGO: Online
  • DATA: 02 March 2021
  • ORA: 10:00 am -12:00pm (CET)

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.