Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

16 Apr, 2025
Un piattaforma digitale che integra oltre 2500 anni di storia eruttiva del vulcano siciliano con i dati più aggiornati dell’Osservatorio Etneo
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha appena pubblicato Dante, il database che raccoglie e sistematizza oltre 2500 anni di storia eruttiva dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo. Dante (Database of Etna’s historical eruptions), realizzato dalle Sezioni Ingv di Catania - Osservatorio Etneo e di Pisa, è il risultato di una revisione critica dei principali cataloghi già pubblicati in precedenza, integrati e aggiornati con i dati del monitoraggio vulcanologico che svolge l’Osservatorio Etneo. «Il nuovo database rappresenta una…

4 Apr, 2025
La sperimentazione descritta in uno studio pubblicato su Science Advances: utilizzando il deep learning è stato previsto con precisione l’arrivo del Niño Atlantico/Benguela del 2021 ben 120 giorni prima dell’arrivo dell’evento meteo
E se fosse possibile prevedere con mesi di anticipo gli eventi climatici estremi dell’Atlantico? Un nuovo studio, guidato dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per farlo riguardo gli eventi del Niño atlantico e del Benguela, offrendo un’opportunità senza precedenti per salvaguardare gli ecosistemi marini e le economie locali. Questa scoperta apre tra l’altro la strada a future applicazioni su altri fenomeni difficili da prevedere in tutto il mondo, rivoluzionando i sistemi di allerta precoce a beneficio delle comun…

3 Apr, 2025
Hamlington: «Le cause principali sono il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacci dovuto alle emissioni di gas serra»
Venezia, Trieste e molte altre zone costiere del pianeta sono nel mirino della nuova mappa interattiva pubblicata dalla Nasa, che mostra l’innalzamento previsto del livello del mare da qui al 2150. Lo strumento, messo a punto dal Sea Level Change Team, consente agli utenti di cliccare su qualsiasi punto degli oceani o delle coste e visualizzare le proiezioni decennio per decennio, a partire dal 2020 fino alla metà del XXII secolo. L’obiettivo è rendere accessibili i dati scientifici sul cambiamento climatico per comprendere meglio l’impatto locale e globale del r…

31 Mar, 2025
L’Oms riferisce di ospedali distrutti, con quelli rimasti in piedi che non riescono a fornire tutto il necessario soccorso. Le Nazioni Unite richiamano il tema dello scontro tra regime militare e governo di unità nazionale
A tre giorni dallo spaventoso terremoto che ha colpito Myanmar con pesanti ripercussioni anche nelle vicine Thailandia e Cina, le squadre di soccorso continuano a scavare per cercare persone ancora miracolosamente vive. I bollettini delle vittime diffusi dai vertici del regime militare parlano di oltre 1.700 morti, ma sono ancora numerosissimi i dispersi e il bilancio viene ancora dato per provvisorio. L’Organizzazione mondiale della sanità riferisce di strutture ospedaliere «sopraffatte» da quanto avvenuto, con tre ospedali e 22 parzialmente danneggiati che faticano a prestare i necessari s…

31 Mar, 2025
«Tra le mie priorità vi è il potenziamento delle reti di monitoraggio, con l’adozione di tecnologie all’avanguardia per una risposta sempre più tempestiva ai rischi naturali»
Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l‘INGV con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione dell’Istituto come punto di riferimento globale nel campo delle Geoscienze. Laureato in Scienze Geologiche e con un PhD in Geofisica conseguito presso l’Università di Southampton (Regno Unito), ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’INGV, dove attualmente è Dirigente di Ricerca. “Il mio impegno sarà quello di rafforzare l’INGV con a…

28 Mar, 2025
Scossa di magnitudo 7.7. Il sisma è stato avvertito anche in Cina e Thailandia. A Bangkok è crollato un grattacielo in costruzione dove erano al lavoro almeno 43 operai. Chiesti aiuti internazionali. «300 volte più forte di quello di Amatrice»
Una prima scossa di magnitudo 7.7 è arrivata alle 14,20 ora locale, le 7,20 in Italia. Poco dopo ne è arrivata un’altra di magnitudo 6.4, mentre chi poteva era già sceso in strada in preda al panico. Un devastante terremoto ha colpito la Birmania, con epicentro a 18 km da Sagaing, nel centro del Paese. Lo scenario è catastrofico e si temono migilaia di vittime. I morti accertati sono già centinaia ma si tratta di un primo, parziale bilancio. Sono crollati edifici pubblici, abitazioni, moschee come quella di Mandalay, la seconda città più grande Paese, monasteri come quello di Wailuwun a…

27 Mar, 2025
Uno studio dell’Ingv fornisce mappe dettagliate dei possibili scenari di inondazione per il 2050, il 2100 e il 2150, in assenza di sistemi di protezione della laguna da livelli del mare più alti di oggi
Ultimamente vengono pubblicati con sempre più frequenza studi scientifici che evidenziano i rischi legati ad aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello dei mari. L’Agenzia europea per l’ambiente ha segnalato il mese scorso che il livello medio globale del mare è aumentato di circa 21 centimetri dal 1900, facendo registrare un progressivo ritmo accelerato e che ha raggiunto il suo valore più alto di sempre nel 2023. Ed è di pochi giorni prima un altro studio realizzato da un team internazionale di ricercatori secondo il quale il livello aumenterà di due metr…

26 Mar, 2025
La Commissione europea ha presentato un piano dal titolo “Eu Preparedness Union Strategy” in cui si parla esplicitamente di come affrontare disastri naturali, attacchi informatici e crisi geopolitiche, compresa la possibilità di aggressioni armate contro i Paesi comunitari
Guerra e calamità naturali. Farsi trovare preparati. La Commissione europea ha presentato oggi un documento dal titolo “Eu Preparedness Union Strategy” che da un lato costringe giustamente a guardare in faccia la realtà, dall’altro evoca scenari che non possono non far rabbrividire. Nel testo si parla della necessità di promuovere la «preparazione» della popolazione ad affrontare eventi meteo estremi ma anche crisi geopolitiche, compresa la possibilità di aggressioni armate da parte di una nazione straniera, e si incoraggiano i cittadini ad adottare misure pratiche come mantenere scorte essen…