Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

19 Lug, 2025
Per il presidente Gamberini «quella agroalimentare è una filiera strategica, che attraversa il Paese dal campo alla tavola»
Mettere nero su bianco la visione della filiera agroalimentare di Legacoop e il ruolo della cooperazione nel mondo agroalimentare e della pesca. Una visione univoca dove non ci sono contrapposizioni tra chi produce e chi vende. Tutto in dieci punti, quelli di un manifesto unico nel suo genere: il Manifesto Cooperativo di Legacoop della Dieta Mediterranea. «Quello che abbiamo voluto lanciare oggi è un futuro con una visione condivisa, aperta, cooperativa. Un manifesto che tiene conto di temi che stanno alla base della filiera agroalimentare, a partire dal reddito adeguato degli agricoltori e…

14 Lug, 2025
La denuncia del Wwf: etichette poco chiare e tracciabilità debole favoriscono un consumo inconsapevole che mina l’equilibrio marino
Gli squali stanno scomparendo dai nostri mari, spesso finendo nei piatti degli italiani sotto mentite spoglie. È il paradosso di un sistema alimentare che consente il consumo inconsapevole di specie a rischio, dietro l’anonimato di nomi ambigui e un’etichettatura insufficiente. In occasione della Giornata mondiale dello squalo, il Wwf denuncia il ruolo centrale — e problematico — dell’Italia nel commercio globale della carne di squalo: oltre 43.000 tonnellate importate tra il 2017 e il 2023, con la Spagna come principale paese esportatore. Nel Mediterraneo, oltre la metà delle 86 specie di e…

2 Lug, 2025
Un nuovo rapporto Onu evidenzia le sfide chiave, dalle politiche economiche ai modelli di mercato, che impediscono una trasformazione globale del sistema alimentare
Il sistema alimentare globale, fondamentale per la sopravvivenza di miliardi di persone, non riesce ancora a rispondere adeguatamente alle sfide della salute, dei diritti umani e della sostenibilità ambientale. Basti pensare che è il primo imputato per la perdita di biodiversità, responsabile dell’estinzione e della distruzione dell’80% di specie e habitat e che nel 2024 oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta. Un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) e da Chatham House evidenzia tre ostacoli principali ch…

26 Giu, 2025
Nell’ultimo decennio la zootecnia segna -8,1% per i maiali, mucche -8,7%, pecore -9,4%, capre -16,3%
In base a quanto comunicato oggi da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea che ha appena aggiornato i dati sulla popolazione zootecnica, in Europa si allevano sempre meno animali. Nel 2024, l’Unione europea contava infatti 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Rispetto all’anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame sono diminuite: i suini hanno registrato un calo dello 0,5%, i bovini del 2,8%, gli ovini dell’1,7% e i caprini dell’1,6%. I recenti cali hanno rafforzato una tendenza di lungo periodo al ribasso. Rispetto al 2…

22 Giu, 2025
Le alternative? Numero chiuso, giornate in cui il transito è riservato a ciclisti e pedoni, servizi navetta alternativi al mezzo privato
Da qualche anno si sperimentano forme di regolamentazione che non eliminano, ma quantomeno riducono, i mezzi a motore su strade di alta quota. Che troppe auto e moto siano ingestibili e che il loro impatto sull’ambiente non sia più tollerabile è una certezza. Numero chiuso, giornate in cui il transito è riservato a ciclisti e pedoni, servizi navetta alternativi al mezzo privato. Questa sembra la direzione presa da molte amministrazioni. Il Consiglio dell’Unione montana Valle Maira/I, per la fruizione della “Strada dei Cannoni”, una strada sterrata ex militare, lunga circa 40 km che percorre…

22 Giu, 2025
Se la cucina dell’Alto Adriatico è tradizionalmente associata a molluschi e crostacei, ora c’è un nuovo protagonista: il granchio blu
Il celebre dipinto di René Magritte ci invita a mettere in discussione ciò che vediamo — e ciò che crediamo di sapere. Il granchio blu (Callinectes sapidus), spesso liquidato come una delle tante specie invasive nel Mediterraneo, è una presenza fraintesa. Nelle cucine dell’Alto Adriatico e oltre, è tempo di riconsiderare questo crostaceo non solamente come una minaccia, ma come simbolo di resilienza, innovazione e potenziale gastronomico. Ma mentre il cambiamento climatico e la globalizzazione rimodellano i nostri ecosistemi, anche i nostri piatti devono trasformarsi. In luoghi come Chioggia…

11 Giu, 2025
Conferenza al Senato promossa da End the Cage Age: consenso politico trasversale per accompagnare la transizione verso allevamenti senza gabbie e tutelare il benessere animale
La politica italiana sembra finalmente pronta a voltare pagina sull’allevamento in gabbia. È quanto emerso ieri durante la conferenza “Verso un’agricoltura senza gabbie: scienza, etica e politiche per la transizione”, organizzata dalla coalizione End the Cage Age presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato. Un evento che ha visto la partecipazione di senatori e senatrici di tutte le principali forze politiche, insieme a rappresentanti della società civile, del mondo scientifico e delle principali associazioni animaliste, uniti dall’obiettivo comune: accompagnare il settore zootecnico verso…

11 Giu, 2025
È sufficiente recarsi in uno dei cinque stabilimenti balneari coinvolti e richiedere il kit
“Portami via, non portarmi via” è il progetto pilota che dal 14 giugno al 14 settembre si rivolge a chi frequenta le spiagge dell’Elba, proponendo di partecipare alla raccolta di frammenti di plastica e mozziconi; ricevendo in cambio esperienze e gadget del Parco nazionale Arcipelago toscano. Il progetto è promosso dal Pnat in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera Mab Unesco Isole di Toscana, col supporto di Esa e di cinque stabilimenti balneari Hotel Fabricia (spiaggia di Magazzini), Hotel Viticcio (spiaggia di Viticcio), Hotel Casa Rosa (spiaggia la Biodola), Stabil…