Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

5 Mag, 2025
Turismo dolce, agricoltura resiliente e progetti socioculturali per rilanciare i territori montani; 9 le bandiere nere per le pratiche insostenibili
Dalle vette delle Alpi arrivano storie di rinascita, resilienza e innovazione sostenibile. È questo il messaggio forte che emerge dal IX Summit nazionale delle Bandiere Verdi, promosso da Legambiente e svoltosi a Orta San Giulio, in Piemonte; un’occasione per premiare esperienze virtuose che, in un’ottica di sostenibilità ambientale, stanno contribuendo a rilanciare i territori montani italiani. Nel 2025 sono 19 le Bandiere Verdi assegnate da Legambiente sull’intero arco alpino, premiando comunità, associazioni, cooperative, amministrazioni e singoli cittadini impegnati nella valorizzazione…

30 Apr, 2025
La Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo vara nuovi provvedimenti per proteggere gli stock ittici e contrastare la pesca illegale
Il Mare Adriatico, scrigno di biodiversità condiviso tra sei Paesi, è al centro di un’importante svolta nella gestione sostenibile della pesca e dell’acquacoltura. Entrano infatti in vigore questo mese le 17 decisioni adottate dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (Cgpm) della Fao durante la sua ultima sessione annuale, con interventi mirati per contrastare la pesca eccessiva, proteggere habitat vulnerabili e adattarsi ai cambiamenti climatici. Tra le novità più rilevanti, spiccano i nuovi limiti di cattura annuali per acciughe e sardine, due specie fondamentali per l’equi…

18 Apr, 2025
All'incontro "Dalla terra al piatto" istituzioni, terzo settore e operatori economici hanno discusso di una politica alimentare urbana capace di coniugare ambiente, equità sociale ed economia locale
Come costruire una politica alimentare urbana giusta, sostenibile e capace di rispondere alle sfide ambientali e sociali di oggi? È la domanda attorno alla quale ha ruotato “Dalla terra al piatto”, l’incontro organizzato da Volt negli spazi di Zap - Zona aromatica protetta. La sala gremita e il pubblico giovane hanno testimoniato quanto il tema del cibo sia sentito, non solo per l’impatto sulle abitudini quotidiane, ma anche per il suo legame con l’ambiente e la giustizia sociale. Nel mondo, secondo la Fao, i sistemi agroalimentari generano il 29,7% delle emissioni globali di gas serra, con…

15 Apr, 2025
Ogni anno il 10% dei cibi e delle preparazioni del periodo pasquale finisce nella spazzatura
Mentre milioni di famiglie italiane si apprestano a festeggiare la Pasqua tra pranzi abbondanti e viaggi fuori porta, a crescere non sono soltanto i consumi, ma anche l’impatto ambientale legato alle festività. A lanciare l’allarme è la Società italiana di medicina ambientale (Sima), che segnala come in questo periodo aumentino sensibilmente gli sprechi alimentari, i rifiuti da imballaggi e gli errori nel loro smaltimento, oltre agli spostamenti in auto, treno e aereo che contribuiscono ad accrescere l’impronta di carbonio delle festività. Secondo Sima, ogni anno in Italia circa il 10% dei c…

10 Apr, 2025
L’appuntamento organizzato da Volt è in agenda nella Zona aromatica protetta mercoledì 16 aprile, alle 18
Molte delle politiche per lo sviluppo sostenibile sono chiamate, giocoforza, a passare dalle nostre tavole: basti osservare ai dati sulle emissioni di gas serra o allo spreco di cibo nella filiera agrifood. A livello globale, la Fao stima (dati 2022) che dai sistemi agroalimentari arrivi il 29,7% di tutte le emissioni di gas serra – la CO2eq emessa è aumentata del 10% rispetto al 2000 –, con gli allevamenti in prima fila dato che costituiscono oltre un quarto (26,5%) di tutte le emissioni agrifood; in Italia invece l’Ispra documenta (dati 2022) che dal macrosettore agricoltura arrivi il 7% d…

9 Apr, 2025
Con il progetto Agrofig, l’Università di Pisa riscopre il valore ambientale, economico e culturale di una pianta millenaria
Dimenticato per decenni, il fico sta vivendo una nuova primavera. Antico simbolo di fertilità e abbondanza, oggi questa pianta si riscopre strategica per affrontare le sfide del cambiamento climatico e rilanciare l’agricoltura mediterranea in chiave sostenibile. A crederci è l’Università di Pisa, capofila del nuovo progetto europeo Agrofig, che coinvolge ricercatori ed esperti di genomica vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. L’iniziativa è sostenuta da Prima – Partnership for research and Innovation in the Mediterranean area, con l’obiettivo di promuove…

7 Apr, 2025
I dati sul 2024 sono stati presentati alla Fiera del Cicloturismo di Bologna grazie al rapporto “Viaggiare con la bici 2025” realizzato da Isnart-Unioncamere in collaborazione con Legambiente
La via italiana al cicloturismo appare tutta dritta e pure bella in discesa. Il settore continua infatti a crescere e, nel 2024, ha registrato un vero e proprio boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% rispetto al 2023), sia per quanto riguarda l’impatto economico, che ha raggiunto quasi 9,8 miliardi di euro. Questi dati emergono dal rapporto "Viaggiare con la bici 2025", giunto alla sua quinta edizione e realizzato da Isnart-Unioncamere per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio, in collaborazione con Legambiente. Il quadro di questo interessa…

7 Apr, 2025
Si è aperta a Verona la fiera del vino e dei distillati. Appello al governo a sostenere i produttori
Circa 450 espositori, rappresentanza di un mondo che in Toscana conta 12.500 produttori e una superficie coltivata a vite di 61.431 ettari, dei quali oltre il 95% certificati DOC, DOCG o IGT e il 38% coltivato a biologico. Eccolo il padiglione della Toscana a Vinitaly, la più importante rassegna che si svolge in Italia dedicata al settore. La fiera si è aperta ieri a Verona e andrà avanti fino a mercoledì 9. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la vicepresidente ed assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi hanno partecipato all’apertura della manifestazione e visita…