Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Apr, 2016
Tutte le ragioni del voto: energetiche, economiche, occupazionali, ambientali, etiche e culturali
Il prossimo 22 aprile capi di Stato e di governo convocati dal Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, firmeranno, per renderlo definitivamente operativo, l’Accordo di Parigi, risultato dell’ultima Conferenza delle Parti (COP 21)  della Convenzione Quadro ONU sui Cambiamenti Climatici tenutasi a Parigi lo scorso dicembre. L’accordo è stato raggiunto all’unanimità da 195 paesi più l’Unione Europea e rappresenta l’avvio definitivo del passaggio dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas responsabili principali del cambiamento climatico oggi in atto) alle energie rinnovabili, all’effici…

12 Apr, 2016
Creato dal Congresso nel 1935, nel 1978 il Dipartimento di Giustizia chiese di scioglierlo, ma è ancora lì
Lisa Song, scrive su  Inside Climate News, recente vincitore del Premio Pulitzer,  e nell’inchiesta “Is the IOGCC, Created by Congress in 1935, Now a Secret Oil and Gas Lobby?” racconta una storia che fa impallidire l’affaire italiano Guidi-petrolio. La Song parte dal 2005, quando il Congresso Usa limitò fortemente possibilità dell’Environmental Protection Agency di regolamentare il fracking, e scruive che «è stata una vittoria per una organizzazione quasi-governativa che ha lavorato tranquillamente per decenni per limitare supervisione federale su petrolio e gas». Si tratta dell’Interstate O…

11 Apr, 2016
«Utilizzare l'energia in modo più efficiente e aumentare la quota delle energie rinnovabili»
Oggi ad Amsterdam si è tenuto un Consiglio energia informale sul funzionamento del mercato elettrico e la cooperazione tra gli Stati. In un comunicato la presidenza di turno olandese dell’Ue dice che i ministri dell’energia dell’Ue hanno aperto alla creazione di un mercato interno unico «per dotare l’ Unione europea di un approvvigionamento energetico sostenibile, affidabile e finanziariamente abbordabile. I ministri dell’energia e la Commissione europea esaminano insieme sfide quali l’integrazione dell’energia rinnovabile, la sicurezza dell’approvvigionamento e la cooperazione regionale».  E…

11 Apr, 2016
Anche i ricchi residenti di Porter Ranch vogliono una vera transizione verso le energie rinnovabili
Samantha Page, climate reporter di ThinkProgress, che scrive anche per Los Angeles Times, Wall Street Journal, Huffington Post e GlobalPos, ha pubblicat su ClimateProgress un’accurata inchiesta, “The Scariest Part Of California’s Gas Leak Wasn’t Rashes And Bloody Noses. It’s What Happens Next”, sulle conseguenze sanitarie della più grande e dannosa fuga di metano avvenuta negli Usa, che ha provocato, soprattutto tra i bambini e gli anziani, eruzioni cutanee, sanguinamento dal naso, diminuzione dell’appetito, sintomi così estesi che le amministrazioni locali hanno consigliato le famiglie di no…

8 Apr, 2016
Più di 10 milioni di persone a rischio fame per colpa di El Niño
La Commissione europea ha annunciato aiuti per un ammontare di 122,5 milioni di euro per aiutare l’Etiopia a far fronte al deterioramento della situazione umanitaria causata dal super El Niño che ha colpito duramente l’Africa orientale. Gli aiuti dovrebbero consentire all’Etiopia di rispondere ai bisogni immediati delle popolazioni vittime delle conseguenze di El Niño, uno dei fenomeni meteorologici estremi più gravi mai registrati e che ha innescato e/o aggravato una siccità devastante. Gli aiuti si andranno ad aggiungere ad un’azione umanitaria e a una assistenza rapide, per intervenire sul…

7 Apr, 2016
Lezioni e laboratori teatrali sul risparmio energetico per il progetto educativo promosso da Estra con Legambiente e Giunti
Riparte per il quinto anno consecutivo Energicamente, a scuola di energie rinnovabili, il progetto educativo sul risparmio energetico e le energie pulite rivolto alle scuole, promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti educativi, che nelle precedenti edizioni ha avuto un bel successo. Il Presidente di Estra, Roberto Banchetti, sottolinea: «Energicamente è un progetto al quale Estra tiene in modo particolare Per più motivi: è perfettamente coerente con la mission della nostra azienda, contribuisce a creare una nuova cultura dell'energia e del risparmio energetico, val…

7 Apr, 2016
«Dal referendum un messaggio forte al governo, come già successo in passato con il nucleare»
Uno degli argomenti più utilizzati dai fautori delle trivellazioni riguarda gli impatti occupazionali che deriverebbero dalla vittoria dei SI al referendum. In effetti le ricadute ci sarebbero ma, contrariamente alle preoccupazioni amplificate dalle industrie del comparto, in senso decisamente positivo. La sospensione delle estrazioni al termine delle concessioni riguarderebbe infatti il ricollocamento, dopo le operazioni di messa in sicurezza dei pozzi, di un numero limitato di persone nell’arco di una decina di anni. La chiusura delle attività di estrazione entro le 12 miglia vedrebbe, d’al…

6 Apr, 2016
Il premier ha assunto ad interim l'incarico. Finora, in 26 mesi di governo tracollo per le energie pulite
Greenpeace ribatte su Twitter al presidente del Consiglio e neo-ministro ad interim allo sviluppo economico Matteo Renzi, che in diretta su Facebook e Twitter #matteorisponde ha risposto all’associazione ambientalista dichiarandosi pronto a un confronto pubblico su trivelle e rinnovabili. Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, commenta: «Renzi è convinto, come ci ha risposto con un tweet, che il solare non possa fare più del 7%, eppure numerosi studi dimostrano il contrario ed Elon Munsk, l’imprenditore che ha lanciato la Tesla sostiene che il solare può coprire il fabbis…