Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Feb, 2018
Le accuse dopo il “suicidio” in carcere del noto ambientalista Emami
Hassan Firuzabadi, ex capo di stato maggiore dell’esercito iraniano e attuale consigliere militare della guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, ha accusato i Paesi Occidentali di aver utilizzato lucertole e camaleonti per spiare l’Iran e il suo programma nucleare. Le fantascientifiche accuse sono arrivate dopo il “suicidio” in carcere di Kavus Seyed Emami, un noto ambientalista iraniano, direttore della Persian Wildlife Heritage Foundation (Pwhf) e sociologo dell’università Imam Sadeq, che era stato arrestato il 24 gennaio insieme ad altri 7 ambientali proprio con…

19 Feb, 2018
E nell’intero bacino del Mediterraneo solo la Turchia ospita un numero di specie più elevato
Dopo quasi quindici anni di studi è stata finalmente pubblicato sulla rivista internazionale Plant Biosystems un intero fascicolo con l’elenco aggiornato di felci e affini, conifere e piante a fiore – la cosiddetta flora vascolare – autoctone d’Italia, un censimento completo di questo importante tesoro di biodiversità presente sul suolo nazionale. Si è trattato di un lavoro corale, portato avanti dal Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, coordinato da Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino dell’Università…

19 Feb, 2018
Gigantesco pozzo di carbonio tra Rdc e Congo Brazzaville. Compensazioni per impedire la deforestazione?
Dopo che i media hanno riferito che il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc) - il contestatissimo Joseph Kabila che resta aggrappato alla sua poltrona nonostante il suo mandato sia scaduto da molto tempo - ha approvato la trivellazione nel Parc National de la Salonga, la più grande riserva tropicale della foresta pluviale africana, il ministro del petrolio Aime Ngoy Mukena ha difeso il diritto della Rdc a esplorare le risorse petrolifere ovunque nel suo territorio. Mukena si è rifiutato di confermare quanto rivelato da un’inchiesta del quotidiano tedesco Die Tageszeitung sec…

19 Feb, 2018
All’Isola d’Elba Citezen Science e volontariato per liberare dai rovi le piante nutrici della rara Zerynthia cassandra
Dopo che la farfalla di San Piero, l’ormai famosissima  Zerynthia cassandra, ha conquistato le pagine di prestigiose riviste scientifiche e viene presentata a convegni internazionali, continuano  le operazioni di salvaguardia del suo habitatat che per la sottospecie elbana è ridotto a pochi Km2 nel versante sud del Massiccio del Monte Capanne. Come spiegano i biologi dell’università di Firenze (Ghisolfi, Bordoni, Cini, Lazzaro, Negroni, Benetello, Platania, Coppi, Foggi) guidati da Leonardo Dapporto nell’abstract dello studio che verrà presentato al  simposio 2018 della Butterfly Conservation…

19 Feb, 2018
Le stelle marine che di profondità vedono meglio di quelle di superficie e usano la bioluminescenza
In molti conoscono le stelle marine che vivono vicino alla costa, ma in pochi sanno come si comportano negli oceani, soprattutto quelle che vivono ad elevate profondità, nell’oscurità dove non arriva la luce del sole. Il recente studio  “Deep-sea starfish from the Arctic have well-developed eyes in the dark”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Marie Helene Birk e Anders Garm, del Biologisk Institut della Københavns Universitet, e da Martin E. Blicherdel  Greenland Climate Research Centre del Pinngortitaleriffik - Grønlands Naturinstitut, ha indagato sulle differenze tra le st…

18 Feb, 2018
La “Vespina di Montecristo” è un altro raro e prezioso gioiello da difendere e proteggere e di cui possiamo vantarci
L’isola del tesoro raccontata da Dumas, si rivela ancora una volta come un preziosissimo scrigno, contenente piccoli ma importantissimi gioielli. E’ solo di alcuni giorni fa, la pubblicazione su una nota rivista scientifica specializzata (Zootaxa), di un articolo (A new species of Misetus Wesmael, 1845 (Hymenoptera, Ichneumonidae, Ichneumoninae, Phaeogenini) from Italy, with updated key to the females of Palaearctic species) dove i tre autori (Filippo Di Giovanni e Pier Luigi Scaramozzino del Dipartimento di Scienze Agrarie (DISAAA) dell’Università di Pisa ed Erich Diller del ZSM di Monaco) d…

16 Feb, 2018
“Campagna elettorale” apartitica” sui canali sociali: al lupo, energie pulite, acqua, paesaggio e mare
Le elezioni si avvicinano e, presentando una “campagna apartitica”, la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha sottolineato che «Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura. Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all’acqua, al paesaggio, al mare il compito di risvegliare una politica assopita, di richiamare la centralità del tema ambientale, fondamentale per la vita, la sicurezza, la salute ed il benessere equo e s…

16 Feb, 2018
Tre prodotti editoriali destinati a scuole, ambientalisti e ricercatori, bagnini e pescatori
Dopo l’incredibile successo della nidificazione più a nord del Mediterraneo – le 117 tartarughine nate nell’agosto 2017 sulla spiaggia di Marina di Campo all’Isola d’Elba – la Regione Toscana ha presentato ad Alberese (GR) quella che è stata definita «Una campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro cuccioli, amici ormai della Toscana». Nella saletta multimediale del Parco della Maremma si sono dati appuntamento i referenti dell'Osservatorio toscano biodiversità (Otb) della Regione Toscana per discutere delle attività svolte nel 2017 e soprattutto delle proposte per i…