Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

17 Mar, 2016
Ma il cambiamento climatico di origine antropica potrebbe “spostare” troppo il sistema
Quando si parla di cambiamento climatico bisogna guardare a come era il clima in precedenza, per  riconoscere le variazioni naturali e poterle distinguere dai cambiamenti indotti dall'uomo. E’ quel che hanno fatto i ricercatori danesi del Niels Bohr Institutet dell’università di Copenhagen e dell’Università della Cina del Sud del Guangzhou che hanno analizzato le variazioni climatiche naturali nel corso degli ultimi 12.000 anni, durante i quali abbiamo avuto un caldo periodo interglaciale, andando indietro di  5 milioni di anni per vedere le principali caratteristiche del clima della Terra. L…

16 Mar, 2016
Cospe: «Un’efficace comunicazione è fondamentale affinché le buone pratiche si diffondano»
1,5: questa cifra non è solo un numero, ma un obiettivo che ci accompagnerà per i prossimi anni. 1,5 è l’impegno concordato alla COP21, il limite fissato al rialzo della temperatura globale. Più cresce la temperatura della terra, più gli effetti del riscaldamento globale sono devastanti: l’aumento anche di soli pochi gradi può causare danni gravissimi, sia ambientali che socio-economici e sanitari. Le aree più vulnerabili che risentiranno maggiormente dell’impatto del cambiamento climatico, sono paradossalmente quelle che contribuiscono meno al surriscaldamento del pianeta. Raggiungere il tra…

16 Mar, 2016
Studio università di Pisa-INGV ha analizzato come caso studio l’eruzione dell’Etna del 2006
Il Journal of Geophysical Research: Solid Earth  ha pubblicato una ricerca nata dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa e il dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa che ha appena conquistato la copertina di EOS Earth & Space Science News, la newsletter dell’American Geophysical Union, la più grande associazione geofisica al mondo. Lo studio “Grain size distribution uncertainty quantification in volcanic ash dispersal and deposition from weak plumes” al quale hanno collaborato Federica Pardini, Antonio Spanu, Mattia…

15 Mar, 2016
Più ricerca per comprendere eventi estremi come uragani e tempeste
Secondo il rapporto “Attribution of Extreme Weather Events in the Context of Climate Change” pubblicato dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine  di Washington, «E 'ora possibile valutare l'influenza dei cambiamenti climatici su alcuni tipi di eventi estremi, come ondate di calore, siccità e forti precipitazioni». Negli ultimi 10 anni la relativamente nuova scienza  che indaga sulle origini di un evento meteorologico estremo ha fatto rapidi passi avanti, grazie ai miglioramenti nella comprensione dei meccanismi climatici e meteorologici e dei metodi analitici utilizzati…

14 Mar, 2016
Riscaldamento più accelerato: colpa di El Niño ma soprattutto del consumo di combustibili fossili
La Nasa dice che il febbraio 2016 è stato il più caldo mai registrato al mondo. E’ stato così caldo che in gran parte dell'Artico le temperature superavano di 10 gradi centigradi la media e che ha fatto registrare la più bassa estensione di ghiaccio marino artico,  la cui superficie è rimasta praticamente invariata in un mese che di solito ne segna una forte crescita. Il febbraio appena passato è stato così caldo che le temperature medie globali sono state di 1,35° C  sopra la media 1951-1980,  il precedente record di scostamento dalla media era stato di 1,13° C ed è stato registrato subito p…

11 Mar, 2016
Preservare la rete elettrica è prioritario per evitare conseguenze sulla popolazione e l’effetto domino
Enea e Acea Distribuzione stanno sperimentando l’innovativo software innovativo CIPCast che consente di elaborare e fornire previsioni di rischio per le infrastrutture energetiche e idriche in caso di eventi meteo particolarmente intensi come  nubifragi, alluvioni e frane. CIPCast, è stato sviluppato dal Laboratorio analisi e protezione delle infrastrutture critiche dell’Enea e testato nella control room di Acea Distribuzione a Roma. A livello applicativo sono state sviluppate due distinte versioni: per calcolare  l’impatto delle precipitazioni sulle reti di distribuzione dell’energia elettri…

11 Mar, 2016
Obama: il cambiamento climatico minaccia più grande del Daesh
Il presidente Usa Barack Obama ha detto che la barbarie dello Stato Islamico/Daesh è una minaccia terribile, ma che è il cambiamento climatico la vera minaccia esistenziale per gli Usa, poi ha incontrato il giovane premier canadese Justin Trudeau e ha annunciato che L’Environmental Protection Agency (Epa) limiterà le emissioni di metano dagli impianti petroliferi e di gas esistenti . Come sottolinea  ClimateProgress,  «Il nuovo regolamento aiuterà i due Paesi a raggiungere i loro obiettivi di riduzione le emissioni di metano da petrolio e gas dal 40 al 45 % al di sotto dei livelli del 2012  e…

10 Mar, 2016
Enel Green Power: impianto rinnovabile, 288 kW, alimentato a biomassa vergine a filiera corta
Sono cominciati i lavori per la realizzazione dell’impianto a biomassa all’interno del complesso della centrale Enel di Torre del Sale, a Piombino. Enel spiega che «Il progetto, come era già stato annunciato da nell’ambito dell’opera di riqualificazione complessiva di Torre del Sale, corrisponde alla richiesta di mantenere una produzione  energetica di piccolissima taglia da fonte rinnovabile per garantire all’area un approvvigionamento elettrico pulito e sostenibile». La centrale rientra nel progetto di implementazione della produzione da fonte rinnovabile in Toscana e si affianca ad altre q…