Skip to main content

Pianosa, non li ferma nemmeno il maltempo: un catamarano a Cala Giovanna

Nuova violazione dell'area marina protetta integrale
 |  Natura e biodiversità

Oggi un turista ci ha inviato delle foto scattate a Pianosa che dimostrano che, nonostante l’estate sia quasi finita e il maltempo imperversi,  i pirati del mare non rinunciano a violare l’area marina a protezione integrale o di Pianosa, accessibile solo ai diving center autorizzati e all’imbarcazione e alla nave che collegano l’Isola con l’Elba.

Le foto mostrano un catamarano che attraversa tranquillamente il mare “vietato”  proprio di fronte all’area più frequentata e aperta alla balneazione: Cala Giovanna.

Il catamarano si è allontanato verso l’Elba solo perché turisti e guide Parco hanno cominciato a urlare che non poteva stare lì.

Viene da chiedersi a cosa servono le telecamere messe dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, come vengano controllate e quanti siano i casi di violazione dell’area marina protetta  e di pesca di frodo scoperti grazie al loro utilizzo.

Viene da chiedersi chi, dopo la fine della stagione estiva, controlli che siano rispettati i vincoli posti dallo Stato Italiano sul mare di Pianosa

Lo ripetiamo ancora una volta: il Parco Nazionale deve essere messo in grado di far rispettare  i vincoli e le norme che gli sono stati affidati. E’ evidente che quanto messo finora in atto non basta e che bisogna trovare soluzioni innovative che non possono basarsi solo sulla tecnologia.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.