Skip to main content

Nel 2020 calo record del carbone, grazie anche all’aumento di eolico e solare

Ma solo perché la pandemia ha interrotto la crescita della domanda di elettricità. I leader mondiali devono ancora rendersi conto dell'enormità della sfida energetica
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo il rapporto “Global electric review 2021”, pubblicato dal think tank energetico Ember, nel 2020 la nuova elettricità prodotta da pale o eoliche e pannelli solari (+315 TWh) ha contribuito al calo record globale dell'energia a carbone (-346 TWh). Ma lo stesso rapporto  avverte che «Questo è stato possibile solo perché la pandemia ha bloccato la crescente domanda mondiale di elettricità. Dal 2015, l'aumento della domanda di elettricità ha superato la crescita dell'elettricità pulita e ha portato a un aumento dei combustibili fossili e delle emissioni».

La Global Electricity Review  analizza i dati sull'elettricità di tutti i paesi del mondo per fornire la prima visione accurata della transizione elettrica globale nel 2020 e ricorda che «La pandemia ha fermato il mondo nel 2020 e messo in pausa la crescente domanda mondiale di elettricità. Il lieve calo della domanda (-0,1%) è stato il primo calo dal 2009, anche se inferiore all'impatto della crisi finanziaria. Tuttavia, già a dicembre, la domanda globale era maggiore rispetto allo stesso mese dell'anno precedente».

Dave Jonesglobal leader di Ember, sottolinea che «Con la ripresa e l'aumento della domanda di elettricità, il mondo dovrà fare molto di più per garantire che il carbone continui a diminuire. Con l'utilizzo del carbone già in aumento nel 2021 in Cina, India e Stati Uniti, è chiaro che il grande passo in avanti deve ancora avvenire».

Nel 2020, eolico e solare hanno mostrato una crescita resiliente nonostante la pandemia, con un aumento del 15% che è più dell'intera produzione annuale di elettricità del Regno Unito. Attualmente, eolico e solare forniscono quasi un decimo dell'elettricità globale anche in diversi Paesi del G20 come l’India (9%), Cina (9,5%), Giappone (10%), Brasile (11%), Usa (12%) e Turchia (12%). L'Europa è all'avanguardia, con la Germania al 33% e il Regno Unito al 29%, confermando che l'eolico e il solare possono essere rapidamente costruiti e integrati nel sistema elettrico.

La crescita dell'eolico e del solare ha contribuito al calo record del 4% dell’energia prodotta dal carbone ma i modelli dell'International energy agency mostrano che l'energia da carbone dovrebbe diminuire del 14% all’anno per mantenere il mondo sulla buona strada per raggiungere le emissioni net zero entri il 2050. Quindi, con la ripresa della domanda di elettricità post crisi Covid-19, per garantire che il carbone continui a diminuire, l’installazione di eolico e solare dovrà accelerare  fortemente e rapidamente.

La Cina, che nel 2020 ha ufficialmente annunciato di aver sconfitto la povertà estrema,  ha anche aumentato con successo l'accesso all'elettricità, tanto che ormai la domanda pro capite cinese è superiore a quella dell’Italia e del Regno Unito. Il rapporto fa notare che in Cina «Dal 2015, oltre la metà dell'aumento della domanda è stata soddisfatta da fonti pulite, ma il 39% è stato soddisfatto dal carbone. Nel 2020, la Cina è stato l'unico Paese del G20 che ha visto un forte aumento della produzione di carbone perché la domanda di elettricità è aumentata notevolmente».

I quattro maggiori Paesi produttori di carbone dopo la Cina, nel 2020 hanno visto tutti un calo della produzione di energia da carbone: India (-5%), Stati Uniti (-20%), Giappone (-1%) e Corea del Sud (-13%). Nel 2020, il 53% dell’elettricità a carbone prodotta nel mondo era cinese.

Muyi Yanganalista senior di Ember, aggiunge: «Nonostante alcuni progressi, la Cina sta ancora lottando per frenare la crescita della produzione di carbone. La rapida crescita della domanda di elettricità sta facendo aumentare l’energia da carbone e le emissioni. Una crescita della domanda più sostenibile consentirà alla Cina di eliminare gradualmente il suop grande parco di centrali a carbone, in particolare le unità a carbone subcritiche meno efficienti, e fornirà maggiori opportunità al Paese di raggiungere le sue aspirazioni climatiche».

Ma non è solo un problema cinese e del carbone. Nonostante il calo record del carbone e la pandemia, nel 2020 le emissioni dell’industria energetica sono state di circa il 2% più elevate rispetto al 2015, quando fu firmato l'Accordo di Parigi. Dal 2015, la domanda di elettricità è aumentata dell'11% (+2536 TWh), superando l'aumento della produzione di elettricità pulita (+2107 TWh). Di conseguenza, l'elettricità prodotta con il gas è aumentata dell'11% (+562 TWh) e quella a  carbone è diminuita solo dello 0,8% (-71 TWh).

Jones conclude: «Il progresso non è abbastanza veloce neanche alla lontana. Nonostante il calo record del carbone durante la pandemia, non è stato ancora all'altezza di quanto necessario. Per evitare pericolosi livelli di riscaldamento superiori a 1,5 gradi, l'energia da carbone deve crollare dell'80% entro il 2030. Dobbiamo costruire abbastanza impianti di elettricità pulita per sostituire simultaneamente il carbone ed elettrificare l'economia globale. I leader mondiali devono ancora rendersi conto dell'enormità della sfida».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.