Skip to main content

I risultati della prima Analisi trimestrale del sistema energetico 2022

Enea, più consumi di energia e rinnovabili in discesa per la "transizione ecologica" italiana

E nel 2021 è nuovamente raddoppiato il deficit commerciale italiano nel comparto delle tecnologie low-carbon, come già avvenuto nel 2020
 |  Crisi climatica e adattamento

Dopo l’eccezionalità di un 2020 segnato dalle misure pandemiche di lockdown e distanziamento, che nell’anno di avvio della pandemia hanno portato in Italia a un calo pari a -9,8% per il Pil e a -8,9% per le emissioni di CO2, il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo.

Come certifica la nuova Analisi trimestrale del sistema energetico appena pubblicata dall’Enea, la prima del 2022 e con una panoramica completa sul 2021, nell’ultimo anno i consumi energetici sono cresciuti dell’8% rispetto al 2020, nonostante l’aumento senza precedenti dei prezzi di elettricità e gas.

Un trend che si accompagna alla forte crescita delle emissioni di CO2 (+8,5%) – con il recupero del 70% di quelle “perse” nel 2020 per la pandemia – e il forte peggioramento (-27%) dell’indice Ispred, elaborato dall’Agenzia per misurare la transizione energetica sulla base dell’andamento di prezzi, emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti.

Nonostante il calo dell’Ispred sia legato al peggioramento di tutti e tre i parametri di riferimento, la componente decarbonizzazione ha avuto l’impatto negativo più consistente (-45%). Più nel dettaglio, l’aumento delle emissioni di CO2 (+8,5%) è imputabile in primo luogo ai trasporti per una quota di oltre il 50%, a seguire il civile (20%), la generazione elettrica (15%) e l’industria (8%). Nel caso dei trasporti, invece, le emissioni sono cresciute complessivamente del 15% rispetto al 2020, mentre gli altri settori hanno registrato aumenti compresi tra il 5 e il 6%.

Brutte notizie anche per le rinnovabili. I consumi di energia da queste fonti sono risultati nel complesso in aumento marginale, con una variazione nulla delle rinnovabili elettriche e un aumento (modesto in termini assoluti) solo nei biocarburanti: così, vista la decisa crescita dei consumi totali di energia, nel 2021 è tornata a diminuire la quota delle fonti rinnovabili sui consumi finali (al di sotto del 19%), oltre un punto percentuale in meno del massimo raggiunto nel 2020.

«Lo scorso anno è stato ‘recuperato’ circa l’80% dei consumi di energia che la crisi pandemica aveva fatto precipitare – spiega Francesco Gracceva, il ricercatore Enea che coordina l’Analisi – Nei primi due mesi del 2022 la crescita dei prezzi al consumo di elettricità e gas è stimata intorno a un +70% tendenziale, circa il doppio dell’aumento medio Ue. Ne è già derivato un brusco rallentamento dell’economia e della domanda di energia, che dai primi dati parziali osserviamo in crescita tendenziale del 2% circa nel I trimestre 2022, quando invece negli ultimi tre mesi 2021 avevamo registrato un +6%».

In termini di fonti primarie, il 40% dell’aumento dei consumi 2021 è imputabile al petrolio, oltre il 30% al gas naturale, quasi il 20% alle importazioni di elettricità e il resto ai combustibili solidi. La domanda di petrolio, pur restando ancora decisamente inferiore ai livelli pre-Covid, è cresciuta del 10%, con un recupero di circa il 50% della contrazione registrata nel 2020. Forte incremento anche per i consumi di gas (+7% sul 2020), che non solo superano i livelli 2019 (+2,4%) ma si collocano sul valore massimo degli ultimi dieci anni. Forte ripresa delle importazioni nette di elettricità (+30%) e significativo aumento dei consumi di carbone (+10%), soprattutto nel termoelettrico, anche se restano comunque decisamente inferiori ai livelli pre-Covid (-15%).

Nel 2021, inoltre, è nuovamente raddoppiato il deficit commerciale italiano nel comparto delle tecnologie low-carbon, come già avvenuto nel 2020.

I settori a più forte dipendenza dall’estero sono gli accumulatori agli ioni di litio (con un saldo che si avvicina al miliardo di euro), i veicoli ibridi plug-in (deficit di 600 milioni di euro) e i prodotti del fotovoltaico (passati da -40 a -400 milioni di euro), a causa di un marcato aumento delle importazioni delle celle fotovoltaiche. Nel settore dei veicoli elettrici sembra invece delinearsi una possibile tendenza positiva, perché le esportazioni sono passate da circa 270 a 780 milioni di euro, con un saldo netto solo di poco negativo.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.