
L’Australia sta puntando al 75% di energia elettrica da fonte solare ed eolica entro il 2030

L’Australia si è posta un obiettivo molto ambizioso: avere il 75% di energia elettrica da fonte solare ed eolica entro il 2030. E non è un pio desiderio, anzi. Tutti gli attuali parametri dicono che il target è a portata di mano. Primo fra tutti: lo Stato dell'Australia meridionale ha già il 75% di elettricità solare ed eolica in media annua. Non ha carbone, idroelettrico o nucleare e sta puntando ad avere il 100% di elettricità da Fer già nel 2027, grazie all’aumento programmato dei sistemi di accumulo e degli impianti di energia solare ed eolica.
Tra l’altro, recentemente il contributo dell’energia eolica e solare nello Stato dell’Australia meridionale è stato superiore al 100% quasi ininterrottamente per 3 giorni. E, al di là di quel che presagiscono solitamente i catastrofisti, solitamente fan dei combustibili fossili, la rete è rimasta stabile. Sul sito web pv-magazine viene mostrato un grafico che illustra tutto ciò, i progressi registrati e anche le esportazioni verso gli Stati orientali dell’Australia.
I successi registrati sono interessanti anche perché Il futuro della produzione di energia è stato uno dei temi chiave delle recenti elezioni federali australiane. Una visione prevedeva di continuare con i combustibili fossili fino alla costruzione di una flotta di reattori nucleari, mentre l'altra prevedeva il passaggio alle energie rinnovabili. E queste ultime hanno vinto e stanno vincendo in maniera netta.
Come viene sottolineato sempre da pv-magazine, che è una piattaforma di notizie focalizzata sul settore fotovoltaico, l’Australia genera più energia solare pro capite di qualsiasi altro Paese ed è al quarto posto per la produzione combinata pro capite di energia solare ed eolica.
I progressi registrati sulle rinnovabili sono interessanti anche perché stiamo parlando di un'economia avanzata che è fisicamente isolata rispetto ad altri continenti, che non dispone di elettricità nucleare, che ha solo una piccola quantità di produzione idroelettrica e si trova a latitudini medio-basse, dove risiede l'80% della popolazione mondiale. E in tutto ciò oggi sta dimostrando che la gestione della transizione verso l'energia solare ed eolica è semplice: la produzione raddoppia ogni cinque anni e ciò riflette la rapida diminuzione dei costi e l'acquisizione di una vasta esperienza nella gestione di alti livelli di energia solare ed eolica.
Un terzo delle abitazioni australiane ha un impianto solare sul tetto. A questo si associa spesso l'eliminazione di tutti gli apparecchi a gas a favore di pompe di calore elettriche, accumulatori elettrici di acqua calda, veicoli elettrici e batterie domestiche. Insieme, questi sistemi forniscono l'energia domestica più economica, più resistente e meno inquinante della storia.
