Skip to main content

Verso una comunità Adaptwise a Vada, contro il cuneo salino: il 6 maggio il primo incontro pubblico

Amministrazione, cittadini, imprese e associazioni lavoreranno insieme per sviluppare azioni pilota e soluzioni concrete
 |  Eventi

A Rosignano Marittimo sta entrando nel vivo il progetto Adaptwise, inaugurato una primavera fa a Campiglia Marittima: finanziato dal programma Interreg Italia Francia Marittimo, si muove con la guida di Anci Toscana e col supporto di Confservizi Cispel Toscana e Asa, la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato sul territorio. L’obiettivo, in questo caso, è individuare soluzioni idonee per contrastare la problematica dell’intrusione del cuneo salino nell’area costiera, a partire da quella di Vada.

A inizio aprile, durante la presentazione del progetto nella saletta del Centro culturale Le Creste a Rosignano Solvay, fu stabilito che in tempi brevi ci sarebbe stata una riunione con gli abitanti della frazione vadese dal momento che sarà fondamentale la loro collaborazione nell’ambito della sperimentazione di Confservizi Cispel Toscana e Asa.

Adesso c’è una data: l’incontro pubblico sarà il giorno 6 maggio alle ore 19 presso il Teatro Ordigno. I residenti secondo quanto detto nelle settimane scorse - potranno contribuire fornendo accesso ai pozzi privati, segnalando anomalie nell’acqua e partecipando all’installazione di nuove sonde. Anche le aziende del territorio, in particolare quelle legate al turismo e all’agricoltura, avranno un ruolo chiave nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

Verranno monitorate tubature, pozzetti e strumenti di misurazione per verificarne l’efficienza, mentre nuove sonde potranno essere installate dove necessario. Campioni d’acqua prelevati dai pozzi privati e dalla rete idrica aiuteranno a misurare la salinità, mentre i dati delle stazioni meteo forniranno un quadro più chiaro sull’impatto delle precipitazioni. Un software di modellazione permetterà infine di simulare il fenomeno delle acque parassite in fognatura e individuare le soluzioni più efficaci per contenerlo.

L’obiettivo finale è ambizioso: creare una vera e propria comunità Adaptwise a Vada, in cui amministrazione, cittadini, imprese e associazioni lavoreranno insieme per sviluppare azioni pilota e soluzioni concrete. Il percorso sarà partecipativo e culminerà nella sottoscrizione di patti di collaborazione tra stakeholder pubblici e privati, per rendere il territorio più resiliente e pronto ad affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.