Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Mar, 2016
Non esistono progetti petroliferi immuni dal rischio di incidenti rilevanti
Anche Enzo Di Salvatore, del Coordinamento nazionale No Triv, interviene sulla notizia sulla fuoriuscita di petrolio nelle isole Kerkennah, le cui immagini e i cui particolari sono state diffusi in Italia per primo da greenreport.it. «Anche se le dinamiche non sono ancora chiare – dice Di Salvatore -  questo incidente ci dimostra non solo che è importante andare a votare ma che occorre portare la questione nelle reti europee, aprendo un tavolo di confronto con i Paesi del Mediterraneo». Il Coordinamento nazionale No Triv, dopo aver ricordato che «pochi media hanno dato il giusto riscontro» al…

24 Mar, 2016
Santangelo e Crippa: «Il Governo è a conoscenza di questo incidente?»
Dopo l’articolo di greenreport.it sulla marea nera che ha colpito le isole Kerkennah , confermata da immagini inequivocabili, informazioni di media e associazioni locali e, soprattutto, dal governo tunisino, è partita sia un’opera di minimizzazione che di denuncia che fanno parte della battaglia referendaria in corso in Italia. Una battaglia politica che,  dopo gli allarmi lanciati da Legambiente e Greenpeace, vede il  Movimento 5 Stelle farsi promotore di una richiesta al governo italiano di «Intervenire per avere notizie certe». Infatti, con due interrogazioni presentate al Senato e alla Ca…

24 Mar, 2016
Preservare gli habitat marini con un’economia attenta alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente
La campagna astensionista contro il Referendum del 17 Aprile si basa anche sulla presunta mancanza di dati scientifici a sostegno del Sì allo stop alle trivelle e continua nonostante la maggioranza del mondo scientifico sembri schierata per il Sì.  Si è addirittura arrivati a prospettare le piattaforme offshore come oasi della fauna marina che le sottrarrebbero al rischio dell’inquinamento “vero” e della pesca, cancellando con un’improntitudine invidiabile le decine di incidenti, a partire da quello della Deep Water Horizon del 2010, la più grande catastrofe ecologica e ambientale della stori…

23 Mar, 2016
Il Cigno verde: «Notizia passata in sordina, In Italia l’unica testata a riportala è stata greenreport.it»
Un incidente scomodo a pochi giorni dal referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare nel nostro Paese e passato in sordina: una marea nera che si è riversata domenica 13 marzo sulle coste delle isole Kerkennah, nella regione di Sfax in Tunisia. Legambiente chiede al Governo di intervenire affinché si faccia chiarezza sull’entità dei danni e sulle responsabilità. In Italia l’unica testata a riportarne la notizia è stato ieri il sito Greenreport, che sottolinea come l’arcipelago delle Kerkennah sia a soli 120 chilometri a sud di Lampedusa. L’incidente, infatti, è stato praticamente igno…

22 Mar, 2016
Ma diversi scienziati pensano che l’auto-riconoscimento appartenga a uomini, scimpanzé e oranghi
Secondo lo studio “Contingency checking and self-directed behaviors in giant manta rays: Do elasmobranchs have self-awareness?”, pubblicato sul Journal of Ethology da Csilla Ari e  Dominic P. D’Agostino dell’università della South Florida e delle Foundation for the Oceans of the Future e Manta Pacific Research Foundation, se messe di fronte ad uno specchio, le mante giganti controllano la loro immagine riuflessa in un modo che suggerisce sono auto-consapevoli. Ari  e D’Agostino ricordano che «Capacità cognitive elaborate sono sorte indipendentemente in diversi gruppi tassonomici. L’auto-ricon…

22 Mar, 2016
Vandali al lavoro nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte
È primavera, tempo di sistemazioni edilizie in vista della prossima estate, ed ecco fiorire le immancabili discariche di materiale di risulta. Le foto sono state scattate nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte, quindi all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ci sono state  segnalate da un signore andato a scattare foto del panorama di una delle coste più belle dell'isola d’Elba, purtroppo rovinato da questi vandali che, probabilmente, si sono fatti anche pagare lo smaltimento degli inerti edili e poi lo hanno scaricati nel Parco e non in una del…

21 Mar, 2016
First Nations: la natura e le economie locali valgono più del denaro e del profitto
Il giovane premier liberaldemocratico canadese Justin Trudeau ha appena firmato un accordo climatico con Barack Obama, eppure nella sua politica ambientale ci sono diversi lati oscuri.  Martin Lucas, un giornalista free lance che vive a  Montréal,  ieri scriveva sul Guardian: «Tutto ha un prezzo. Tutti possono essere comprati. Assumiamo che questo principio sia endemico nella vita moderna e che la sua accettazione sia più evidente tra gli impoveriti. Solo che, in tutto il mondo, le persone stanno sfidando per una causa più grande. Quel coraggio può essere ancora più contagioso». La storia che…

21 Mar, 2016
Pubblicate su ARKive da un ambientalista e fotografo messicano
Le fotografie postate sul  sito Arkive   hanno aiutato due naturalisti che si erano mai conosciuti e che vivono a più di 300 km di distanza l’uno dall’altro ad identificare due nuove specie precedentemente sconosciute alla scienza di una delle più antiche piante da fiore della Terra: la magnolia. Nel 2010, Roberto Pedraza Ruiz ha pubblicato su Arkive una serie di foto di animali e piante che aveva scattato in una foresta pluviale montana ricca di  biodiversità della riserva della biosfera di Sierra Gorda, nel Messico orientale. Una delle foto era stata identificata come la Magnolia dealbata…