
Reskill, spazio alla formazione per mettere il lavoro al centro della transizione ecologica

Le transizioni green e digitale stanno cambiando in profondità il mondo del lavoro, ridefinendo competenze, professioni e politiche. Per affrontare queste sfide, il gruppo di ricerca RESKILL e il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea organizzano il workshop internazionale “Green and Digital Transformations: Skills, Jobs and Policy”, in programma il 6 e 7 novembre 2025 all’Università di Ferrara.
L’iniziativa si propone di mettere in dialogo studiosi e decisori pubblici per approfondire l’impatto delle trasformazioni tecnologiche e ambientali sul lavoro, sulla formazione e sulla strategia industriale. Le transizioni in atto offrono infatti opportunità, ma anche rischi: se da un lato alcuni lavori si arricchiscono di senso e produttività, dall’altro molti subiscono pressioni crescenti, fenomeni di polarizzazione e rischio di sostituzione automatizzata.
Uno spazio particolare sarà dedicato alle politiche educative e formative, cruciali per garantire che università e istituti professionali siano in grado di formare competenze adatte al futuro. Il workshop intende dunque favorire un confronto concreto tra evidenze empiriche e risposte istituzionali, per contribuire alla costruzione di mercati del lavoro più resilienti e inclusivi.
L’appuntamento, che non prevede quota di iscrizione – per un numero limitato di partecipanti saranno anzi offerte fino a tre notti in hotel, con priorità ai giovani ricercatori –, ospiterà una tavola rotonda con rappresentanti della Commissione europea, dell’OCSE e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), e vedrà come keynote speaker Christina Gathmann, del Luxembourg Institute of Socio-Economic Research (LISER).
Per i ricercatori interessati a partecipare alla call of papers, le proposte (paper completo o abstract esteso di circa 1.500 parole) devono essere inviate entro il 15 luglio 2025 tramite il sito www.rebrand.ly/reskill_call. Le notifiche di accettazione saranno comunicate entro il 30 luglio.
Il comitato organizzatore e scientifico include studiose e studiosi di diverse università e centri di ricerca: Romina Cachia (Commissione Europea, JRC-Siviglia), Bernardo Caldarola (Commissione Europea, JRC-Siviglia), Mariavittoria Castellucci (Università di Ferrara), Federica Ferretti (Università di Ferrara), Marianna Gilli (Università di Ferrara), Fabio Landini (Università di Parma – RESKILL), Alberto Marzucchi (Gran Sasso Science Institute – RESKILL), Francesco Rentocchini (Commissione Europea, JRC-Siviglia; DEMM, Università di Milano), Ugo Rizzo (Università di Ferrara – RESKILL), Daniele Rotolo (Politecnico di Bari; SPRU University of Sussex Business School, UK – RESKILL).
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a:
