Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

22 Giu, 2025
Le alternative? Numero chiuso, giornate in cui il transito è riservato a ciclisti e pedoni, servizi navetta alternativi al mezzo privato
Da qualche anno si sperimentano forme di regolamentazione che non eliminano, ma quantomeno riducono, i mezzi a motore su strade di alta quota. Che troppe auto e moto siano ingestibili e che il loro impatto sull’ambiente non sia più tollerabile è una certezza. Numero chiuso, giornate in cui il transito è riservato a ciclisti e pedoni, servizi navetta alternativi al mezzo privato. Questa sembra la direzione presa da molte amministrazioni. Il Consiglio dell’Unione montana Valle Maira/I, per la fruizione della “Strada dei Cannoni”, una strada sterrata ex militare, lunga circa 40 km che percorre…

22 Giu, 2025
Se la cucina dell’Alto Adriatico è tradizionalmente associata a molluschi e crostacei, ora c’è un nuovo protagonista: il granchio blu
Il celebre dipinto di René Magritte ci invita a mettere in discussione ciò che vediamo — e ciò che crediamo di sapere. Il granchio blu (Callinectes sapidus), spesso liquidato come una delle tante specie invasive nel Mediterraneo, è una presenza fraintesa. Nelle cucine dell’Alto Adriatico e oltre, è tempo di riconsiderare questo crostaceo non solamente come una minaccia, ma come simbolo di resilienza, innovazione e potenziale gastronomico. Ma mentre il cambiamento climatico e la globalizzazione rimodellano i nostri ecosistemi, anche i nostri piatti devono trasformarsi. In luoghi come Chioggia…

11 Giu, 2025
Conferenza al Senato promossa da End the Cage Age: consenso politico trasversale per accompagnare la transizione verso allevamenti senza gabbie e tutelare il benessere animale
La politica italiana sembra finalmente pronta a voltare pagina sull’allevamento in gabbia. È quanto emerso ieri durante la conferenza “Verso un’agricoltura senza gabbie: scienza, etica e politiche per la transizione”, organizzata dalla coalizione End the Cage Age presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato. Un evento che ha visto la partecipazione di senatori e senatrici di tutte le principali forze politiche, insieme a rappresentanti della società civile, del mondo scientifico e delle principali associazioni animaliste, uniti dall’obiettivo comune: accompagnare il settore zootecnico verso…

11 Giu, 2025
È sufficiente recarsi in uno dei cinque stabilimenti balneari coinvolti e richiedere il kit
“Portami via, non portarmi via” è il progetto pilota che dal 14 giugno al 14 settembre si rivolge a chi frequenta le spiagge dell’Elba, proponendo di partecipare alla raccolta di frammenti di plastica e mozziconi; ricevendo in cambio esperienze e gadget del Parco nazionale Arcipelago toscano. Il progetto è promosso dal Pnat in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera Mab Unesco Isole di Toscana, col supporto di Esa e di cinque stabilimenti balneari Hotel Fabricia (spiaggia di Magazzini), Hotel Viticcio (spiaggia di Viticcio), Hotel Casa Rosa (spiaggia la Biodola), Stabil…

9 Giu, 2025
C’è tempo fino al 16 giugno 2025 per inviare i campioni per la kermesse promossa da Legambiente
È ufficialmente aperta la selezione per partecipare alla VII Rassegna nazionale dei Vini dei Parchi e delle Aree protette, l’iniziativa promossa da Legambiente che unisce qualità enologica, tutela ambientale e identità territoriale. Si tratta di un evento consolidato, rivolto a vini Doc, convenzionali, biologici e biodinamici provenienti da parchi, riserve e aree naturali protette, quei territori in cui l’attività vitivinicola si sviluppa nel rispetto della biodiversità e del paesaggio. Una vocazione che riguarda numerose regioni italiane, e in particolare il Lazio, ricco di esperienze agric…

9 Giu, 2025
L’asfissia provoca una sofferenza intensa per una media di 10 minuti, lo stordimento elettrico come possibile alternativa
Ogni anno, fino a 2.2 trilioni di pesci selvatici e 171 miliardi allevati vengono uccisi nel mondo, spesso senza alcun riguardo per il loro benessere. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports ha messo in luce le sofferenze inflitte ai pesci durante il processo di macellazione, concentrandosi in particolare sulle trote arcobaleno. Grazie al nuovo Welfare Footprint Framework (WFF), i ricercatori hanno quantificato per la prima volta in modo sistematico il dolore e la durata della sofferenza in caso di asfissia all’aria, una pratic…

3 Giu, 2025
Qualità per i diritti delle persone con disabilità e famiglie: un impegno che oggi si rafforza con la pubblicazione di una guida aggiornata
Dopo aver vinto il prestigioso contest nazionale Borgo dei borghi nel 2024 ed essere entrato nelle 30 destinazioni turistiche più ricercate online tra i piccoli Comuni italiani, Peccioli è oggi il primo borgo d’Italia ad aver adottato la Carta dei valori Destination4All®, approvata dalla Fish – Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie. Si tratta di un traguardo adesso certificato dalla nuova guida 2025 Peccioli Destination4All®, scaricabile gratuitamente online a questo link: https://www.villageforall.net/guide/. «Negli ultimi anni il Comune di Peccioli, co…

30 Mag, 2025
Assegnato alla Cycling Riviera della Liguria il Green road award. Domenica a Roma l’ultima tappa della corsa rosa, ma le due ruote continuano a girare a ritmo serrato e a metà giugno la Fiab organizza un appuntamento per celebrare questa rivoluzione che sta trasformando il modo di viaggiare nel nostro Paese
Domenica ci sarà l’ultima tappa, a Roma, del Giro d’Italia, dopo oltre 3.400 kilometri e 52mila metri di dislivello pedalati a perdifiato. Ma l’Italia a due ruote continuerà a correre e puntare in alto. Già ad aprile era emerso che il turismo sostenibile fa bene al nostro Paese, con i viaggi in bici che hanno fatto segnare nel 2024 un aumento del 54% delle presenze e un impatto economico da 98 miliardi. E ora è tempo di segnalare le eccellenze presenti lungo tutta la penisola. Il Green Road Award, ovvero l’Oscar del Cicloturismo che viene assegnato ogni anno alle regioni che promuovono la va…