Skip to main content

Certificata la nascita di almeno 8 pulli

Dopo un decennio il fenicottero rosa è tornato a nidificare nella Riserva della Diaccia Bortona

Monni: «Un risultato straordinario che lascia ben sperare, i nuovi nati ci dicono che la Riserva è un luogo sicuro»
 |  Natura e biodiversità

Esattamente a dieci anni di distanza dall’ultima nidificazione certificata, il fenicottero rosa è tornato a riprodursi nella Riserva regionale della Diaccia Botrona, a cavallo tra i Comuni di Castiglione della Pescaia e Grosseto.

«Un risultato straordinario che lascia ben sperare nell'ambito di una tutela che viene garantita con importanti azioni all'intero sistema delle Riserve regionali della Toscana, grazie anche alla collaborazione con i Comuni di cui la Diaccia Bortona fa parte. I nuovi nati – commenta l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni – ci dicono che la Riserva  è un luogo sicuro in cui fare tappa durante le migrazioni, un luogo in cui sostare  e poter svezzare i propri piccoli».

La Riserva, che è Zona speciale di conservazione  e protezione  ai sensi della direttiva europea "Uccelli", si conferma così uno scrigno di biodiversità ornitica racchiuso  negli 800 ettari di zona umida oltre ad altri 400 ettari circa di zone aperte.

Il  personale del settore regionale Tutela della natura e del mare sta rilevando in  questi giorni la consistenza delle popolazioni stabilmente insediate nella zona umida e nella vicina "casa" degli aironi coloniali (la cosiddetta "garzaia") nella pineta delle Marze. È così che sono stati avvistati i piccoli di fenicottero.

In particolare, è stata constatata la nascita di almeno 8 pulli di fenicotteri ai quali faranno seguito, si auspica, altri, così come sembrerebbe dall'evoluzione della situazione in colonia.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.