Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

23 Mag, 2025
L’appello della rete ambientalista Can Europe in visa del Consiglio Agrifish: servono obiettivi vincolanti e una transizione agroecologica
Nonostante le organizzazioni di rappresentanza dei grandi produttori agricoli siano spesso in prima fila nelle proteste contro il Green deal – chi non ricorda le marce dei trattori prima delle ultime elezioni Ue? –, non è la transizione ecologica a minacciare i campi europei ma semmai la crisi climatica. Secondo le stime elaborate dalla rete ambientalista CAN Europe, gli eventi climatici estremi – come siccità e alluvioni – stanno già costando oltre 28 miliardi di euro all’anno alla produzione agricola europea. La crisi climatica, unita al degrado del suolo, alla scarsità d’acqua e al collas…

20 Mag, 2025
Oltre il 75% delle colture alimentari e il 35% dei terreni agricoli globali dipendono dagli impollinatori, ma il 40% rischia l’estinzione. Oggi si celebra la loro Giornata mondiale
Gli insetti impollinatori non solo contribuiscono direttamente alla sicurezza alimentare, ma sono fondamentali per la conservazione della biodiversità, dato che l'impollinazione è un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Come sottolinea l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), quasi il 90% delle specie di piante selvatiche da fiore del mondo dipende, interamente o almeno in parte, dall'impollinazione animale, insieme a oltre il 75% delle colture alimentari mondiali e al 35% dei terreni agricoli globali. Senza di loro…

20 Mag, 2025
Il gemellaggio tra il borgo toscano e la cittadina tedesca si rinnova a pochi giorni dall’anniversario dell’Accordo di Schengen
A pochi giorni dal 40° anniversario della firma dell’Accordo di Schengen – avvenuta il 14 giugno 1985 – un gruppo di 40 pecciolesi ha rinnovato il legame di amicizia con la cittadina tedesca di Ellhofen, in una trasferta che ha ricordato il senso più profondo di quell’intesa storica: abbattere barriere per costruire relazioni. Lo scambio, organizzato dal Comitato di gemellaggio – da anni coordinato da Ivan Bulleri – ha coinvolto anche alcuni consiglieri comunali, riaffermando il valore istituzionale e sociale di un gemellaggio che risale a 37 anni fa, poco dopo che in Europa le frontiere ini…

20 Mag, 2025
FederBio lancia l’appello: l'agricoltura biologica alleata fondamentale per preservare gli impollinatori e le nostre colture agricole
Si celebra oggi la Giornata mondiale delle api, istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo cruciale che questi insetti svolgono negli ecosistemi naturali e nei sistemi agroalimentari. Il tema scelto per quest’anno, “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti”, sottolinea l’intima connessione tra la sopravvivenza degli impollinatori e la sicurezza alimentare globale. In questa occasione, FederBio lancia un appello chiaro e urgente: scegliere l’agricoltura biologica per proteggere le api e garantire un futuro sostenibile al nostro sistema alimentare. Le api, come ricorda la Fao…

20 Mag, 2025
Da Livorno, dove sono quadruplicati e Siena, triplicati, fino a Firenze, Pisa, Pistoia con punte di oltre il 100% di incremento
Nel giro di dieci anni i “pastori delle api” sono passati da poco meno di 4 mila a quasi 8 mila: una impennata verticale ed omogenea che riguarda tutto il territorio regionale. Da Livorno, dove sono quadruplicati e Siena, triplicati, fino a Firenze, Pisa, Pistoia con punte di oltre il 100% di incremento. È la fotografia scattata da Coldiretti Toscana in occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio. Una giornata che ci deve ricordare il ruolo insostituibile delle api per il futuro del nostro pianeta, per la nostra alimentazione e la nostra salute. «Le api garantis…

18 Mag, 2025
Provare varietà meno commerciali ma tipiche dei nostri mari (come scorfano, sardine e pesci da zuppa) aiuta a preservare gli ecosistemi e ridurre la pressione su poche specie sovrasfruttate
Mangiare bene rispettando il mare e sostenendo i territori. È questo l’obiettivo del vademecum presentato da Fedagripesca Toscana durante la Biennale del Mare di Livorno, nell’ambito dell’incontro “Il mare a tavola: le politiche del cibo a Livorno”, promosso dal Consiglio del Cibo del Comune. Un’iniziativa per sensibilizzare cittadini e istituzioni su un consumo più responsabile dei prodotti ittici, valorizzando la pesca locale e stagionale. «Un consumo consapevole dei prodotti ittici permette ai consumatori di avere prodotti di qualità a prezzi contenuti, ma porta benefici anche ai produtto…

13 Mag, 2025
Eventi climatici estremi, conflitti e sprechi mettono a rischio il cibo del futuro: servono innovazione, cooperazione e una trasformazione radicale delle filiere agroalimentari
Il nostro sistema agroalimentare sta entrando in una fase di vulnerabilità senza precedenti. Cambiamenti climatici estremi, guerre, instabilità geopolitiche e un’eccessiva concentrazione della produzione agricola stanno minacciando la sicurezza alimentare globale. Stando al nuovo report di Boston consulting group (Bcg) in collaborazione con Quantis “Building Resilience in Agrifood Supply Chains”, entro il 2050 la produzione agricola mondiale potrebbe diminuire fino al 35%, con effetti devastanti sulla disponibilità e sull’accessibilità del cibo. Non è più un’ipotesi lontana. Già oggi, second…

7 Mag, 2025
Il rapporto Isnart-Legambiente “Viaggiare con la bici 2025” racconta un boom da 89 milioni di presenze e quasi 10 miliardi di euro
In Italia il turismo sta cambiando volto, e lo sta facendo a pedali. Il cicloturismo non è più una nicchia per sportivi appassionati, ma una componente sempre più rilevante di un modello di viaggio lento, consapevole e rispettoso dei territori. Nel 2024 le presenze turistiche legate alla bicicletta hanno superato gli 89 milioni, generando un impatto economico di 9,8 miliardi di euro. Una crescita che, a dispetto della sua rapidità, sembra affondare radici solide in una trasformazione culturale e ambientale in atto. A certificare questa rivoluzione è il rapporto “Viaggiare con la bici 2025”…