Skip to main content

L'impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione

L’appello di Fao, Ifad, Banca Mondiale e Wfp/Pam al vertice straordinario del G20 agricoltura e la risposta dei ministri
 |  Enogastronomia moda turismo

In occasione del Vertice straordinario dei ministri dell'agricoltura del G20, che si è tenuto ieri, la FAo, l’International fund for agricultural development (Ifad), la Banca mondiale e il World food programme (Wfp/Pam) hanno firmato una dichiarazione congiunta sull'impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione. Ecco il testo integrale: «La pandemia del Covid-19 ha causato un elevato numero di vittime in tutto il mondo e rappresenta una sfida senza precedenti con profonde conseguenze sociali ed economiche, tra cui la compromissione della sicurezza alimentare e della nutrizione. Le risposte devono essere ben coordinate in tutto il mondo, anche da parte del G20 e non solo, per limitare le conseguenze, porre fine alla pandemia e scongiurarne il ripetersi. La pandemia sta già colpendo l'intero sistema alimentare. I limiti alla circolazione all'interno e tra i paesi possono ostacolare i servizi logistici legati ai prodotti alimentari, sconvolgere intere catene di approvvigionamento alimentare e incidere sulla disponibilità di cibo. Le conseguenze dei limiti alla circolazione della manodopera agricola e della fornitura di input porranno presto sfide critiche alla produzione alimentare, mettendo a repentaglio la sicurezza alimentare di tutti, e soprattutto delle popolazioni dei paesi più poveri. L'agricoltura e i relativi servizi logistici dovrebbero essere considerate attività essenziali. Sono necessari maggiori sforzi per garantire il buon funzionamento delle catene del valore alimentare e favorire la produzione e la disponibilità di alimenti diversificati, sicuri e nutrienti per tutti. Per farlo è necessario dare priorità alla salute dei consumatori e dei lavoratori, attenendosi a misure di sicurezza come test clinici, distanziamento sociale e altre pratiche igieniche. Al momento il mercato alimentare mondiale è ben fornito e tutti i paesi, in particolare quelli con quote di commercio importanti, devono garantire che rimanga una fonte di cibo stabile, trasparente e affidabile. Durante la crisi dei prezzi dei prodotti alimentari del 2007-08, le risposte politiche suggerite dal panico, come i divieti di esportazione e la rapida escalation dell'approvvigionamento di scorte alimentari attraverso le importazioni, hanno aggravato le perturbazioni del mercato. Nel periodo 2007-2008, quando le scorte alimentari erano più limitate a causa delle crisi meteorologiche a livello globale, questo comportamento influisce sull'equilibrio tra l'offerta e la domanda di cibo a livello globale, aumentando la volatilità dei prezzi e, in ultima analisi, scatenandola del tutto. Queste conseguenze immediate si sono rivelate estremamente dannose per i paesi a basso reddito e dipendenti dalle importazioni alimentari e per gli sforzi delle organizzazioni umanitarie nel procurarsi scorte. I Paesi devono collaborare per rafforzare la cooperazione durante la pandemia che sta colpendo tutte le regioni del mondo. È importante garantire che le strategie, come le misure a breve termine per limitare il commercio, non alterino i mercati globali. Sono necessari interventi collettivi per garantire che i mercati siano operativi e che tutti abbiano accesso a informazioni tempestive e affidabili sullo stato dei mercati. In questo modo si ridurranno le incertezze, consentendo a produttori, consumatori, commercianti e trasformatori di operare scelte produttive e commerciali consapevoli e di contenere il panico sui mercati globali. L'Agricultural Market Information System - l'iniziativa del G20 che unisce le competenze di dieci organizzazioni internazionali con le informazioni fornite da paesi con un'elevata quota di commercio alimentare mondiale - sta monitorando l'offerta mondiale e l'andamento dei prezzi. L'impatto devastante del COVID-19 sull'economia conferma la necessità di investimenti che scongiurino future epidemie di queste malattie infettive, riconoscendo le interconnessioni tra persone, animali, piante e il loro ambiente condiviso - l'approccio "One Health". È necessaria attenzione costante per rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari a tali epidemie ma anche ad altre crisi. Dal momento che la pandemia rallenta le economie, l'accesso al cibo sarà influenzato negativamente dalla riduzione dei redditi e dalla perdita di posti di lavoro, nonché dalla ridotta disponibilità di cibo nei mercati locali. Gli sforzi dovrebbero concentrarsi supportando l'accesso al cibo per i poveri e i soggetti vulnerabili e per coloro il cui reddito è stato maggiormente colpito. Implementare adeguate misure di protezione sociale, come i trasferimenti di denaro contante e l'investimento in sforzi di ripresa rapida in risposta al Covid-19 è fondamentale per salvare vite umane e mezzi di sussistenza.  Garantire che queste misure raggiungano tutti sarà fondamentale per evitare un'ulteriore diffusione della povertà e della fame. I paesi con crisi umanitarie in corso sono particolarmente esposti agli effetti della pandemia. I suoi effetti potrebbero essere ancora peggiori nei paesi che stanno già affrontando emergenze eccezionali con conseguenze dirette per l'agricoltura, anche a causa di conflitti, in corso o emergenti, e shock climatici o invasioni di locuste. È probabile che la pandemia avrà notevoli ripercussioni sulla fornitura di assistenza umanitaria. È fondamentale garantire l'assistenza umanitaria ai gruppi vulnerabili e adattarsi alle potenziali conseguenze del Covid-19. Sono necessari investimenti per accelerare gli sforzi di ripresa e costruire la resilienza delle popolazioni vulnerabili, coordinando i nostri sforzi con tutti i partner, compresa la struttura delle Nazioni Unite, per l'immediata risposta socio-economica al Covid-19. Ora occorrono decisi interventi collettivi per garantire che questa pandemia non minacci la sicurezza alimentare e la nutrizione, e per migliorare la resilienza alle crisi future. A tal proposito segnaliamo il 2021 Food Systems Summit come opportunità per interventi trasformativi e contribuire al Decennio di Azione delle Nazioni Unite per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) entro il 2030».

