24 Mar, 2025
Sottolinea il segretario generale delle Nazioni Unite, Guterres: «Le fosche previsioni dei meteorologi si stanno avverando. In questa nuova realtà climatica, i sistemi di allarme rapido non sono un lusso. Sono necessità ed è vergognoso che, nell’era digitale, si perdano vite e mezzi di sostentamento perché le persone non hanno accesso a simili salvavita»
Eventi estremi, l’obiettivo Onu: entro il 2027 ogni Paese deve avere un sistema di allerta precoce
L’Organizzazione mondiale della meteorologia (World meteorological organization, Wmo) ha recentemente confermato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato. Non solo. Dalle ultime analisi emerge anche che il riscaldamento degli oceani e l’innalzamento del livello del mare sta accelerando, mentre la diminuzione dell’estensione dei ghiacciai minaccia cambiamenti a lungo termine. E poi ci sono gli effetti a breve termine, di cui abbiamo già fatto abbondantemente esperienza a livello planetario nell’ultimo anno: il verificarsi con maggior frequenza e anche intensità di eventi meteo…