Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

5 Mag, 2015
Il governo di Maputo vuole espropriare un’area fertile più grande del Portogallo
I funzionari del ministero dell’agricoltura e della sicurezza alimentare del Mozambico probabilmente non si aspettavano quel che è successo durante le audizioni pubbliche per il Programa ProSavana, tenutesi tra il 20 e il 29 aprile  nelle province di Niassa, Nampula e Zambézia: i contadini si sono rifiutati di accettare che il progetto ProSavana venga  attuato nelle loro comunità e il 28 aprile gli agricoltori e le agricoltrici di Mutuale, nel distretto di Malema, provincia di Nampula, non si sono fatti intimidire ed hanno respinto all’unanimità ProSavana. Cosa sta succedendo in Mozambico lo…

5 Mag, 2015
Le scorie delle trivellazioni sparse sui campi e nelle paludi finiscono in tavola
Roy L. Hales rivela su EcoReport un aspetto poco conosciuto del boom del fracking di petrolio e gas: «La trivellazione  non convenzionale crea una quantità enorme di rifiuti, alcuni dei quali vengono sparsi  sui campi degli agricoltori». Secondo un rapporto del 2005 del Taranaki Regional Council neozelandese le mucche che pascolano nelle “dump farms” sono esposte ad elevati livelli di idrocarburi e nel 2013 Gareth Hughes,  un deputato del Green Party neozelandese, spiegava che «Le mucche possono pascolare su terreni con elevati livelli di idrocarburi senza alcuna limitazione perché  i loro pr…

4 Mag, 2015
Fao: i contadini costretti a saltare la stagione della semina, il cui inizio è previsto per fine maggio
Servono con urgenza 8 milioni di dollari per aiutare i contadini nepalesi colpiti dal terremoto a ripristinare gli input agricoli distrutti e a riprendere i preparativi per l'imminente stagione della semina del riso, ha annunciato oggi la FAO. L'impatto del recente drammatico terremoto sulla sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza agricolié previsto essere molto alto. I contadini costretti a saltare la stagione della semina, il cui inizio è previsto per fine maggio, non saranno in grado di avere raccolti di riso - il pricipale alimento base del paese - fino a fine 2016. Questo, insieme…

30 Apr, 2015
L’italian sounding vale 24 miliardi in Nord America e 10 miliardi nel resto del mondo
Al convegno "Prospettive di tutela del Made in Italy alle porte dell'Expo", organizzato dall'Osservatorio Italia In Testa nella sede del Parlamento Europea a Roma, si è discusso delle potenzialità del settore delle esportazioni e della necessità di tutelale il Made in Italy e trovare soluzioni efficaci per combattere la contraffazione e l'italian sounding, cioè l'imitazione dei prodotti italiani. Le cifre presentate al convegno, basate su dati di  Federalimentare, sono eclatanti: «In Europa il business dell'italian sounding tocca complessivamente i 26 miliardi di euro contro un export aliment…

29 Apr, 2015
Stati uniti e olio toscano, andata e ritorno. L’anno scorso il New York Times titolava sul suicidio dell'extravergine, un’indagine sull’adulterazione dell'olio toscano che ha sollevato un polverone soprattutto (e comprensibilmente) in Toscana. Seguirono importanti chiarimenti e prese di posizione da parte degli agricoltori, che non negarono l’evidenza ma anzi si mostrarono forza attiva aperta al cambiamento. Cambiamento che oggi potrebbe attingere nuove energie dal mondo della ricerca, grazie al dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’università di Pisa. Alcuni ricercatori dell’ate…

29 Apr, 2015
Nuove autorizzazioni e revisione del regolamento su Ogm per mangimi ed alimenti. E’ dello scorso 22 aprile la dichiarazione e la proposta legislativa per modificare il regolamento 1829/2003 su Ogm dell'Unione Europea.  Con questo documento sono 10 le autorizzazioni di nuovi prodotti Ogm che possono liberamente circolare nei territori europei e 7 le autorizzazioni rinnovate. Numeri che si vanno ad aggiungere ai 58 Ogm già autorizzati. Per bocca del Commissario per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis e con il parere positivo dell'EFSA (l'autorità europea per la sicurezza al…

28 Apr, 2015
Sinistra unita - Gue «Una resa alle pressioni delle lobby». Verdi: «Opportunità mancata»
I biocarburanti sembravano la soluzione di molti problemi energetici, ma quasi subito sono venuti a galla i problemi: l'utilizzo di terreni agricoli per la loro produzione riduce la superficie disponibile per le colture alimentari; aumenta la deforestazione per effetto del cambiamento di uso indiretto del suolo (ILUC), così aumentano anche le emissioni di gas serra e si annullano gli effetti benefici dell'uso dei biocarburanti. Oggi il Parlamento europeo ha approvato un progetto di legge per fissare un tetto massimo alla produzione di biocarburanti derivati da colture agricole e per accelerar…

28 Apr, 2015
Oltre 230 milioni di ettari scompariranno entro il 2050 senza interventi, spiega il Wwf a Giacarta
«Immaginate un bosco che si estende in tutta la Germania, la Francia, la Spagna e il Portogallo spazzato via in soli 20 anni». L’apocalittica immagine evocata da Isabella Pratesi, direttrice del programma di conservazione internazionale del Wwf Italia, offre un’istantanea immediatamente comprensibile del trend descritto dal Panda nel suo ultimo report dedicato alle foreste, rilasciato in occasione del vertice ‘Tropical Landscapes Summit: A Global Investment Opportunity’, un meeting internazionale di leader politici, imprenditori e della società civile in corso a Giacarta, Indonesia. Oltre 230…