 

La risposta dei ministri dell’agricoltura del G20 è stata abbastanza prudente e, per alcuni versi, deludente.

Dopo un impegno a cooperare e ad «adottare azioni concrete per salvaguardare la sicurezza alimentare e la nutrizione globali» e il riconoscimento che il Covid-19 rappresenta un pericolo per la produzione agricola e alimentare, i ministri del G20 assicurano nel loro comunicato finale che accettano «le sfide della riduzione al minimo del rischio di COVID-19 mantenendo funzionante la catena di approvvigionamento alimentare. Continueremo a lavorare per garantire la salute, la sicurezza, il benessere e la mobilità dei lavoratori in agricoltura e lungo tutta la catena di approvvigionamento alimentare» e avvertono che «Eventuali misure restrittive ingiustificate che potrebbero portare a un'eccessiva volatilità dei prezzi alimentari nei mercati internazionali e minacciare la sicurezza alimentare e l'alimentazione di grandi proporzioni della popolazione mondiale, in particolare la vita più vulnerabile in ambienti a bassa sicurezza alimentare. Conveniamo che le misure di emergenza nel contesto della pandemia di Covid-19 devono essere mirate, proporzionate, trasparenti e temporanee e che non creino inutili barriere agli scambi o interruzioni delle catene di approvvigionamento alimentare globali e sono coerenti con le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC)».

I ministri hanno riaffermato l’accordo del G20 di «non imporre restrizioni all'esportazione o tasse straordinarie su prodotti alimentari e agricoli acquistati per scopi umanitari non commerciali dal World food program (WFP) e da altre agenzie umanitarie». Ma, al contrario degli allarmi lanciati dalle agenzie Onu e dai loro partner i ministri dell’agricoltura dicono che secondo il G20 Agricultural Market Information System (AMIS) «attualmente le forniture alimentari globali sono adeguate e che i mercati alimentari rimangono ben equilibrati». Solo se sarà il caso, i ministri del G20 dicono che «coordineremo le risposte politiche, supportate dall’AMIS Global Food Market Information Group e dall’AMIS Rapid Response Forum», ma assicurano che «Lavoreremo insieme per garantire che cibo sufficiente, sicuro, economico e nutriente continui a essere disponibile e accessibile a tutte le persone, comprese le persone più povere, vulnerabili e sfollate in modo tempestivo, sicuro e organizzato, in linea con requisiti nazionali. Riconoscendo il ruolo fondamentale del settore privato nei sistemi alimentari, chiediamo una cooperazione rafforzata tra il settore pubblico e quello privato per aiutare a mobilitare risposte rapide e innovative contro gli impatti di questa pandemia sul settore agricolo e alimentare».

Però, «Nelle attuali difficili circostanze», i ministri del G20 sottolineano «l'importanza di evitare perdite e sprechi alimentari causati da interruzioni nelle catene di approvvigionamento alimentare, che potrebbero aggravare l'insicurezza alimentare, i rischi nutrizionali e le perdite economiche» e «la necessità di rafforzare la sostenibilità e la resilienza dei sistemi alimentari a livello globale, compresi i futuri shock da malattie e focolai di parassiti e le sfide globali che causeranno questi shock. In linea con l'approccio One Health, chiediamo meccanismi rafforzati per il monitoraggio, l'allerta precoce, la preparazione, la prevenzione, l'individuazione, la risposta e il controllo delle malattie zoonotiche e lo sviluppo di linee guida internazionali basate sulla scienza per una più rigorosa sicurezza e misure igieniche per il controllo della zoonosi».

Poi i ministri dell’agricoltura hanno ringraziato «gli agricoltori e i lavoratori e le piccole e medie imprese e le grandi aziende agroalimentari per i loro continui sforzi per garantire la nostra offerta alimentare. Intensificheremo i nostri sforzi, in linea con le regole dell'OMC e l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per sostenerli nel sostenere le loro attività e mezzi di sostentamento durante la crisi e per favorire il loro recupero in seguito. I nostri sforzi sosterranno le comunità rurali, in particolare i piccoli agricoltori e le aziende agricole a conduzione familiare, per essere più economicamente prosperi, resilienti e sostenibili e per migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione, prestando particolare attenzione alle esigenze dei paesi in via di sviluppo e a basso reddito».

Il comunicato del G20 conclude: «Continueremo la nostra cooperazione con le pertinenti organizzazioni internazionali e nell'ambito dei loro mandati lavoreremo per: rafforzare la cooperazione internazionale; identificare ulteriori azioni per alleviare gli impatti di Covid-19 sulla sicurezza alimentare e nutrizionale; condividere le migliori pratiche e gli insegnamenti tratti, come ad esempio affrontare gli ostacoli alle catene di approvvigionamento; promuovere prove e informazioni scientifiche e combattere la disinformazione; fornire capacità e assistenza tecnica; e promuovere la ricerca, investimenti responsabili, innovazioni e riforme che miglioreranno la sostenibilità e la resilienza dell'agricoltura e dei sistemi alimentari».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.