Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

7 Apr, 2025
Ici: «È una scelta ideologica, punitiva e irresponsabile, che viola il diritto europeo e prepara il terreno a cause milionarie e a una probabile procedura d’infrazione»
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Sicurezza, per arrivare a una sua rapida entrata in vigore bypassando la discussione parlamentare in corso su un testo analogo. Adesso il passaggio parlamentare servirà solo per la conversione in legge (senza modifiche) entro 60 giorni. Tra gli effetti del provvedimento securitario c’è quello di rendere illegale un’intera e prospera filiera agricola, quella della canapa industriale, dato che un articolo del decreto vieta ogni attività legata alle infiorescenze. «Siamo di fronte a un atto di inaudita gravità, che segna una pagina nera per lo…

26 Mar, 2025
Al Next di Capaccio-Paestum una tre giorni dedicata al mondo del turismo e delle attività all'aria aperta
Fervono gli ultimi preparativi al Next di Capaccio-Paestum per la III edizione di Open Outdoor Experiences, in programma dal 28 al 30 marzo presso i saloni espositivi dell'ex Tabacchificio. Il taglio del nastro è in programma venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, nei pressi dell'Open Space Campania. Ad inaugurare l'evento sarà l'Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci. Interverranno a seguire: Andrea Volpe, Consiglio Regionale della Campania; Pasquale Sorrentino, Delegato al Turismo Provincia di Salerno; Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo Comune di Salerno; Giuseppe Cocco…

25 Mar, 2025
Con Andrea Gamannossi 115 ricette completamente vegetariane. Le abitudini alimentari sono cambiate c’è una profonda attenzione verso il cibo che consumiamo.
Tradizionalmente la cucina toscana riserva grande attenzione alle verdure e alcuni dei piatti più famosi, dalla ribollita alla pappa al pomodoro, sono proprio vegetariani. Non stupisce quindi che Andrea Gamannossi, già autore di Ricette Ignoranti e Ricette ignorantissime scritti in collaborazione con l’editore Antonio Pagliai, e di Uscio e Bottega, volumi in cui sono presenti tanti piatti della cucina toscana tradizionale, abbia dedicato il suo ultimo libro alla Toscana Verde con tante ricette completamente vegetariane. Nella tradizione culinaria toscana, dice Gamannossi, oltre a tanti piatti…

20 Mar, 2025
Al via le iscrizioni al progetto di volontariato Pasturs 2025, per abitare almeno due settimane in un’azienda agricola: non ci sono limiti di età, basta essere maggiorenni
Il Parco nazionale foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna ha appena aperto le iscrizioni al progetto di volontariato Pasturs 2025, che offre la possibilità di vivere per almeno due settimane in una azienda agricola nel Parco, condividendo la vita del pastore e molte delle sue mansioni quotidiane.  Per poter prendere parte all'edizione 2025 basta essere maggiorenni: non ci sono limiti di età. Le candidature saranno sottoposte ad una valutazione sulla base di criteri motivazionali ed attitudinali. Alla conclusione della procedura selettiva sarà comunicato ai candidati se sono sta…

18 Mar, 2025
Gli ambientalisti: «I pochi elementi positivi presenti non bastano ad avviare il necessario e urgente cambio dei modelli di produzione e consumo nelle filiere agroalimentari della Ue»
I commissari europei Raffaele Fitto e Christophe Hansen hanno presentato la nuova Visione a lungo termine dell’Ue su agricoltura e alimentazione, pensata per definire i piani per il sistema agroalimentare verso il 2040 e oltre. Il documento però sottovaluta i problemi ambientali e sociali connessi ai sistemi agroalimentari, puntando in modo miope solo sulla competitività delle imprese a breve termine: per questo 11 associazioni italiane del mondo ambientalista, agricolo e dei consumatori hanno deciso di unirsi in una posizione congiunta che chiede una rapida inversione di rotta. Si trat…

13 Mar, 2025
Gentili (Legambiente): «La sensibilizzazione deve essere rafforzata e questo cambiamento può realizzarsi solo tramite una revisione della gestione delle mense scolastiche»
I dati messi in fila dall'Osservatorio Sana, curato da Nomisma in collaborazione con FederBio e AssoBio, in Italia continua ad avanzare la crescita del biologico lungo la filiera agroalimentare: il 19,8% della superfice agricola utilizzata (Sau) è oggi coltivata a biologico – il dato più alto nell’Ue – mentre nell’ultimo anno le vendite di prodotti biologici sul mercato interno hanno superato i 6,5 mld di euro (+5,7%), cui affianca un export da 3,9 mld di euro (+7%). «I dati che emergono da questo studio sono incoraggianti, ma non possiamo permetterci di limitare la discussione a una mera an…

11 Mar, 2025
Presentate le nuove linee guida che ne consolidano il ruolo come strumento di prevenzione e cura
La dieta mediterranea (DM) è da tempo riconosciuta come un modello alimentare sano e sostenibile, con benefici consolidati sulla salute e sull’ambiente, tanto da consentire la sua raccomandazione in diversi contesti clinici e per molteplici patologie. Per questo motivo, sono state elaborate e  presentate le prime Linee guida sulla dieta mediterranea, che ne definiscono l’applicazione in ambito clinico e preventivo. Il documento, promosso da Fondazione dieta mediterranea, Società italiana nutrizione artificiale e metabolismo (Sinpe), Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Si…

7 Mar, 2025
L’America del sud in prima fila nella corsa della transizione agroecologica a livello globale
Nell’ambito delle attività del progetto “Biocorredor Andes Norte: conectividad para la resiliencia de los paisajes andinos (BIAN)”, finanziato dal FIEDS ,il 27 e 28 febbraio 2025 si è svolto a Quito l’incontro nazionale “Agroecologia e Sistemi di Garanzia Partecipativa” (SPG). Un evento, di rilievo regionale a livello latino-americano, un’occasione non solo di confronto per i vari attori coinvolti (da produttori, ricercatori, istituzioni a reti agroecologiche di vari paesi), ma anche di valorizzazione del ruolo strumentale e spesso determinante dei sistemi di garanzia partecipata come strumen…