Skip to main content

La Commissione europea sostiene l'alleanza europea per l'idrogeno pulito

Timmermans: idrogeno per ridurre la dipendenza dell'Ue dal gas russo
 |  Crisi climatica e adattamento

Oggi la Commissione ospita il quarto forum dell'alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance) che ha istituito nel 2020 e che riunisce oltre 1.600 organizzazioni coinvolte nella diffusione dell'idrogeno pulito in Europa. Aprendo l’incontro, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per l’European Green Deal, Frans Timmermans,  ha sottolineato che «L'idrogeno è un elemento essenziale della futura sovranità energetica dell'Europa. La velocità di sviluppo del settore europeo dell'idrogeno dimostra che possiamo decarbonizzare la nostra economia e garantire l’indipendenza dai combustibili fossili russi. L'acceleratore dell'idrogeno previsto dal piano RePowerEU orienterà gli investimenti necessari per aumentare la produzione europea di idrogeno pulito».

L’obiettivo dell’alleanza è quello di «Sostenere la diffusione su larga scala delle tecnologie basate sull'idrogeno pulito entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di CO2, la domanda da parte di industria, mobilità e altri settori, nonché il trasporto e la distribuzione dell'idrogeno».

I summit discute del piano REPowerEU della Commissione, che definisce una serie di azioni per accelerare la diffusione dell'idrogeno per di stimolare la transizione verde e sostituire i combustibili fossili russi.

Sarà anche l’occasione per varare il partenariato per gli elettrolizzatori annunciato a maggio, che sosterrà l'impegno dell'industria a decuplicare la capacità di produzione di elettrolizzatori per l’idrogeno entro il 2025. L'alleanza presenterà oggi anche la sua relazione sull'autorizzazione degli impianti a idrogeno, che contribuirà ai lavori in corso della Commissione Ue per  semplificare le procedure per i progetti di energie rinnovabili e idrogeno. L'alleanza raccoglierà dai membri nuovi progetti sull'idrogeno da includere nella sua riserva di progetti.

Il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, ha concluso: «L'idrogeno consente la transizione verde dell'industria europea ed è un motore per l'innovazione industriale, la competitività e la resilienza. L'industria europea sta realizzando progetti su vasta scala che producono idrogeno pulito e lo usano per decarbonizzare i processi industriali. L'alleanza europea per l'idrogeno pulito è fondamentale in questo processo, in quanto facilita i partenariati e la collaborazione, contribuendo a creare un contesto normativo favorevole e promuovendo investimenti transnazionali che si concretizzano, in particolare, in importanti progetti di comune interesse europeo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.