Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

24 Apr, 2025
Ingv: resta ancora aperta la possibilità di un forte terremoto tra l’epicentro e la terminazione della NAF a est di Istanbul
Un terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle 11:49 (ora italiana) del 23 aprile 2025 nel Mar di Marmara, circa 20 km a sudest di Marmara Ereglisi e a circa 50 km dalla periferia ovest di Istanbul. La zona del Mar di Marmara è sismicamente molto attiva, come si vede dalla distribuzione dei terremoti storici dell’area. I quadrati in mappa indicano gli epicentri dei principali terremoti storici della regione. Come si vede, ci sono stati in passato diversi eventi sismici di magnitudo elevata, anche superiore a 7, sia a ovest che a est dell’epicentro odierno (la stella). Naturalme…

21 Apr, 2025
Il poco invidiabile primato dell’Italia in Europa. Le regioni più esposte sono Emilia Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria
L’Italia è il Paese dell’Unione europea a più alto rischio idrogeologico e sismico. Circa il 94% dei Comuni devono mettere in conto di dover affrontare situazioni connesse con alluvioni, frane ed erosione costiera. Emilia Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria sono le regioni con i valori più elevati di popolazione a rischio, ma sono veramente una minoranza esigua i territori che possono dirsi al sicuro lungo tutta la Penisola. Il quadro è stato illustrato nel corso dell’audizione in Parlamento del prefetto Stefano Laporta. Con il presidente Ispra è stato avviato pochi giorn…

21 Apr, 2025
I risultati dell’indagine consentono, oltre alle misure per gli habitat naturali, la pianificazione delle opere di difesa costiera e dei dragaggi portuali, la valutazione dei fenomeni erosivi in corso e futuri, la realizzazione dei piani di gestione per tsunami e inondazioni
Ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, rafforzamento del sistema nazionale per l’osservazione degli ecosistemi marini e costieri, mappatura degli habitat costieri e marini nelle acque italiane con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica, dotata di attrezzature altamente tecnologiche in grado di sondare i fondali i marini fino a 4000 metri e strumentazione acustica ad altissima risoluzione. Sono alcune delle caratteristiche del progetto Mer, acronimo di 'Marine Ecosystem Restoration'. Il progetto stato attivato nell’ambito del Pnrr, vede impegnati l’Ispr…

18 Apr, 2025
È il momento dell’operatività per il decreto 18/2025: il Governo lo spiega attraverso le prime Faq
È il momento dell’operatività per il sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”, con l’obbligo assicurativo per le grandi imprese che è partito il 31 marzo 2025, mentre le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025 e quelle piccole fino al 31 dicembre 2025.  Come funziona? In seguito a richieste di chiarimento pervenute, il ministero delle Imprese ha pubblicato le prime indicazioni, che riportiamo integralmente in allegato. 1. Qualor…

17 Apr, 2025
Nella regione 100 Comuni a rischio per le pesanti piogge, 200 sfollati, treni cancellati, chiusa la A5. A Torino i Murazzi invasi dall’acqua. Forti disagi e situazione sotto monitoraggio anche in Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, dove metà dei comuni è stato colpito da black-out
Ponti chiusi nella città di Torino, frane e zone alluvionate nel circondario e anche nelle altre province della regione, treni cancellati, strade e tratti di autostrada chiusi. Le pesanti piogge e nevicate che si stanno abbattendo sul nord-ovest hanno fatto scattare l’allerta rossa in Piemonte. La situazione è solo parzialmente meno allarmante in Val d’Aosta, dove la metà dei comuni è stato colpito da black-out, mentre forti piogge stanno colpendo anche Lombardia, Liguria, e in modo particolare (anche qui è allerta rossa) le pianure di Parma e Piacenza. Sono stati chiusi ai camion i trafori d…

16 Apr, 2025
Codice arancione su gran parte della regione per possibili esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante estesi
Il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta rossa per rischio idrogeologico domani sulle vallate piemontesi nordoccidentali (zone B e C) e arancione già da oggi su gran parte del Piemonte per possibili esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante estesi, che si aggiunge all’allerta arancione anche per possibili valanghe sulle Alpi dalle Cozie alle Lepontine. Il maltempo che sta colpendo il nord ovest, avrà infatti un’intensificazione nelle prossime ore e porterà precipitazioni molto forti sulle zone montane e pedemontane del Piemonte settentrionale e occ…

16 Apr, 2025
Due ore di approfondimenti a cura di Giovanni Menduni, professore di Rischio idrogeologico e protezione civile al Politecnico di Milano
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, è in programma domani il terzo degli 8 webinar riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è intitolato Suscettibilità al danno da alluvione – un tema particolarmente attenzionato in Toscana dato che sul territorio si sono abbattute 6 grandi alluvioni nell’arco di…

16 Apr, 2025
L’Osservatorio sui Conti pubblici ha realizzato un’approfondita analisi sulla questione. «Un’ampia copertura diffonde maggiore consapevolezza dei rischi, incentiva i soggetti ad adottare misure preventive e riduce l’onere fiscale per lo Stato necessario a sostenere i territori colpiti»
L’Italia è, dopo la Grecia, il Paese europeo con il più ampio divario tra l’esposizione alle calamità naturali e l’entità della relativa copertura assicurativa. Introdurre l’obbligo di assicurazione è dunque un esercizio di buon senso, anche se è altrettanto evidente che un obbligo da solo non può bastare. Ma c’è anche un altro fattore importante di cui tener conto. Per le imprese assicurarsi è, conti alla mano, conveniente. E, «dal lato dei contribuenti, un’ampia copertura diffonde maggiore consapevolezza dei rischi, incentiva i soggetti ad adottare misure preventive e riduce l’onere fi…