Skip to main content

L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni

Legambiente: il Comune intervenga per rimuoverlo al più presto. Individuare e punire severamente i responsabili di questo scempio
 |  Natura e biodiversità

Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica».

In effetti il cumolo di rifiuti abbandonato a San Giovanni è impressionante e, visto che rifiuto chiama rifiuto, abuso a chiama l’abuso e sporcaccioni gli sporcaccioni, il cumulo sembra essere rimpinguato da continui scarichi di rifiuti vari, il tutto di fronte al magnifico panorama di Cosmopoli e in un’area che da tempo Legambiente chiede che, insieme all’area delle Terme e alle saline e alle Prada vada a formare una zona speciale di conservazione da includere nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Invece, siamo di fronte all’ennesimo scandaloso sfregio al nostro territorio, al nostro ambiente e alla nostra storia perpetrati dai vandali che per tornaconto economico deturpano la nostra isola mettendo a rischio bellezza ed economia.

Legambiente chiede al Comune di Portoferraio un pronto intervento per bonificare questo scandalo e le altre discariche presenti nell’Area e alle forze dell’ordine di individuare e punire severamente diove fa più male – il portafoglio - chi si è reso colpevole di questo nuovo scempio a San Giovanni.

 

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.