Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

30 Ago, 2022
Coldiretti: «A minacciare la sopravvivenza delle api e della biodiversità, oltre al mix letale di fattori come l’impiego di pesticidi, l’urbanizzazione, il riscaldamento globale, acari e parassiti, è arrivata in Toscana anche la vespa velutina»
Come a livello nazionale, anche in Toscana la produzione di miele è in forte calo rispetto alla media storica. Anche se in miglioramento rispetto alla disastrosa annata 2021, condizionata dalle gelate di maggio, il primo bilancio della Coldiretti regionale parla di una riduzione della produzione toscana tra il -30 e -40%. In particolare, secondo i dati dell’Osservatorio nazionale miele messi in fila da Coldiretti, sulla base delle rilevazioni di luglio sono stati deludenti i raccolti per il castagno dove si sono registrate rese molto eterogenee, più scarse negli areali produttivi di bassa quo…

30 Ago, 2022
La siccità e gli eventi meteo estremi hanno già ridotto allo stremo la fauna selvatica
Dopo una estate caratterizzata da una delle peggiori siccità di cui si abbia memoria, solo recentemente rotta, ma non certo risolta, da precipitazioni sotto forma di eventi estremi, che hanno ulteriormente messo in difficoltà una fauna selvatica allo stremo, la Giunta regionale della Toscana, su proposta dell’assessora Saccardi, da tempo ormai alfiere dei cacciatori ‘senza se e senza ma’, ha approvato l’apertura anticipata della caccia ai primi di settembre. Una decisione non certo inaspettata, conoscendo la nostra Regione e la sua dedizione al soddisfacimento delle richieste del mondo venato…

30 Ago, 2022
Tra i maschi di tursiopi alleanze cooperative fino al terzo livello per accoppiarsi con le femmine
Secondo lo studio “Strategic intergroup alliances increase access to a contested resource in male bottlenose dolphins”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)da un team di ricercatori statuinitensi, britannici, svizzeri e australiani, «I delfini tursiopi maschi formano la più grande rete di alleanze multilivello al di fuori degli esseri umani. Queste relazioni di cooperazione tra i gruppi aumentano l'accesso maschile a una risorsa contestata». Questa importante scoperta delle alleanze di terzo livello o intergruppi nei delfini che viene pubblicata nel 2022 assume…

30 Ago, 2022
Un grosso progetto per il ripristino di mangrovie, praterie sottomarine e barriere coralline
Dopo la conferma arrivata pochi giorni fa che i dugonghi cinesi sono ormai ufficialmente estinti, da Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti (UAE), arriva una buona notizia: l’emirato ha deciso di  proteggere e ripristinare gli ecosistemi costieri  con un piano per ripiantare altri 12.000 ettari di mangrovie, barriere coralline e praterie di piante e alghe sottomarine. Un intervento che dovrebbe favorire la sopravvivenza di quella che si ritiene essere la seconda popolazione mondiale dio dugonghi. Un’iniziativa di salvaguardia dalla quale trarranno vantaggio anche le tarughe marine e le comu…

30 Ago, 2022
Si pensava che fossero stati fortunati quando il cambiamento climatico uccise i loro nemici, ma si sono anche adattati prima al caldo in aumento
Poco più di 250 milioni di anni fa, durante la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, ci fu un vero e proprio boom dei rettili, sia per numero di individui che per diversità di specie, portando a una vertiginosa varietà di caratteristiche, strutture corporee e tratti che contribuirono a insediare saldamente i rettili tra i gruppi di animali di maggior successo che la Terra abbia mai visto. Per anni gli scienziati hanno attribuito quel successo in gran parte alla fortuna: due dei più grandi eventi di estinzione di massa (circa 261 e 252 milioni di anni fa) nella storia del pianeta spazzar…

30 Ago, 2022
Legambiente ringrazia l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e le istituzioni interessate
L’Unione di Comuni montana Colline Metallifere ha comunicato ufficialmente l’ultimazione dei lavori di bonifica della copertura in eternit dell’ex osservatorio antincendio di Masso alla Quata, nel Parco Nazionle Arcipelago Toscano e nel Comune di Campo nell’Elba, la cui pericolosità per escursionisti e bikers era stata segnalata a fine marzo da Legambiente. In una nota inviata a Ente Parco, Regione Toscana, Comune, Carabinieri e Legambiente, il responsabile del Servizio Patrimonio e Foreste e Protezione Civile Associata, Marco Pollini, sottolinea che «In riferimento alla nota ns. prot. n. 594…

29 Ago, 2022
Per quest’anno si stima una produzione pari a circa 13mila tonnellate, fra le più basse del decennio
In Italia ci sono 1,5 milioni di alveari curati da circa 73mila apicoltori (due terzi sono hobbisti che producono per l’autoconsumo), ma quest’anno la raccolta del miele sarà particolarmente magra. Secondo i dati messi in fila dagli agricoltori della Coldiretti, la crisi climatica con i suoi eventi meteo estremi a corredo sta accrescendo le difficoltà delle api, la cui sopravvivenza è già da tempo minata da cambiamenti degli habitat e inquinamento crescente – si pensi al diffuso impiego di pesticidi in agricoltura –, tanto che quest’anno si stima in Italia un raccolto di miele ridotto del 40%…

29 Ago, 2022
«Ecosistemi dunali vergini in Italia praticamente non esistono più, ma continuare ad accanirsi su quei pochi che provano a resistere è veramente una pratica folle»
Da alcuni decenni la comunità scientifica internazionale ci avvisa del fatto che la pressione antropica sugli ambienti costieri, in tutto il mondo, è eccessiva: urbanizzazione diffusa, realizzazione di infrastrutture, trasformazione ad uso turistico e presenza umana di massa stanno riducendo, e in molti casi annullando, la funzionalità ecosistemica di queste aree. Una pressione che è cresciuta enormemente negli ultimi decenni. Il problema è che gli ambienti costieri, che si sviluppano in una fascia sottile, sono fondamentali perché costituiscono la frontiera con il mare: al pari della nostra…