Skip to main content

Al via la petizione per spostare gli investimenti dalle fonti fossili alla decarbonizzazione

L’iniziativa all’interno di #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea cofinanziata dalla Commissione europea pensata per accrescere la consapevolezza sul nesso tra cambiamento climatico e migrazioni
 |  Crisi climatica e adattamento

«Le decisioni che prendiamo ora sono infatti quelle che possono garantire un futuro vivibile e sostenibile, e il primo passo è spostare gli investimenti dalle fonti fossili» verso i molteplici fronti della decarbonizzazione: efficienza energetica, elettrificazione e fonti rinnovabili, ad esempio.

Lo dichiara Stefano Piziali, responsabile programmi Italia e Europa di WeWorld, l’organizzazione impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambine e bambini in 25 paesi del mondo, che guida  #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea cofinanziata dalla Commissione europea nell’ambito del programma Dear (Development education and awareness raising programme) che mira a sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini e cittadine dell’Ue sul nesso tra cambiamento climatico e migrazioni e coinvolgerli per creare un movimento pronto non solo a cambiare il proprio stile di vita ma anche a sostenere la giustizia climatica globale.

«È per questo che chiediamo a tutti i cittadini europei di firmare la nostra petizione #ClimateOfChange che verrà consegnata durante la Conferenza delle parti, la Cop27, alla presidente della Commissione europea Von Der Leyen per richiedere interventi immediati nelle politiche globali. Tra i 4 punti della petizione anche la richiesta di un coinvolgimento formale dei giovani nella politica: solo in questo modo potrà partire un vero e proprio clima di cambiamento».

E in Italia? «Il Governo italiano deve inoltre approvare con urgenza un decreto sblocca rinnovabili per sostituire le centrali a gas costruite dopo il blackout nazionale del 2003 e per sostituire con energie pulite come per esempio il solare, l’eolico e l’idrogeno verde, i consumi di gas di 36 miliardi di m3 all’anno entro il 2026», conclude Piziali.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.