Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

2 Mag, 2025
Il presidente Boric: «Chiediamo l'evacuazione della costa in tutta l’area, in questo momento il nostro dovere è prevenire e ascoltare le autorità»
Un potente terremoto di magnitudo 7,5 ha colpito questa mattina la regione di Magallanes, nell’estremo sud del Cile, al confine con l’Argentina, generando preoccupazione per il possibile innesco di uno tsunami lungo le coste meridionali del Paese. Secondo il Centro sismologico nazionale cileno (Csn), la scossa è avvenuta alle 8:58 ora locale (14:58 in Italia), con epicentro localizzato a circa 218 chilometri a sud di Puerto Williams e a una profondità di 10 chilometri. L’intensità del sisma ha immediatamente attivato l’allerta rossa per tsunami da parte della Protezione civile cilena (Senapr…

30 Apr, 2025
Il reportage da Valencia di Reporterre su come Vox è cresciuto nei sondaggi dopo le gravi inondazioni dell'ottobre scorso
La domanda da cui partono è tanto surreale quanto fondata: può un disastro climatico rafforzare un partito negazionista? E la risposta è sì. Sì, sia per i giornalisti della testata Reporterre che hanno lavorato al reportage da Valencia e sia per gli spagnoli, in particolare quelli che vivono nel sud-est del Paese. L'infondata campagna contro le rinnovabili innescata con il recente blackout che ha colpito la penisola iberica, insomma, non è un caso isolato.  Lo scorso ottobre, inondazioni di proporzioni colossali hanno ucciso 235 persone, 227 delle quali erano a Valencia. I danni sono st…

30 Apr, 2025
I virologi del Global virus network (Gvn), una rete internazionale che riunisce oltre 80 centri di virologia in più di 40 Paesi, propongono dalle colonne di The Lancet una strategia articolata per prepararsi a una possibile diffusione dell’H5N1 tra gli esseri umani
«La recente comparsa di infezioni da virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità nelle mucche da latte e nell'uomo negli Stati Uniti ha suscitato allarme per la possibilità di una pandemia». A lanciare l’allarme è un gruppo di scienziati operanti in diversi Stati del mondo. Due giorni fa The Lancet ha pubblicato un articolo contenente le loro considerazioni, frutto del loro lavoro di analisi, e il testo è di quelli che non possono essere liquidati con un’alzata di spalle, già solo per il resoconto di quanto registrato fin qui. «Sono stati colpiti oltre 995 allevamenti di vacche da…

27 Apr, 2025
Doronzo (Aipin): «Per gli ecosistemi urbani è sempre più necessario e urgente realizzare sistemi “spugna” che riducano gli effetti disastrosi delle bombe d’acqua, moltiplicando le superfici permeabili»
Gli eventi meteoclimatici che causano frane, inondazioni e disagi vari ciclicamente si stanno ripetendo in Italia, anche volendo solo citare quanto accaduto negli ultimi tre anni: Province di Catania e Siracusa ottobre 2021, Province di Pesaro e Urbino, Ancona settembre 2022, Ischia novembre 2022, Emilia Romagna maggio 2023, Monza e Brianza luglio 2023, Toscana novembre 2023, Emilia Romagna giugno, settembre ed ottobre 2024, Toscana e Emilia-Romagna marzo 2025. In questi casi non solo si hanno conseguenze con perdite di vite umane (purtroppo oltre 56 nei casi ora citati)…

24 Apr, 2025
Ingv: resta ancora aperta la possibilità di un forte terremoto tra l’epicentro e la terminazione della NAF a est di Istanbul
Un terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle 11:49 (ora italiana) del 23 aprile 2025 nel Mar di Marmara, circa 20 km a sudest di Marmara Ereglisi e a circa 50 km dalla periferia ovest di Istanbul. La zona del Mar di Marmara è sismicamente molto attiva, come si vede dalla distribuzione dei terremoti storici dell’area. I quadrati in mappa indicano gli epicentri dei principali terremoti storici della regione. Come si vede, ci sono stati in passato diversi eventi sismici di magnitudo elevata, anche superiore a 7, sia a ovest che a est dell’epicentro odierno (la stella). Naturalme…

21 Apr, 2025
Il poco invidiabile primato dell’Italia in Europa. Le regioni più esposte sono Emilia Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria
L’Italia è il Paese dell’Unione europea a più alto rischio idrogeologico e sismico. Circa il 94% dei Comuni devono mettere in conto di dover affrontare situazioni connesse con alluvioni, frane ed erosione costiera. Emilia Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria sono le regioni con i valori più elevati di popolazione a rischio, ma sono veramente una minoranza esigua i territori che possono dirsi al sicuro lungo tutta la Penisola. Il quadro è stato illustrato nel corso dell’audizione in Parlamento del prefetto Stefano Laporta. Con il presidente Ispra è stato avviato pochi giorn…

21 Apr, 2025
I risultati dell’indagine consentono, oltre alle misure per gli habitat naturali, la pianificazione delle opere di difesa costiera e dei dragaggi portuali, la valutazione dei fenomeni erosivi in corso e futuri, la realizzazione dei piani di gestione per tsunami e inondazioni
Ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, rafforzamento del sistema nazionale per l’osservazione degli ecosistemi marini e costieri, mappatura degli habitat costieri e marini nelle acque italiane con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica, dotata di attrezzature altamente tecnologiche in grado di sondare i fondali i marini fino a 4000 metri e strumentazione acustica ad altissima risoluzione. Sono alcune delle caratteristiche del progetto Mer, acronimo di 'Marine Ecosystem Restoration'. Il progetto stato attivato nell’ambito del Pnrr, vede impegnati l’Ispr…

18 Apr, 2025
È il momento dell’operatività per il decreto 18/2025: il Governo lo spiega attraverso le prime Faq
È il momento dell’operatività per il sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”, con l’obbligo assicurativo per le grandi imprese che è partito il 31 marzo 2025, mentre le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025 e quelle piccole fino al 31 dicembre 2025.  Come funziona? In seguito a richieste di chiarimento pervenute, il ministero delle Imprese ha pubblicato le prime indicazioni, che riportiamo integralmente in allegato. 1. Qualor…