Skip to main content

Legambiente: auguri di buon lavoro ai nuovi sindaci e alle nuove giunte di Rio e Capraia

A Capraia una sindaca ambientalista. A Rio speriamo finisca la smania del cemento
 |  Natura e biodiversità

Legambiente Arcipelago Toscano si congratula con Marco Corsini e Marida Bessi, eletti  nuovi sindaci del Comune di Rio e di Capraia.

Con Marida Legambiente ha condiviso la battaglia per l’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ne ha apprezzato sempre l’operato,  prima come capo dell’l’opposizione ambientalista e progressista e poi  per l’opera di governo nel Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e come  vicesindaco del compianto sindaco Gaetano Guarente.

La netta affermazione della sua lista civica premia il lunghissimo e paziente lavoro di una donna ambientalista per la sua isola e con Marida abbiamo collaborato e speriamo di continuare a lavorare proficuamente, a partire dai prossimi campi di volontariato velico di Vele Spiegate che anche quest’anno faranno tappa a Capraia.

Anche la vittoria della lista civica Impegno pRioritaRio capeggiata da Marco Corsini nel nuovo Comune di Rio – nato dall’unificazione di Rio Marina e Rio nell’Elba - è una buona notizia: della lista vincente fanno parte anche persone con sensibilità ambientaliste e con un idea del territorio e dell’Area mineraria che non punta sulle speculazioni edilizie e sulla distruzione delle bellezze naturali.

Vedremo quali saranno le priorità della nuova giunta Corsini e speriamo che si cambi rispetto alle vecchie e superate ricette cementificatrici del passato, per dare a Rio uno sviluppo sostenibile che tenga conto della sua storia e del suo ambiente magnifico e ancora troppo poco valorizzato e difeso.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.