Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

29 Ago, 2022
Grazie alle entrate dei ticket il Parco ha dato nuova vita al prezioso edificio abbandonato
Il 26 agosto è stata aperta al pubblico la Casa dell’Agronomo di Pianosa, un edificio di grande interesse storico-artistico costruito intorno al 1850 quando per volontà del governo toscano fu istituita la colonia penale agricola a Pianosa. L’immobile, un tempo usato come abitazione per gli addetti al carcere oltre che residenza dell’Agronomo, è stato recuperato dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano grazie a un progetto di restauro, ripristino architettonico e allestimento, realizzato dalla azienda COMES di Firenze, che ha trasformato il prezioso edificio abbandonato in un punto di acco…

29 Ago, 2022
E’ una specie terrestre che vive nel Parque Marino Islas Diego Ramírez-Paso Drake
Dopo 6 mesi di ricerca, lo studio “The Subantarctic Rayadito (Aphrastura subantarctica), a new bird species on the southernmost islands of the Americas”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centro Internacional Cabo de Hornos para Estudios de Cambio Global y Conservación Biocultural (CHIC) dell’Universidad de Magallanes, descrive l'incredibile adattamento e speciazione di un uccello terrestre, che solitamente nidifica nelle aree boschive, che è riuscito a sopravvivere in un habitat dove sembravano vivere solo uccelli marini come gli albatros…

29 Ago, 2022
Clamoroso flop della High Ambition Coalition (e dell’Italia) mentre la crisi oceanica si aggrava
Nonostante i progressi significativi compiuti nelle ultime 48 ore di due settimane di discussioni, i colloqui per arrivare all’adozione di un United Nations UN Ocean Treaty, non sono riusciti a raggiungere un accordo per realizzare una rete di aree marine protette e Santuari nel 30% degli oceani entro il 2030. L'ultimo accordo internazionale sulla protezione degli oceani, la UN Convention on the Law of the Sea, è stato firmato 40 anni fa nel 1982 e definiva l’area di alto mare: le acque internazionali nelle quali tutti i Paesi hanno il diritto di pescare, fare spedizioni commerciali  e fare r…

26 Ago, 2022
Tutto il lavoro fatto per proteggere lo strato di ozono potrebbe essere annullato dal riscaldamento globale
Lo studio “Australian wildfires cause the largest stratospheric warming since Pinatubo and extends the lifetime of the Antarctic ozone hole”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle università di Exeter e di Manchester e del MET Office britannico, ha rivelato che gli incendi boschivi della Black Summer australiana hanno probabilmente danneggiato lo strato di ozono e causato le temperature più alte nella stratosfera da 30 anni. Quegli incendi terrificanti hanno incenerito più di 24 milioni di ettari, ucciso direttamente 33 persone e quasi 450 altre hanno perso la vita…

26 Ago, 2022
Lo dimostrano i campioni di anelli di alberi raccolti in 40 anni da oltre 20 spedizioni
Nella penisola artica di Yamal l'erosione sta portando alla luce antichi alberi che testimoniano di un passato remoto. Grazie agli anelli annuali, è possibile datarli e ricostruire il clima dei millenni passati con precisione annuale. E’ quel che ha fatto lo studio “Current Siberian heating is unprecedented during the past seven millennia”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Rashit M. Hantemirov dell'Istituto di ecologia vegetale e animale della Divisione degli Urali ddell’Accademia delle scienze russa e dell’università federale degli Urali…

26 Ago, 2022
Un nuovo strumento per quantificare il rischio zoonotico e capire le priorità per la sorveglianza virale e della fauna selvatica
Negli ultimi 10 anni gli scienziati hanno descritto centinaia di nuovi virus che possono potenzialmente trasmettersi tra la fauna selvatica e da questa all’uomo. Ma come possono sapere quali sono i virus a maggior rischio di spillover e quindi a quali dare la priorità per una più attenta sorveglianza? Il nuovo studio “Predicting the potential for zoonotic transmission and host associations for novel viruses”, pubblicato su Communications Biology da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato dall’università della California – Davis hanno creato modelli basati sui network  per class…

26 Ago, 2022
I dinosauri carnivori avevano sviluppato forme delle orbite diverse per mordere con più forza
Una nuova ricerca ha dimostrato che i grandi predatori di dinosauri, come il Tyrannosaurus rex, hanno sviluppato diverse forme di orbite per affrontare meglio le forze del morso elevate. Il nuovo studio “Functional and ecomorphological evolution of orbit shape in mesozoic archosaurs is driven by body size and diet”, pubblicato su Communications Biology da Stephan Lautenschlager della School of Geography, Earth & Environmental Sciences dell’università di Birmingham ha rivelato che, come in molti animali, nella maggior parte dei dinosauri l'orbita dell'occhio era solo un foro circolare nel…

25 Ago, 2022
NABU: «Le compagnie fanno ancora troppo poco per ridurre il proprio impatto su salute umana, natura e del clima»
Il mercato delle crociere si sta riprendendo rapidamente dopo le restrizioni del Covid-19  e Naturschutzbund Deutschland (NABU), l’ONG tedesca affiliata a BirdLife International, ha pubblicato il decimo rapporto/classifica “Cruise ship ranking 2022”  dal quale emerge che «Per allineare il loro modello di business agli interessi della natura, dell'ambiente e della protezione del clima, è decisivo il passaggio a tecnologie emission-free al più tardi  entro il 2040».  Nella “Roadmap: Climateand environmentally friendly cruise”  invita le compagnie del settore crocieristico a «Impegnarsi in modo…