Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

20 Gen, 2025
Molto ampio anche il differenziale retributivo di genere: le donne guadagnano 6mila euro meno degli uomini, e il gap tende ad ampliarsi tra i laureati
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato oggi il rapporto La struttura delle retribuzioni in Italia (dati 2022), in cui vengono passate in rassegna le ampie differenze retributive che attraversano il Paese su più dimensioni. Ad esempio la retribuzione lorda annua per dipendente, ricondotta ad anno intero e tempo pieno, è pari in media a 37.302 euro, ma le lavoratrici dipendenti guadagnano 6mila euro in meno dei lavoratori (33.807 euro contro 39.982). Il differenziale di genere nelle retribuzioni orarie medie (Gpg) si attesta al 5,6%: la retribuzione oraria media maschile è p…

20 Gen, 2025
Il presidente della Repubblica: «Mai come adesso comprendiamo l’urgenza di un riequilibrio, di un nuovo sviluppo che potrà essere tale solo se sostenibile sul piano ambientale e sociale»
Oggi Donald Trump tornerà alla presidenza degli Stati Uniti d’America, con al suo fianco l’uomo più ricco del mondo – Elon Musk –, che ne ha favorito la ri-elezione finanziando lautamente la campagna elettorale e condizionando ulteriormente l’opinione pubblica alimentando disinformazione attraverso il social media di sua proprietà, X. Gli effettivi risultati di quest’operazione sono ancora tutti da scoprire, ma gli indizi sono già chiarissimi: il ritorno di Trump in salsa oligopolio tech porterà un ampio disimpegno sul fronte della lotta climatica – con maggiori investimenti nell’oil & g…

17 Gen, 2025
De Nardis: «Il Green deal è essenziale per la mitigazione climatica e funzionale al recupero di almeno parte del gap tecnologico accumulato»
Con l’arrivo di Trump alla presidenza Usa, il prossimo lunedì, è facile pronosticare che si aprirà una nuova fase del negazionismo climatico a tutto favore delle fonti fossili, di cui The Donald è da sempre grande estimatore. Per la comunità internazionale non sarà facile mantenere dritta la barra della transizione ecologica, ma non è affatto scontato che per l’economia verde si apra un percorso in retromarcia. Per un semplice motivo: le tecnologie green, oltre che più sostenibili, sono anche più competitive. Guardando agli indici di mercato, come fa oggi il Sole 24 Ore, emerge chiaramente c…

17 Gen, 2025
Nel frattempo continuano a crescere, secondo le stime del Governo a quota 24,2 miliardi di euro l’anno
Dopo un lungo silenzio il ministero dell’Ambiente ha appena aggiornato al 2022 il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, con relativa relazione alle Camere; anche se per legge (la n. 221 del 28 dicembre 2015) il Catalogo dovrebbe essere aggiornato ogni anno, a sbloccare la nuova edizione del rapporto ci ha pensato il Pnrr. «Nell’ambito del processo di revisione del Pnrr per consentire l’integrazione degli obiettivi del RePowerEu, è stata approvata – spiega lo stesso ministro Pichetto – la nuova Missione 7 e la Riforma 2 perla riduzione dei Sussidi dannosi per l’ambiente (Sad) e il Cata…

15 Gen, 2025
La Commissione Ue individua per il nostro Paese un potenziale per l’export da 7,6 miliardi di euro su tecnologie solari e di rete, ma il gas grava sulle bollette
La DG Energia della Commissione europea ha pubblicato un nuovo studio indipendente dedicato al panorama dell'industria manifatturiera a zero emissioni nette nei paesi dell'Ue, offrendo una panoramica dello stato attuale nei settori chiave correlati in tutti i 27 paesi europei, come batterie, pompe di calore, energia eolica e solare e altre energie rinnovabili. I risultati offrono un quadro dettagliato, compreso un focus nazionale su punti di forza e lacune nello sviluppo italiano di un’industria net-zero. Il bicchiere mezzo pieno parte dal riconoscere che «l'Italia è un esportatore competiti…

14 Gen, 2025
Secondo un nuovo studio commissionato da Biorepack all’Università di Roma Tor Vergata, sono sostenibili solo quelli che contengono entro il 15% gli scarti di processo
Tra i rifiuti urbani raccolti in modo differenziato nel nostro Paese, l’organico (Forsu) rappresenta la frazione più raccolta in base ai più recenti dati Ispra (2023), arrivando al 38,3% del totale; eppure un quinto del raccolto è da buttare di nuovo, perché la qualità non è adeguata a ricavarne compost, ovvero il fertilizzante naturale da riportare nei terreni agricoli. È quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Biorepack – il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile – al team di ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor Ver…

14 Gen, 2025
Occorre rafforzare le misure di prevenzione, sostenere il recupero di materia evitando l’accumulo di prodotti riciclati invenduti, e potenziare l’impiantistica per il recupero energetico
In Italia, il dibattito pubblico sulla gestione dei rifiuti tende a focalizzarsi sulla sola gestione dei rifiuti urbani, in ragione del fatto che si tratta di un’attività di interesse pubblico, ma a trascurare l’importanza di quelli provenienti da attività economiche. In questo senso, la proporzione nei numeri in gioco rende questo concetto evidente. Infatti, i cosiddetti rifiuti speciali costituiscono la maggior parte dei rifiuti prodotti, superando di gran lunga quelli generati in ambito domestico. Sulla base dei dati Eurostat, nel 2022, in Italia, sono stati prodotti 189,6 milioni di ton…

14 Gen, 2025
Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo per ricerca, sviluppo e innovazione
Nell'ambito di "Mission innovation” lanciata alla Cop21 di Parigi nell’ormai lontano 2015, il ministero dell’Ambiente ha deciso di finanziare con 21 milioni di euro progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie prime critiche (Mpc) e delle Materie prime strategiche (Mps) – dall’estrazione alla trasformazione – affidando alla società Ricerca sul sistema energetico (Rse) il ruolo di advisor scientifico per supportarne l’attuazione. Un primo avviso pubblico – al quale ne seguiranno altri destinati a ulteriori aree strategiche – prev…