Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

11 Mar, 2016
Il progetto lanciato dai ricercatori dell’università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna
Wikiplantbase, un progetto “citizen science”, unico nel suo genere, lanciato dai botanici dell’università di Pisa, dalla Toscana si è esteso anche alla Sardegna, si tratta di un database online, gratuito e liberamente accessibile per riunire tutte le informazioni disponibili sulla distribuzione della flora in un determinato territorio. Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di Biologia dell’Ateneo pisano spiegano «Wikiplantbase non solo è fruibile da tutti ma chiunque può anche contribuire all’incremento e miglioramento delle informazioni archiviate, inserendo i propri dati sotto fo…

11 Mar, 2016
Scongiurare questo silenzio. Dobbiamo raggiungere il quorum
A livello nazionale è nato il Comitato “Vota Si per fermare le Trivelle” e  Arci, Gruppo Marcia per il Clima,  Lipu, Legambiente e Wwf di Livorno rivolgono un invito a mobilitarsi  a «tutti gli elettori, che siano singoli cittadini o aderenti a associazioni, comitati, movimenti, partiti politici, gruppi o circoli, chiunque che si interessa della tutela delle risorse e dei beni comuni» e  danno apountamento a tutti all’assemblea cittadina il 15 Marzo alle ore 18.30 in Via Corsica 27 presso la sede della ex Circoscrizione 3 per: «Promuovere il referendum e sollecitare i cittadini a partecipare;…

11 Mar, 2016
Per difendere il nostro territorio e il nostro mare
Ieri Legambiente ha incontrato Landini e la segreteria nazionale della FIOM per parlare del referendum del 17 aprile. «Anche i metalmeccanici della CGIL rifiutano il ricatto ambiente vs lavoro – dice la presidente di Legambiente Rossella Muroni - Non è vero che questo referendum toglierà posti di lavoro. Dal giorno dopo la vittoria del Si si tornerebbe alla situazione pregressa e le concessioni avrebbero la durata inizialmente stabilita. Sono il Governo e le imprese petrolifere che devono spiegarci come intendono portare il paese fuori dell'era dei fossili e verso uno sviluppo pulito e durevo…

10 Mar, 2016
Colpa del progetto gas Camisea o dell’estrazione illegale di oro?
Survival international lancia l’allarme su quanto sta succedendo nell’Amazzonia peruviana, dove quasi l’80% degkli Yora-Nahua, una  tribù recentemente contattata in Perù, è stato colpito da avvelenamento da mercurio.  E’ già morto un bambino Nahua che mostrava sintomi compatibili con quelli da avvelenamento da mercurio. In un comunicato l’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep), la principale organizzazione indigena dell’Amazzonia peruviana, «sollecita lo Stato peruviano a prendere azioni urgenti ed efficaci di fronte all’intossicazione da mercurio e alla grave situ…

10 Mar, 2016
Mettere al centro la tutela della fauna. Disegno di legge troppo generico
Il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo il disegno di legge per la “Tutela della fauna e gestione faunistico - venatoria” sul quale Legambiente oggi ha presentato le sue osservazioni nell'audizione in  Consiglio regionale. Il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Fabio Dovana, ha detto: «A nostro avviso il disegno di legge è troppo generico. Non indica ad esempio né le specie cacciabili, né il periodo dell'attività venatoria, lasciando spazio ad interpretazioni e successivi regolamenti. La legge si pone correttamente come obiettivo principale il dettare “norme per la…

10 Mar, 2016
I pericoli: perdita di habitat, pesticidi, cambiamento climatico e collezionismo
Oggi a Roma Comitato Italiano Iucn,  Federparchi e ministero dell’ambiente, hanno presentato la  “Lista Rossa IUCN dei Ropaloceri Italiani” cioè delle farfalle diurne che vivono nel nostro Paese, compilata da Emilio Balletto, Simona Bonelli, Francesca Barbero, Luca Pietro Casacci, Valerio Sbordoni, Leonardo Dapporto, Stefano Scalercio, Alberto Zilli, Alessia Battistoni, Corrado Teofili e Carlo Rondinini, con la  collaborazione dell’Unione zoologica italiana. I ricercatori spiegano che gli obiettivi principali della ricerca  che ha portato alla realizzazione della Lista Rossa sono: «1) la crea…

10 Mar, 2016
Entro il 2018 verranno spostati 25 rinoceronti al Parco di Bardia e 5 nella Riserva di Suklaphanta
In Nepal, grazie ad un’operazione di trasferimento dal Chitwan National Park al Terai Arc Landscape (TAL), un grande rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis) ha trovato una nuova casa nel Bardia National Park. Il rinoceronte, un maschio adulto, è stato rintracciato e sedato a Chitwan National Park il 1 ° marzo. E' stato quindi dotato di un collare satellitare e caricato su un camion appositamente progettato per trasportarlo in sicurezza nel Bardia National Park in cui è stato rilasciato il 2 marzo. E il primo dei 5 rinoceronti che devono intraprendere lo stesso viaggio e il Wwf spiega che «…

10 Mar, 2016
Fittante «Non possiamo mettere in pericolo il fragile ecosistema marino»
Anche il segretario regionale di Italia dei Valori Toscana, Giovanni, si aggiunge al fronte del Sì per fermare le trivellazioni petrolifere: «Il 17 aprile si terrà il referendum contro le trivelle petrolifere nei mari italiani. È necessario votare sì al fine di abrogare la normativa introdotta dall’ultima legge di stabilità che consente alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio e gas, entro 12 miglia dalla costa, di essere prorogate fino all’esaurimento del giacimento”:. “In pratica ne è permesso uno sfruttamento senza limiti che crea gravi danni all’ecosistema marino»…