Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

4 Set, 2019
Rossi: «Un risultato del buon governo regionale». Preoccupano la Brexit e i dazi di Trump
Oggi Uiv, Assoenologi e Ismea hanno presentato al ministero delle politiche agricole i dati dell'Osservatorio del Vino 2019 e Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, non nasconde la sua soddisfazione: «Le stime della produzione di vino in Toscana fanno ben sperare –– si parla di un +10%, l’unica regione su tutto il territorio nazionale con una crescita positiva. A livello nazionale la produzione si attesta su 46 milioni di ettolitri di vino, il 16% in meno dell`anno scorso, con l’Italia che è il primo produttore mondiale davanti alla Francia e Spagna. In Toscana auspichiamo un’ann…

4 Set, 2019
I focolai sono raddoppiati dall’inizio dell’anno, che si sta rivelando il peggiore da quasi un decennio. Gli indigeni invitano le persone di tutto il mondo a mobilitarsi domani contro il governo brasiliano e le multinazionali dell'agroindustria
Domani è la Giornata globale di azione per l'Amazzonia, indetta dall’Articolazione dei popoli indigeni del Brasile (Apib), ma i devastanti incendi che stanno ancora divorando la foresta pluviale sembrano già usciti dall’agenda politica e mediatica del nostro Paese: eppure le fiamme non si sono fermate, anzi. La situazione continua a peggiorare come mostrano i dati aggiornati al 1 settembre riportati dall’Istituto nazionale di ricerche spaziali brasiliano (Inpe): durante il mese di agosto in Amazzonia sono stati registrati 30.901 focolai attivi rispetto ai 10.421 dello stesso mese del 2018, co…

4 Set, 2019
L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni
Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno già portato a raccolti più poveri e costi di produzione più elevati, incidendo sul prezzo, sulla quantità e sulla qualità dei prodotti agricoli in alcune parti dell’Ue. L’Eea sottolinea che «Men…

3 Set, 2019
Coldiretti, l’annata 2019 si prospetta come «la più critica e problematica di sempre a causa dell’andamento climatico anomalo»
La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, Coldiretti, informa che «è praticamente dimezzata la raccolta di miele in Italia nel 2019 per effetto dell’andamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api, un indicatore sensibile dello stato di salute dell’ambiente». Quest’anno è stato infatti segnato fino ad ora da 1126 eventi meteo estremi lungo la Penisola fra grandinate, trombe d’aria, tempeste di acqua e vento e ondate di calore, con un incremento del 56,4% rispetto all’anno precedente, secondo la banca dati Es…

3 Set, 2019
La politica forestale del comunista Evo Morales (quasi) come quella del neofascista Jair Bolsonaro. Critiche e proteste di ambientalisti e scienziati
Nel sud dell’Amazzonia Boliviana, nel dipartimento di Santa Cruz, gli incendi stagionali hanno incenerito più di un milione di ettari, tanto che il presidente socialista Evo Morales ha dovuto interrompere la sua campagna elettorale, bersagliato dalle critiche di chi lo accusa per la sua politica agricola che favorirebbe l’abbattimento della foresta per far posto agli appezzamenti agricoli e ai pascoli. Mentre il mondo si occupava, giustamente, del disastro ambientale provocato in Brasile dalle politiche del presidente neofascista Jair Bolsonaro, secondo un rapporto della Fundación Amigos de l…

3 Set, 2019
Anfibi con areali molto piccoli e diverse specie probabilmente già a rischio estinzione
Negli ultimi anni in Ecuador sono state descritte decine di “nuove” specie di anfibi, però quel che è successo quest’anno ha sorpreso gli stessi ricercatori: il nuovo studio “Systematics of Huicundomantis, a new subgenus of Pristimantis (Anura, Strabomantidae) with extraordinary cryptic diversity and eleven new species”, pubblicato su ZooKeys  da Nadia  Páez  della Pontificia Universidad Católica del Ecuador e da Santiago Ron dell’università della British Columbia – Vancouver, è una vera e propria pioggia di rane: 11 specie finora sconosciute alla scienza tutte del genere Pristimantis  (P. at…

30 Ago, 2019
Remaschi: operazione importante, che conferma l'attenzione della giunta regionale al grande patrimonio forestale toscano
«Ripristino delle foreste di pino marittimo danneggiate dai parassiti; interventi sulle aree boscate colpite da incendi e calamità naturali; mitigazione degli effetti del cambiamento climatico», sono alcune delle azioni che saranno possibili grazie ai circa 12 milioni di euro che la Regione Toscana mette a disposizione per le misure forestali del Piano di Sviluppo Regionale 2014-2020. Sarà dunque possibile soddisfare tutte le richieste, per poco più di 3 milioni di euro, per il ripristino delle pinete di pino marittimo, o dei boschi con presenza di pino marittimo, danneggiati dal Matsucoccus…

30 Ago, 2019
Al lavoro militari e agenzie governative. Greenpeace: «Chi semina vento raccoglie tempesta»
Di fronte all’aumento degli incendi in Amazzonia e alle critiche internazionali, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, ha firmato un decreto che vieta di accendere fuochi all’aperto per 60 giorni. Non è chiaro quale impatto potrà avere il decreto perché, come fanno notare gli ambientalisti brasiliani, la stragrande maggioranza degli incendi appiccati per “bonificare” le foreste nell'Amazzonia brasiliana sono già illegali e restano praticamente impuniti perché la legge esistente non viene fatta rispettare. Infatti, la giustizia brasiliana sta indagando sugli incendi, appiccati…