Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

1 Apr, 2016
Il livello del mare salirà di un metro entro il 2100 e di 3,6 m e più nel prossimo secolo
Da una cinquantina di anni gli scienziati guardano alla calotta glaciale dell’Antardide Occidentale come ad un spada di Damocle che pende sul destino della civiltà umana, legata ad un filo che si assottiglia mentre aumenta il riscaldamento globale. Ora lo studio “Contribution of Antarctica to past and future sea-level rise” pubblicato online su Nature   dice che il livello del mare potrebbe salire di oltre 15 metri entro il 2.500, molto in termini di durata della vita umana, un soffio per i tempi geologici. Ma l’inizio del disastro potrebbe essere imminente. Infatti, se le emissioni di gas se…

30 Mar, 2016
La multinazionale petrolifera nel mirino di 18 procuratori generali Usa
Una nuova coalizione di procuratori generali degli Stati ha accusato le compagnie dei  combustibili fossili di nascondere la realtà del cambiamento climatico ed ha aperto un’indagine sulla ExxonMobil che potrebbe coinvolgere le altre grandi compagnie petrolifere statunitensi. L’Alliance of top state law enforcement officers nasce per chiedere un’azione climatica urgente su più fronti legali. Al procuratore generale di New York, Eric Schneiderman si sono subito aggiunti 6 suoi colleghi che hanno ottenuto l’adesione di altri 10 Stati e District of Columbia. Insside Climate News spiega che «il g…

29 Mar, 2016
Le 13 estensioni massime più piccole sono avvenute negli ultimi 13 anni
Secondo i dati resi noti dalla Nasa e dal National Snow and Ice Data Center (Nsidc) statunitense, «Il ghiaccio marino artico sembra aver raggiunto la misura minima record del massimo invernale per il secondo anno consecutivo». Ogni anno, la banchisa ghiacciata che galleggia sopra il Mar Glaciale Artico e nei mari adiacenti si scioglie durante la primavera e l'estate e si riforma nei mesi autunnali e invernali, raggiungendo la sua estensione annuale massima tra febbraio e aprile. Il 24 marzo, l’estensione del ghiaccio marino dell’Artico ha raggiunto 14.52 milioni di Km2, il nuovo minimo del ma…

25 Mar, 2016
Come partecipare al bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016”
Aster, il consorzio della regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale e partner della Climate-KIC, ha lanciato il bando “Climate-kic startup accelerator Italy 2016” che punta a «Sviluppare un’idea imprenditoriale nell’ambito del contrasto ai cambiamenti climatici».   Il Climate-KIC Start Up Accelerator è il programma di sostegno alla nascita di nuove imprese innovative della Climate-KIC, la più grande partnership pubblico-privata sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici costituita da imprese, istituzioni accademiche e soggetti pubblici che conta oltre 2…

24 Mar, 2016
«Solo rispondendo in modo decisivo alla sfida climatica possiamo evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e porre le basi per un mondo di pace, prosperità e opportunità per tutti». È questo il messaggio che arriva oggi, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia, dal leader delle Nazioni unite, Ban Ki-moon. Rilanciando i dati diffusi dalla World meteorological organization (Wmo), il segretario generale dell’Onu ha constato che i «cambiamenti climatici stanno accelerando ad un ritmo allarmante. La finestra di opportunità per limitare l'aumento della temperatura globale…

24 Mar, 2016
Il Partito liberaldemocratico abbandona l’ecoscetticismo militante per le emissioni zero
Il primo ministro australiano Malcolm Turnbull  ha annunciato che istituirà un clean-energy innovation fund  da un miliardo di dollari australiani (761,60 milioni di dollari), una vera svolta per un governo conservatore australiano, fino ad ora sempre allineato sull’ecoscetticismo più bieco e in prima fola contro gli accordi climatici internazionali. Infatti il suo predecessore al quale ha da poco sottratto la poltrona, Tony Abbott, era stato duramente criticato da ambientalisti, verdi e laburisti per aver sempre assunto politiche climatiche ed energetiche di retroguardia rispetto alle econom…

18 Mar, 2016
Qualcuno pensa addirittura di votare per Hillary Clinton, che vuole vietare le nuove trivellazioni nel Golfo del Messico
L’industria petrolifera statunitense è da anni alleata dei repubblicani: prima ha sostenuto George W. Bush e dopo Mitt Romney contro Barack Obama, ma l’ascesa di Donald Trump, che pure è un loro sfegatato sostenitore, potrebbe portare una parte di questa potentissima lobby ad ingoiare il “rospo” democratico di Hillary Clinton alla Casa Bianca.  Come spiega Politico,  è un altro segno di come la campagna elettorale fascistoide di Trump e la sua retorica roboante abbiano sconvolto i presupposti  tradizionali della politica presidenziale, compresa la fedeltà di ferro dell’industria dell’Oil&…

18 Mar, 2016
Oltre l’85% pronto a nuovi stili di vita. Le iniziative nel mondo e in Italia
Secondo un sondaggio eseguito dall’istituto GfK per conto del Wwf in occasione del prossimo dell’Ora della Terra - Earth Hour  del 19 marzo «Il cambiamento climatico viene oggi percepito dalla stragrande maggioranza degli italiani come uno dei più gravi problemi ambientali, al pari dell’inquinamento dell’aria e delle acque. Il 73% lo considera un problema “molto grave”, percentuale che sommata a quella di chi lo considera “abbastanza grave” arriva al 94%». Il Wwf sottolinea che «Il cambiamento climatico è  una preoccupazione che accomuna gli elettori di tutti gli schieramenti politici e trova…