Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

14 Ago, 2025
Al tempo stesso sono causa del danno e vittime. L’analisi di Ciwf
Tra i danni causati dalle alluvioni del maggio 2023 in Emilia-Romagna, 17 vittime, 36.000 sfollati, 9 miliardi di euro di danni, ci sono anche quelli agli allevamenti intensivi e in particolare proprio agli animali. A rilevarlo è Ciwf Italia Onlus, l’associazione no profit per la protezione e il benessere degli animali negli allevamenti che in un report analizza il fenomeno a livello globale arrivando alla conclusione che l’allevamento intensivo è al tempo stesso esposto e contributore della crisi climatica. Secondo l’indagine nella sola Emilia-Romagna a seguito degli eventi alluvionali sono…

11 Ago, 2025
Gentili: «È una tecnologia capace di produrre energia rinnovabile senza consumare suolo, in linea con i principi dell’agroecologia, nel rispetto del paesaggio, con vantaggi concreti per imprese agricole e territori»
Mentre il Vaticano ha intenzione d’investire circa 100 milioni di euro su un nuovo impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria (un territorio di proprietà della Santa Sede su suolo italiano, a Roma) per raggiungere l’autosufficienza energetica a emissioni nette zero, in Italia le imprese che vogliono investire sull’agrivoltaico non riescono neanche ad accedere ai fondi Pnrr (1,1 miliardi di euro) stanziati a sostegno della filiera a causa di condizioni d’incertezza – sotto il profilo normativo, autorizzativo, delle tempistiche – «davvero troppo elevate», come spiegato sulle nostr…

8 Ago, 2025
Campi per coltivare il finocchietto, piante nettarifere, alveari tecnologici. Un progetto all’insegna della biodiversità
La finocchiona è uno dei salumi più antichi e prestigiosi della tradizione toscana, considerata per questo la regina degli affettati. Si distingue proprio per l’uso del finocchietto usato fin dall’antichità in alternativa al pepe. Da dieci anni esiste il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP. Un passo avanti per la caratterizzazione del prodotto e per le garanzie che così può offrire al consumatore. Ma ora anche per l’impegno che mette a difesa dell’ambiente. Spiega Francesco Seghi, direttore del Consorzio, che “il Consorzio ha fatto della sostenibilità una vera e propria bandiera e ha tr…

5 Ago, 2025
Vuol dire fine degli allevamenti intensivi, riduzione dell’uso di antibiotici, niente OGM e riduzione di emissioni di anidride carbonica, consumi idrici ed energetici
Il consumo di carne in Italia, ma in genere anche in Europa, è in diminuzione ma una ricerca Nomisma mette in luce alcuni elementi importanti a partire dalla rilevanza, anche in termini economici e occupazioni, del settore. Il valore della filiera italiana delle carni intanto è stimato pari a 12,8 miliardi di euro per la produzione agricola e 28,5 miliardi per l’industria di trasformazione. Un comparto che da lavoro a 63.000 persone. Anche l’export va bene e visto che i mercati di riferimento sono soprattutto europei non ci dovrebbero essere contraccolpi come invece ci saranno per il mercato…

25 Lug, 2025
Via libera a Bruxelles all'aggiunta del vino calabrese "Cirò Classico" al registro delle denominazioni di origine protette (Dop)
La Commissione europea ha approvato l'aggiunta di "Cirò Classico" al registro delle denominazioni di origine protette (DOP). Ne dà notizia lo stesso esecutivo europeo attraverso i suoi consueti canali di comunicazione, aggiungendo che il "Cirò Classico" è un vino rosso prodotto in Calabria: «Si presenta di colore rosso rubino con un profumo intenso e complesso, e un sapore corposo, armonico e persistente, che tende a diventare sempre più vellutato con l'invecchiamento. Esso è infatti è apprezzato per la intensità e complessità della sua fragranza, con profumi di frutta rossa e con specifiche…

19 Lug, 2025
Per il presidente Gamberini «quella agroalimentare è una filiera strategica, che attraversa il Paese dal campo alla tavola»
Mettere nero su bianco la visione della filiera agroalimentare di Legacoop e il ruolo della cooperazione nel mondo agroalimentare e della pesca. Una visione univoca dove non ci sono contrapposizioni tra chi produce e chi vende. Tutto in dieci punti, quelli di un manifesto unico nel suo genere: il Manifesto Cooperativo di Legacoop della Dieta Mediterranea. «Quello che abbiamo voluto lanciare oggi è un futuro con una visione condivisa, aperta, cooperativa. Un manifesto che tiene conto di temi che stanno alla base della filiera agroalimentare, a partire dal reddito adeguato degli agricoltori e…

14 Lug, 2025
La denuncia del Wwf: etichette poco chiare e tracciabilità debole favoriscono un consumo inconsapevole che mina l’equilibrio marino
Gli squali stanno scomparendo dai nostri mari, spesso finendo nei piatti degli italiani sotto mentite spoglie. È il paradosso di un sistema alimentare che consente il consumo inconsapevole di specie a rischio, dietro l’anonimato di nomi ambigui e un’etichettatura insufficiente. In occasione della Giornata mondiale dello squalo, il Wwf denuncia il ruolo centrale — e problematico — dell’Italia nel commercio globale della carne di squalo: oltre 43.000 tonnellate importate tra il 2017 e il 2023, con la Spagna come principale paese esportatore. Nel Mediterraneo, oltre la metà delle 86 specie di e…

2 Lug, 2025
Un nuovo rapporto Onu evidenzia le sfide chiave, dalle politiche economiche ai modelli di mercato, che impediscono una trasformazione globale del sistema alimentare
Il sistema alimentare globale, fondamentale per la sopravvivenza di miliardi di persone, non riesce ancora a rispondere adeguatamente alle sfide della salute, dei diritti umani e della sostenibilità ambientale. Basti pensare che è il primo imputato per la perdita di biodiversità, responsabile dell’estinzione e della distruzione dell’80% di specie e habitat e che nel 2024 oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta. Un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) e da Chatham House evidenzia tre ostacoli principali ch…