
Il prezzo che paghiamo: il nuovo documentario sulle vittime italiane della crisi climatica
Cosa succede quando l’avidità delle compagnie fossili e l’inazione dei governi ignorano per decenni gli allarmi della comunità scientifica sul cambiamento climatico? È la domanda al centro di “Il prezzo che paghiamo”, nuovo documentario prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon e realizzato dal collettivo Fada, che sarà presentato a partire dal 23 maggio in anteprima a Roma, per poi approdare in diverse città italiane.
Il film intreccia le voci di scienziati, giornalisti e attivisti con le storie di chi in Italia sta già pagando sulla propria pelle il costo della crisi climatica e dell’insostenibilità del modello fossile. Tra i protagonisti ci sono Maria Gordini, agricoltrice dell’Emilia-Romagna che ha perso casa e azienda agricola a causa delle alluvioni del 2023 e 2024, e Camilla Nigro, Isabella Abate e Giorgio Santoriello, cittadini della Basilicata che vivono da anni accanto al più grande giacimento terrestre di petrolio dell’Europa occidentale, subendo le conseguenze delle attività estrattive di gas e greggio condotte da Eni.
Con le testimonianze di Milena Gabanelli (giornalista del Corriere della Sera), Stella Levantesi (autrice del libro I bugiardi del clima) e Davide Faranda (direttore di ricerca in climatologia al Cnrs francese), il documentario mostra quanto siano radicati gli interessi delle compagnie fossili nella società italiana – dai media alle università – e come questo influisca sulle politiche ambientali e sull’informazione.
La narrazione si sviluppa in un intreccio potente tra vicende personali, analisi scientifiche, documenti storici e immagini dei territori colpiti, per svelare la connessione tra estrazione di petrolio, contaminazione di suolo e acque, eventi meteo estremi e diseguaglianze sociali. Un racconto che mette in discussione non solo un modello energetico, ma anche il sistema di potere che lo sostiene.
Diretto dalla giornalista Sara Manisera, con musiche di Gianni Maroccolo (Litfiba, Cccp, Marlene Kuntz) e Ala Bianca Group Edizioni Musicali, “Il prezzo che paghiamo” sarà presentato in anteprima il 23 maggio a Roma, nell’ambito del Festival delle Terre organizzato dal Centro Internazionale Crocevia. Seguiranno proiezioni il 27 maggio a Le Serre di Bologna, il 28 maggio all’ex GKN di Campi Bisenzio (Firenze), e di nuovo a Roma il 29 maggio, negli spazi di Spin Time.
Per informazioni e richieste di proiezione:
