Skip to main content

Elba, continua l’occupazione delle spiagge [FOTOGALLERY]

 |  Natura e biodiversità

A Legambiente Arcipelago Toscano continuano ad arrivare segnalazioni di tentativi di privatizzare ed occupazione di tratti di costa e di ostruzione di accessi alle spiagge.

Praticamente in tutta l’isola da anni è un fiorire di “Punti Blu”, ampliamenti di concessioni e strutture provvisorie che poi nessuno rimuove, l’ultima segnalazione in ordine di tempo arriva da Procchio, dove in una delle zone più strette delle spiaggia, accanto alla passerella pedonale che porta alla Guardiola, è sorta una baracca di legno che sembra destinata ad un’attività privata.

Urge sempre di più un piano comprensoriale delle spiagge e delle attività balneari per porre fine alle privatizzazioni striscianti e palesi. Intanto aspettiamo ancora la riapertura di Cala dei Frati a Portoferraio, così come prevedeva l’accordo con i proprietari dei terreni soprastanti  e la passata amministrazione comunale. Speriamo anche che la nuova amministrazione di Campo nell'Elba voglia affrontare le diverse questioni che si presentano a Galenzana e  in altre spiagge.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.